Storia di Mario

“Storia di Mario” , racconto della scrittrice cremasca Licia Tumminello, è stato selezionato nell’ambito del XVIII Premio Letterario “Caratteri di Donna” indetto dall’assessorato Pari Opportunità del Comune di Pavia in collaborazione con l’ufficio del Consigliere di Parità della Provincia di Pavia e il Comitato Unico di Garanzia dell’Università, e con il contributo della Palestra di Scrittura. Il […]
Un amore impossibile

A volte nascono pulsioni amorose che resistono a lungo nonostante i no che, nel corso degli anni, vengono pronunciati dalla ragazza che ha scatenato l’innamoramento. Verso la fine degli anni Cinquanta, Giannino, un giovane di buona famiglia che frequentava il liceo classico Daniele Manin, aveva preso la cotta per una studentessa del ginnasio di nome […]
Il Tarlo

“ Precisione, puntualità, decoro e autocontrollo sono le quattro regole auree, i pilastri fondamentali del comportamento necessari non solo nel lavoro, questo va da sé, ma anche nella vita privata.” Così pontificava ex cathedra il ragionier Gualtiero Morin, capufficio contabile della Pietro Krizman S.p.A. – l’impresa di spedizioni triestina che da cento anni occupava una […]
La Fiat 1800

Possedeva una vecchia Fiat 1800, ma lo si incontrava spesso in bicicletta lungo vie e viali di Pavia. Era più conosciuto con il soprannome di ‘Baciavecchie’ che per il suo vero nome, poiché non faceva mistero dell’attrazione che su di lui esercitavano le signore non più giovanissime, preferibilmente vedove. Non andava per il sottile: ‘Una […]
L’orologio

Una strada stretta del centro storico. Sulla sinistra, un portone di ferro dorato. Suono; qualcuno mi riconosce. Entro. Evito l’ascensore tipo ospedale – grande abbastanza per una lettiga o per il carrello col cibo – e scelgo le scale, al di là della porta tagliafuoco. Secondo piano. Digito il codice di accesso: sei cifre da […]
Lo zingarello

Poi si rivolse, e parve di coloro che corrono a Verona il drappo verde… (Dante: Inf. XV, 121-122) Quando i sessant’anni si profilano all’orizzonte può capitare che negli uomini nascano d’improvviso capricci e voglie come accade alle donne incinte; o smarrimenti e impennate ormonali come succede a quelle imenopausa. Si manifestano così dei comportamenti che […]
L’auto e la filosofia

L’automobile, a volte, costituisce il perno su cui ruotano episodi che restano scolpiti per sempre nella memoria. Un professore di filosofia del Liceo Classico “Daniele Manin” di Cremona, uno dei rari insegnanti noto a generazioni di studenti, che tentava di far capire le teorie filosofiche attraverso esempi concreti, al termine della lezione rivolgeva alla classe […]
La luna nel caffè

Al bar Colomba il caffè era buonissimo e le leccornie un’infinità. Poco distante dall’università, era frequentato dalla gente più disparata: impiegati e studenti, pensionati e casalinghe. C’erano i saltuari e i frequenti, gli avventori di passaggio e gli affezionati. Achille Fardella era tra questi. Elegante, distinto. Cappotto di cachemire in inverno, completi di lino in […]
Lusingato o sollevato

All’incirca mezzo secolo fa, Quinzano d’Oglio, località di seimila abitanti in provincia di Brescia, incominciava a recuperare il benessere, di cui godeva fin dal tempo degli antichi romani, perduto a causa delle invasioni dei barbari, attirati qui dalla presenza del fiume Oglio. Come conseguenza della congiuntura favorevole che si stava sviluppando, nonostante la crisi attanagliasse […]
L’allieva, l’adultera e la putain respecteuse

A Lorenzo piaceva molto “la donna” e scapolo impenitente qual era, a quarantatré anni, ne aveva conosciute parecchie. Ogni tanto, prima di addormentarsi o al risveglio mattutino mentre indugiava tra le coperte, richiamava alla memoria quelle che più l’avevano coinvolto e si divertiva a farne mentalmente la classifica in ragione del loro fascino e della […]