Regione, rischio ineleggibilità per il consigliere Bongiovanni

Riccardo Vitari potrebbe diventare consigliere regionale lombardo al posto di Filippo Bongiovanni. Ne dà notizia il giornale online Crema News.it.  Vitari è vicesindaco reggente di Ticengo e ha deciso di non candidarsi sindaco alle prossime elezioni amministrative del 14 e 15 maggio. Al suo posto si candida Daniela Brugnoli contro Matteo Gorlani. La giunta per […]

La Provincia di Cremona che non c’è: danni e occasioni perdute

C’è la Polo, la caramella con il buco e intorno la menta.  Poi c’è la Provincia di Cremona che è un buco con intorno il nulla. Manco la liquerizia. Neppure il rabarbaro. O l’anice. Inutilità che si è fatta istituzione. Fantasma che si muove per il territorio. Zombi. La Provincia di Cremona è ectoplasma. Regressione […]

Biometano, FI: A2A decide, il Pd obbedisce, la giunta attua

A2A ha deciso, il PD obbedisce, la Giunta comunale attua. E’ questa la sintesi dell’intervento, tutto in difesa, di Roberto Poli e Luca Burgazzi. I due esponenti locali del Partito democratico rifiutano di fare i conti con le tante problematiche ambientali e paesaggistiche evidenziate da tutti gli enti che hanno istruito la pratica e confermano […]

Il ‘giovedì nero’ di Milano, ricordo nel 50° anniversario

Cinquant’anni fa moriva colpito da una bomba l’agente della squadra celere Antonio Marino durante quello che venne definito il giovedì nero di Milano. Il giovedì nero di Milano è una delle pagine più tristi della storia repubblicana, è pagina di eversione, violenza e vigliaccheria di cui è stato vittima il Paese intero ed è doveroso […]

Venturelli e il Psi: ‘Propongo una lista socialista autonoma’

La scelta controvento della Comunità socialista cremasca. In questi anni sul territorio provinciale, il municipalismo socialista è stato mantenuto vivo dalle Comunità socialiste: cremasca, cremonese e casalasca. Quella cremasca, soprattutto, pur consapevole dei limiti organizzativi e politici, è stata un laboratorio di idee e di riflessioni, riconosciuta da molti amministratori comunali e altrettanti esponenti politici […]

Denatalità. Piloni (Pd): ‘Patto con tutte le forze politiche’

Egregio Direttore, c’è un grande assente nell’agenda politica italiana, ed è il tema della denatalità. I dati Istat sono chiari: in Italia, per la prima volta dal 1861, siamo scesi sotto le 400mila nascite nel 2022. Significa che nei piccoli paesi ci sono il doppio dei decessi rispetto alle nascite. Lo vediamo anche nei nostri […]

FI: zona S. Rocco sacrificata dal Comune, A2A la riqualifichi

PARCO FOTOVOLTAICO SULL’EX DISCARICA, NUOVA PIATTAFORMA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATE DEI RIFIUTI, RICONVERSIONE DEL TERMOVALORIZZATORE, NUOVA VIABILITA’, CONCORSO INTERNAZIONALE PER RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEL COMPARTO. Il dibattito pubblico che si è aperto intorno al progetto del nuovo impianto per la produzione biometano presentato da A2A S.p.A. non può prescindere da una rigorosa valutazione del contesto in […]

Biogas: democrazia scippata e politica azzerata dall’economia

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Azzardai tempo fa l’ipotesi che il modello  ispiratore dell’attuale Amministrazione cittadina sia Attila. E non mancai di chiedermi se stavo esagerando. Ma di fronte alla progettata centrale a biomasse con digestore nel già violato parco Po-Morbasco, ogni dubbio è fugato.  E così dopo discariche, referendum popolari ridotti a carta straccia, […]

Quel pasticciaccio brutto di via Bosco tra connivenze, omertà e figuracce

Quel pasticciaccio brutto di via Bosco. C’è un affare milionario legato a una centrale di biometano da realizzare nel Comune di Cremona, in una zona già penalizzata da un inceneritore e da un impianto di biomasse legnose. C’è una multiutility, A2A, quotata in borsa, che vuole costruirlo. Che si autoproclama Life company. Che è più […]

Rinasce il PSI cremonese, Alberto Gigliotti segretario

‘Il PSI con i suoi 130 anni di storia, ha avuto il merito di aver contribuito alla costruzione di un’Italia migliore. Non da meno è stata l’azione politica dei socialisti cremonesi, di cui resta ancora attiva testimonianza la testata giornalistica fondata nel 1889 da Leonida Bissolati “L’Eco del Popolo”, che con i propri amministratori locali, […]