Fondazione Stauffer, Premio Presidente della Repubblica

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito alla Fondazione Stauffer il Premio “Presidente della Repubblica”. Introdotto nel 1948, si tratta di uno dei più prestigiosi riconoscimenti italiani che viene assegnato dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dall’Accademia Nazionale di San Luca alle personalità e istituzioni di spicco nell’ambito della musica, […]
Crema, dal 19 ottobre Giovedì in Biblioteca con Marino

L’Amministrazione comunale di Crema continua a puntare sulla biblioteca: dopo aver esteso l’orario di apertura per favorire lo studio degli studenti garantendo 9 ore in più settimanali, aumentano gli appuntamenti dedicati ai bambini e alle loro famiglie finalizzati ad avvicinare alla lettura e a stimolare la fantasia. “Da giovedì 19 ottobre – dichiara l’assessore alla […]
‘Enciclopedia dei liutai in Italia’, 21 ottobre in Biblioteca

Verrà presentata sabato 21 ottobre alle 10,30 nella sala delle conferenze “Virginia Carini Dainotti” della Biblioteca Statale in via Ugolani Dati 4 a Cremona, la nuova “Enciclopedia dei liutai in Italia”, curata da Fabrizio Loffi e Gualtiero Nicolini ed edita da CremonaSera. Una precedente raccolta era già comparsa quindici anni fa, ma da allora il mondo della […]
La scrittura femminile nel Risorgimento, convegno

Venerdì 13 ottobre alle ore 16,30, nella sala conferenze “Virginia Carini Dainotti” della Biblioteca Statale di Cremona in via Ugolani Dati, si terrà la conferenza del professor Luca Bani (Università degli Studi di Bergamo) sul tema “La scrittura femminile nel Risorgimento”, in collaborazione con l’ISRI, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, sezione di Cremona […]
Vigili del Fuoco di Cremona, eroi di casa nostra: 230 anni in un libro

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI “Il più emozionante spettacolo che nei suoi 38 anni di vita il teatro Ricci abbia offerto ai cremonesi”: con questo stupefacente cinismo un osservatore descriveva il disastroso rogo che nel dicembre del 1896 distrusse il teatro Ricci a pochi decenni dall’inaugurazione. Erano eventi frequenti nella Cremona dell’Ottocento e del primo […]
Philòpride, la passione per la filosofia genera amicizia

Philòpride. Che cos’è? La classica domanda socratica si addice più che mai a questa rassegna di tre giorni tenutasi a Milano il 6,7,8 ottobre 2023. Ebbene, “philò” allude alla filosofia, di cui è noto il significato di passione per la ricerca, ma a cui va aggiunto un riferimento all’amicizia che si crea quasi naturalmente fra […]
Izano, 900 anni di storia, sabato un convegno

Sabato 25 novembre, presso il Nuovo Refettorio Comunale/ Scuola primaria di Izano. si terrà un convegno storico antropologico dal titolo “Izano 1123- 2023. Novecento anni di storia documentata”. La data del 1123 è la prima indicazione storica riferita al paese cremasco, esattamente 900 anni fa. Partendo da questo assunto, la Pro Loco intende divulgare, tra […]
Il Museo del Violino dedica una sala a Simone Sacconi

“A Simone Fernando Sacconi, benemerito dell’arte liutaria, sapiente divulgatore dei segreti di Antonio Stradivari”. Con questa formula, l’11 novembre 1972, il Consiglio comunale di Cremona conferì al liutaio italo-americano la cittadinanza onoraria. Con le stesse parole riconoscenti il Museo del Violino ha voluto, stamattina, intitolargli una sala e dedicargli una targa celebrativa. La cerimonia ufficiale ha visti […]
‘Mostarda e cotognata in un ricettario del 1800’

In occasione del nono festival della mostarda esce il terzo volumetto della collana “La mostarda un cibo culturale”. Il primo riporta interventi di Giovanni Ballarini, Giancarlo Corada e di Carla Bertinelli Spotti; nel secondo Roberto Fiorentini illustra il felice rapporto tra la mostarda e la musica nei banchetti rinascimentali; nel terzo Bertinelli Spotti trascrive ricette […]
‘Le Terre di Cremona’, mostra al Museo di Storia Naturale

In questi anni, la collaborazione tra gli architetti Angelo Micheli, Fernando Nicolosi, Nicola Bignardi e Massimo Masotti sul tema della “curiosità del progettista”, già oggetto di numerosi incontri formativi presso l’Ordine Architetti grazie anche alla collaborazione di Micheli, ha fatto nascere l’idea di arricchire il percorso formativo già in atto da diversi anni con un’esperienza […]