Vita incredibile di Laplace, astronomo e matematico

Nato in un piccolo paese della Normandia nel 1749 morì a Parigi all‘età di 78 anni.  ‘L‘uomo più insolente e malevolo che conosco’ così lo definì il suo collega Lalande. Il conte e marchese Pierre-Simon de Laplace fu in effetti uomo difficile e irriconoscente verso i contributi di altri matematici e non risulta che nel terribile […]

Canale 5, fiction firmata dalla cremonese Rosa Ventrella

Esordisce stasera alle 21,30 su Canale 5 la fiction ‘Storia di una famiglia perbene’ tratto dall’omonimo libro scritto da Rosa Ventrella per  Newton Compton Editori e venduto in 17 paesi. Barese di nascita, ma cremonese d’adozione, Rosa Ventrella  vive a Cremona da ormai vent’anni insieme con la sua famiglia. E’ laureata in Storia contemporanea, insegna […]

Antica Roma, comoda la vita. Grazie agli schiavi

A noi del XXI secolo, stanchi di essere disturbati dalle allarmistiche notizie sul riscaldamento globale, sull’inquinamento degli oceani, sulla plastica abbandonata ovunque, ossessionati dalla fretta, bloccati dalle code che si formano nel traffico un po’ dovunque, accentuate dal covid non si sa il perché, sarebbe piaciuto vivere in qualche epoca del passato, per esempio al […]

Cremona, ‘medicine’ contro la desolazione nell’ex farmacia

Capita che una vetrina altrimenti vuota si trasformi in una esposizione artistica. Così il passante, anziché intristirsi per l’ennesimo occhio spento in un centro storico sofferente per i troppi negozi chiusi, si ferma e osserva. In corso Garibaldi 87, c’era una farmacia ora spostatasi altrove. Adesso qui espongono Pippo Leocata e Marco Solzi. Un’abbinata già […]

Quaderni. Bosco e sottobosco nella cucina cremonese

L’Accademia Italiana della Cucina ha proposto come tema dell’anno la cucina con i prodotti del bosco e del sottobosco e ha invitato gli accademici italiani a ricercare i piatti tipici della cucina locale. Ne è nato un Quaderno, curato da Carla Bertinelli Spotti ed edito da Mauri Arte Grafica che sarà presentato domenica 31 ottobre […]

Aspettando Halloween, che fine ha fatto l’Uomo Nero?

IL BABAU Una sera al cimitero Trattenuta troppo m’ero Nel mirar le tombe assorta Trovai chiusa ahimè la porta Non potendo da lì uscire Cercai un antro per dormire Quando un’ombra enorme e china Mi si fece assai vicina Ricordate l’uomo Nero? Il sovran del terror vero? Di lui i bimbi hanno paura Al calar […]

Che auto acquisterebbe un personaggio del passato?

Se, per assurdo, filosofi, poeti e personaggi famosi del passato, noti per avere dato contributi essenziali alla storia della cultura occidentale, fossero calati nel mondo di oggi, quale auto sceglierebbero per i loro spostamenti quotidiani? Proviamo a immaginare, saltando qua e là nelle varie epoche storiche, come si comporterebbe Socrate (470-399 a.C.), il filosofo greco […]

Cremona1985, Melega lancia la Festa del Torrone

Nasce da un’idea e dalla volontà condivisa da quattro cremonesi la prima, storica edizione della Festa del Torrone che si tenne a Cremona in piazza del Comune il primo dicembre 1985. Il ‘lampo di genio’ balenò nella mente eclettica di Agostino Melega ed illuminò altre tre persone che collaborarono, finanziandolo, alla realizzazione del progetto. Lo […]

Papi santi Pio IX, Leone XIII e stragi: rileggiamo la storia

Quando morì Karol Wojtyla, a mio avviso il peggior papa (altro che santo subito!) del XX secolo, soprannominato anche ‘il Medio Evo con la televisione’, confessionalmente reazionario e dottrinariamente rigido e anacronistico, ho pensato che in fondo il XIX secolo aveva avuto pontefici ben peggiori ancorché beatificati e canonizzati. Insomma si trattò di due papi […]

Poesie al tempo del lockdown, Gigliola Reboani all’ADAFA

Eravamo   Eravamo volti scoperti e mani nude Eravamo frammenti del tutto Venature in quell’unico blocco di marmo Oggi siamo i leoni del Duomo Composti e distanti Custodi della piazza Deserto di metafisica bellezza   Mi sbaglierò, ma oggi ho la sensazione che noi si abbia dimenticato come si viveva durante il primo lockdown, quello […]