Il Mito e la Storia, strada maestra per capire l’uomo

Il Mito viene generalmente considerato come un serbatoio primordiale della conoscenza tramandata oralmente. Mythos significa parola o racconto; una narrativa esemplare dalla funzione fondativa che rimanda alle origini di usi e tradizioni secolari e stabilisce i valori in cui una comunità si riconosce.  Rappresenta in  forma descrittiva, poetica e figurativa  fatti e fenomeni naturali (G.B. […]

Omaggio del Mart al falsario cremonese Alceo Dossena

‘Il vero falsario ha una personalità, non è un copista o un imitatore, e si può prefiggere di imitare uno stile, non un’opera’ Vittorio Sgarbi Al  Mart di Rovereto fino al 20 febbraio 2022 è possibile visitare la mostra ‘Il falso nell’arte. Alceo Dossena e la scultura italiana del Rinascimento’  dedicata allo scultore cremonese Alceo […]

‘Mostarda cibo culturale e musica’, ricerca di Fiorentini

‘Mostarda e musica . La mostarda un cibo culturale’ . Il giornalista e scrittore cremonese Roberto Fiorentini viaggia nel tempo alla ricerca dei collegamenti tra la specialità gastronomica e la musica. Il rapporto tra cibo e musica sta alla base delle feste che si svolgevano nei palazzi dei signori italiani. Gli Sforza, i Gonzaga, gli […]

‘Schizzi cremonesi’, incontro con Cordani e Lonardi

Un prezioso scrigno di ricordi che apre gli occhi sui protagonisti dell’arte cremonese del secondo Novecento, gli aneddoti privati, i legami con il contesto nazionale e internazionale. Una stagione magica per l’arte cremonese che non si è più ripetuta  è rie nel libro scritto a quattro mani da Tiziana Cordani, conservatore della Collezione artistica della […]

Pandemie nella storia, non tutto il male vien per nuocere

Ogni morbo epidemico, esaurita la propria spinta infettiva, ha lasciato tracce indelebili, non necessariamente negative, nella economia, nella quotidianità e nella cultura. Nel presente articolo ci limiteremo a richiamare le grandi epidemie del passato per cercare di capire il tipo di ìeredità che hanno trasmesso e in che misura hanno contribuito a cambiare il mondo. […]

‘Non rileggo i libri. Tempo sprecato? Non ne sono certo’

Si dice che i libri bisognerebbe rileggerli a distanza di tempo. Ma dopo quanto tempo per comprenderli meglio e poi quali e quanti libri? I libri di scienza, pur nelle inevitabili mutazioni del progresso, dovrebbero essere eterni. Ma veniamo alla letteratura. Personalmente non ho mai riletto lo stesso libro, anche se affascinato ma tanti e […]

Grande Roma nata da una violenza collettiva e di genere

Per la serie ‘Tutto ciò che a scuola non ti è stato detto’,  è bene sapere che la grande Roma si è costituita in seguito a una violenza di gruppo: il ratto delle sabine. Ce ne parla Ovidio, il grande poeta di Sulmona, nella sua Ars Amatoria a proposito del fatto che, a suo avviso, […]

Mortalità da covid, soluzione per l’Italia: i riti vudù

E’ molto difficile interpretare i numerosi indicatori relativi alle conseguenze della pandemia da virus sarscov2, tuttavia quello che definisce la mortalità sembra essere meno esposto a legittime ed illegittime interpretazioni, visto che si riferisce al numero dei morti in rapporto al numero di casi  (https://coronavirus.jhu.edu/data/mortality). Ovviamente anche la mortalità per covid definisce un dato che […]

Giovanni Gentile, ‘Il filoso in camicia nera’ al ‘Filo’

Mimmo Franzinelli, uno dei maggiori storici italiani del periodo fascista, ha presentato nei giorni scorsi a Cremona, al Teatro Filodrammatici, la sua ultima fatica: ‘Il filosofo in camicia nera. Giovanni Gentile e gli intellettuali di Mussolini’, edito da Mondadori. Tutti i libri precedenti di Franzinelli presentati sempre a Cremona, al Filo, quasi sempre appena usciti, […]

25 novembre. Se le alunne fanno lezione ai compagni

Il 25 novembre è una data importante, ma di certo se bisogna dedicare una Giornata mondiale contro la violenza sulle donne significa che tanto resta da lottare ed educare. Ecco, questo cerco di fare, come donna e come insegnante: seminare curiosità, rispetto per ogni diversità, lontananza da ogni forma di violenza, fisica e verbale nei […]