Legambiente e l’ecosistema urbano: dubbi sul 13° posto di Cremona in Italia

Finché c’è vita c’è speranza, ma si può sempre peggiorare! Non sempre l’andar per vie. boschi, parchi cittadini riserva buone sorprese, eppure stando a leggere il Rapporto “ECOSISTEMA URBANO 2023” di Legambiente, dovremmo essere gaudenti, visto che ci ha collocati al tredicesimo posto tra i 102 capoluoghi di provincia italiani, per qualità dell’ecosistema urbano (dati […]
Galileo e Cremona: tra i suoi accusatori anche Nicolò Sfondrati

Estate, è mattino. Apro la finestra e mi si para davanti la meravigliosa tavolozza di gialli, verdi, arancione da tenue a cupo, delle variegate figure geometriche che corrono tra cielo e nuvole sfilacciate verso dove? Non lo so. Ma so che sono ospite della direzione del Castello di Modanella (nella foto) che si trova a […]
Il sogno (realizzato) di una casa nel Dopoguerra ridotto a incubo dal Mercato

Sono stato alla presentazione del quarto volume “La tua casa”, un atlante illustrato del patrimonio residenziale pubblico milanese che offre una dettagliata e preziosa raccolta su tutti gli edifici di edilizia popolare della città cui da anni la Società MM CASA Spa lavora, grazie soprattutto alle ricerche della professoressa Maria Antonietta Breda e alla intelligente […]
Inquinamento. Caro Salini, bada alla salute della gente e meno alle imprese

Cremona e più in generale la Val Padana detengono il record italiano d’inquinamento atmosferico. Sono in lizza per giocare la finale di Champions League e prendersi il primato europeo. Tra le cause della sfiga, la posizione geografica ingrata. Favorisce il ristagno dell’aria e la concentrazione di polveri sottili. Ma anche di altri integratori/disintegratori polmonari. La […]
Mancano soldi per le pensioni dei medici e se ne buttano per demolire ospedali

Pubblichiamo il seguente articolo apparso sul Quotidiano Sanità, https://www.quotidianosanita.it In un momento nel quale la Sanità pubblica si trova a fronteggiare le conseguenze di scelte politiche che nei fatti tendono a favorire quella privata, la notizia del ridimensionamento delle pensioni dei medici è la ciliegina su di una torta che in molti si stanno spartendo […]
4 novembre, anacronistico celebrare gli eserciti (pur indispensabili)

Fu il presidente del Consiglio Luigi Facta nel 1922 a ufficializzare definitivamente la ricorrenza del 4 novembre quale festività nazionale, imponendo peraltro che in ogni città italiana vi fosse una piazza o via o monumento dedicato alle cosiddette “Rimembranze”. Un termine che oggi ci sembra un referto radiologico sulle nostre viscere ma che all’epoca aveva […]
“Non ci sono più le mezze stagioni”: clima, emergenza planetaria

17 agosto 2023 Luca Mercalli ricordava che: «… la soglia di riscaldamento di 1,5° C rispetto al preindustriale è già stata superata in giugno e luglio 2023 per la prima volta nella storia delle misure climatiche ed è notizia ampiamente circolata sui media internazionali. Tuttavia, per ora si tratta di superamenti temporanei, quindi ancora non […]
Ospedalino. C’è il progetto vincitore, anzi no: tanta fretta ma dove vai?

Ma che fretta c’era? Nei giorni scorsi è stato annunciato il vincitore del progetto del nuovo ospedale. Enfasi e applausi. La proclamazione ufficiale è programmata per la fine di questo mese, «al termine delle necessarie verifiche sul possesso dei requisiti generali e speciali di cui all’art.3 del bando ai fini dell’aggiudicazione definitiva del presente concorso» […]
Viaggio nel bosco sacro: senza le piante non c’è vita umana

Sshhh..! fate silenzio, e state attenti a non far rumore calpestando le frasche. Venite, venite con me in questo bosco, ma con religioso rispetto, perché qua stiamo entrando in un bosco sacro con spiriti inquieti e inquietanti! (foto 1 centrale). Anzi, il più sacro di tutti, e non solo per il nostro pianeta, ma anche […]
L’ospedale maggiore ha 24 milioni da spendere: si cominci dalla cura del verde

Vogliamo pensare che l’Asst, Azienda socio sanitaria territoriale, cioè l’ospedale di Cremona, non sappia come spendere i 24 milioni di euro già finanziati con contributi pubblici o provenienti da soggetti privati per il miglioramento del Maggiore. Vogliamo pensare che quella montagna di denaro non venga tenuta in caldo per spenderla solo nel costruendo nosocomio del […]