Impollinatori indispensabili dalle api dipende la vita umana

La Giornata mondiale delle api  si celebra il 20 maggio di ogni anno. Le api, così come anche per esempio farfalle e pipistrelli ,  consentono a molte piante di riprodursi, comprese numerose colture alimentari, che dipendono di conseguenza direttamente dagli impollinatori. Purtroppo però questi utilissimi insetti  sono sempre più minacciati dalle attività umane: pesticidi e cambiamenti […]

Rifiuti in Tunisia, tutt’Italia paga per l’inerzia campana

A cavallo tra gli anni ’80 e ’90 la provincia di Cremona versava in una situazione di emergenza ambientale simile a quella della Campania, che si trascina da tempo immemore ed è tuttora irrisolta. Non aveva una discarica dei rifiuti solidi urbani e l’incenerimento era una modalità di smaltimento applicata solo nella vicina Brescia, antesignana […]

Come salvare l’umanità? Con i grilli fritti a colazione

Premesso che i miei gusti alimentari, come tutti gli italiani, sono simili a quelli della stimatissima professoressa Ada Ferrari, sono però imbarazzato nel criticare il suo post con cui, con elegante ma caustica ironia, critica l’Ue perché sta approvando per l’alimentazione umana l’entomofagia, ossia l’assunzione di proteine e di altre sostanze dagli insetti. Vediamo perché. […]

Tagliare le emissioni di CO2 perché non esiste un pianeta B

Bloccare le emissioni di CO2 è impresa ardua ma non impossibile.  Tra i più grandi inquinatori al mondo, al primo posto da anni figura la Cina, uno Stato che da solo produce addirittura un quarto dei gas serra sprigionati dalle attività umane.  Caratterizzata da una crescita economica in continua espansione e pertanto energivoro, sfrutta massivamente […]

Giornata mondiale della Terra, domande e risposte

Stasera dalle 21  in videoconferenza, torna L’ABC del Giovedì  per illustrare la situazione sulla lotta contro i cambiamenti climatici di cui ormai quotidianamente si parla, anche perché è stata materia di una ricerca. ‘ABC-La Rete’ farà il punto sul significato di ‘punto si svolta’ degli eventi che hanno solennizzato il 22 aprile in occasione della […]

Una speranza per il futuro, Cina permettendo

Sono molto felice per i risultati del vertice sul clima organizzato, in occasione della Giornata della Terra, dal presidente degli Stati Uniti Biden. Mi resta, tuttavia, qualche perplessità che esprimerò in seguito. Quaranta capi di governo delle maggiori nazioni del mondo sembrano prendere, finalmente, impegni più concreti e tempestivi a fronte del gravissimo problema globale […]

Giornata mondiale della terra, la natura non perdona più

51ª “Giornata mondiale della Terra”, il giorno dopo. Alle immancabili e retoriche commemorazioni ufficiali ascoltate per cinquant’anni, il 22 aprile 2021,  la 51ª Giornata mondiale della Terra è stata, mai come prima, una ricorrenza assolutamente sentita dalle voci più autorevoli del pianeta, quasi partecipata sul piano personale. Il mondo che conta pare abbia finalmente paura […]

Più boschi e aree verdi impegno della Regione

È stata approvata all’unanimità in consiglio regionale, la mozione presentata dal gruppo del Pd sulla valorizzazione di boschi e sistemi verdi per uno sviluppo sostenibile, nell’ottica di contrastare il cambiamento climatico ed entrare a pieno titolo nel processo della transizione ecologica che ci aspetta. Una priorità, per una Regione come la nostra che soffre dal […]

Cambiamenti climatici nuovo sviluppo urbano

La Lombardia, per le sue caratteristiche geografiche, territoriali e socioeconomiche, presenta un’elevata sensibilità agli impatti dei mutamenti del clima, che comportano eventi meteorologici sempre più gravi. In questo scenario l’area metropolitana milanese è particolarmente esposta al rischio di alluvioni, sia per l’aumento del flusso di picco dei fiumi Olona e Seveso, sia per la difficoltà […]

Da Cremona una nuova economia ‘sostenibile’

Come ho già avuto modo di scrivere, e il link riportato in calce a questa riflessione ne dà un’altra conferma, la finanza ha capito che un sistema produttivo ‘sostenibile’ può anch’esso creare utili e quindi ricchezza. Il problema ancora irrisolto, ma non impossibile, è la riscrittura dei parametri del concetto di economia, da cui derivi […]