Pozzi di gas nel Cremasco, riserve della Commissione Ue

Il 22 marzo 2023  è stata presentata un’interrogazione con richiesta di risposta scritta  alla Commissione europea da parte delle europarlamentari  Tiziana Beghin e Maria Angela Danzì entrambe del Movimento 5 stelle. Di seguito il testo La società Stogit S.p.A. intende realizzare, presso la Centrale di stoccaggio gas nei Comuni di Sergnano e Ricengo (Cremona), 36 nuovi […]

I 38 nuovi pozzi di gas anche sulla stampa nazionale

Trentotto nuovi pozzi di stoccaggio del gas sono in fase di progettazione nei Comuni di Sergnano e Ricengo, nel Cremasco. Ne dà notizia il ministero per la Transizione Ecologica. Si tratta di impianti con forti ricadute sul territorio, che richiedono le seguenti preventive certificazioni: Vas (Valutazione ambientale strategica), Via (Valutazione di impatto ambientale), Aia (Autorizzazione […]

Biometano, Barzotti (M5s) a Cremona: no al mega impianto

Oggi, come anticipato anche su questa pagina, è venuta a Cremona la deputata M5S Valentina Barzotti per incontrare il comitato BiometaNo. Ecco il suo comunicato stampa: “L’impianto di biometano che si vuole costruire a Cremona, al confine con il Comune di Gerre de Caprioli è sbagliato, nel metodo, nel merito e per posizione – così […]

Prc: a Sergnano stoccaggio gas in sovrapressione

Come Partito della Rifondazione Comunista siamo sconcertati dalle ultime notizie che apprendiamo legate allo stoccaggio di metano di Sergnano in cui il “ministero dell’Ambiente e della sicurezza  energetica” con comunicazione del 27.04.2023 riapre alla possibilità di utilizzare l’impianto a una  pressione superiore di quella del giacimento originario e quindi in sovrapressione, tramite una  istanza di […]

Piloni: ‘Nutrie, cifra ridicola 12mila euro per Cremona’

“La giunta lombarda ha deliberato ieri lo stanziamento delle risorse per l’anno 2023 relativamente a eradicazione, controllo e contenimento della nutria: si tratta di 500mila euro e, di questi, ben 12mila sono destinati alla provincia di Cremona. Non saranno troppi?” ironizza il consigliere regionale del Pd Matteo Piloni, dopo aver letto la delibera di giunta regionale […]

Ventura: bando regionale per imboschimento zone agricole

In data odierna Regione Lombardia ha aperto un bando relativo al mantenimento di superfici imboschite  rivolto a imprese agricole individuali, società agricole di persone, di capitali o cooperative, in possesso della  qualifica di Imprenditore agricolo professionale. L’operazione è finalizzata a favorire la conservazione delle  superfici imboschite nel periodo successivo all’impianto e garantire lo sviluppo equilibrato […]

Crisi idrica. Legambiente: rispetto dei deflussi minimi

Si è discusso delle acque di superficie e di falda per affrontare il cambiamento climatico alla tavola rotonda moderata dal giornalista Fabio Fimiani nell’ambito del convegno sul progetto Aretè in Cascina Nascosta. Al confronto hanno partecipato Massimo Sertori – assessore Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica di Regione Lombardia, Claudio De Paola. […]

I 38 pozzi nel Cremasco, VIA imposta anche dal Ministero

Dopo la Regione Lombardia, anche il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica prescrive la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell’art.23 del D.Lgs.152/2006 relativa al Progetto di “Realizzazione nuovi Clusters nella Centrale di Stoccaggio Gas di Sergnano”. Com’è noto, nei Comuni cremaschi di Sergnano e Ricengo è prevista la realizzazione di 38 nuovi […]

Siccità, progetto per gestire il bacino padano

Si chiama Life Climax Po ed è un progetto per l’individuazione di strategie che consentano di aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici nel bacino fluviale del Po attraverso l’individuazione di azioni pilota selezionate e facilmente replicabili. La portata del fiume più lungo d’Italia ha raggiunto il suo minimo storico per questo periodo, preoccupando non solo […]

Tra smog e tumori correlazione diretta ma Cremona punta sul biometano

Durante la seconda guerra mondiale le truppe americane utilizzavano il dialetto Navajo per comunicare tra di loro, con lo scopo di non farsi capire da nemici ed alleati. Un espediente per evitare  di far cadere in mani sbagliate informazioni importanti. Non è invece possibile utilizzare il dialetto cremonese per non farsi capire dalla popolazione locale […]