Gelsomina

“Tutti si portano addosso il lavoro che fanno”. Io non volevo puzzare. Né di pesce come mio padre e mia madre, né di zolfo come mio fratello. Io volevo profumare di fiori, come la zia Assunta. Avevo dieci anni. “Da domani inizi a travagghiare” mi dissero e non dormii la notte, al pensiero che avrei […]
L’autoradio nella mano destra

Ascoltare musica mentre si è in movimento è un’abitudine antica. In macchina, la musica l’ha portata l’autoradio, che venne prodotta dal 1930. Ebbe un grande successo, all’epoca, nonostante fosse così ingombrante da poter essere montata soltanto nel bagagliaio. Nel corso dei decenni successivi, tuttavia, le sue dimensioni sono state ridotte fino a farle occupare una […]
Acapulco

Con la crudeltà non premeditata, ma spontanea e disarmante che si manifesta talvolta nell’infanzia, un gruppo di bambini in età scolare, giocando ai giardinetti, aveva stretto in angolo un piccoletto e lo prendeva in giro cantilenandogli in faccia: “ Ge…Ge… Ge… Gerevini Giorgio! Ge… Ge… Ge… Gerevini Giorgio!”. E infatti il piccoletto era balbuziente: in […]
La Balilla, i ricordi, il vento

Durante la seconda guerra mondiale, la vita della gente, tra un bombardamento e l’altro, andava avanti. E si poteva assistere di tanto in tanto a siparietti improvvisati da persone che amavano scherzare per dimenticare per qualche attimo l’angoscia della guerra. La noia di un clima afoso e umido durante l’estate, la sedentarietà imposta dal rigido […]
L’eterno sipario

“To die, to sleep; To sleep: perchance to dream…” (Shakespeare – Hamlet III;1 ) Li osservava riuniti ai piedi del letto e li vedeva come fossero in un dagherrotipo ingiallito, collocato su uno sfondo grigio pallido dove le ombre di cose ormai indistinguibili sparivano a mano a mano che lo sfondo scuriva… scuriva sempre di […]
‘Taccia, che io sono ragioniere….’

Alla metà degli anni Cinquanta, chi possedeva un’automobile doveva essere ricco o almeno benestante, considerando il prezzo d’acquisto salato e la mancanza di denaro circolante. Anche un’utilitaria come la Fiat 500 C qualificava chi era al volante come una persona che aveva un conto in banca, quando non esistevano i fidi e all’istituto di credito […]
L’archivista

Il commendator Gelasio Castagna era il plenipotenziario – se così si può dire, assommando in sé le cariche di amministratore delegato e presidente – de La Lorena di Sicurtà, la compagnia di assicurazioni fondata sul finire dell’ ‘800 da un gruppo di nobili fiorentini e di finanzieri ebrei ed il cui nome voleva essere un […]
Quella Fiat 850 color acquamarina

Nei primi anni Settanta, tra gli studenti che frequentavano l’Università di Pavia, spirava ancora l’atmosfera sessantottina con le sue ventate di libertà, che soffiavano non tanto sugli ideali di libertà quanto sull’alleggerimento dei programmi d’esame. L’impegno, più che nella preparazione dei vari esami del corso di laurea, era riposto nell’organizzare serate danzanti, gastronomiche o di […]
Magliette rosse

Era una mattina di settembre. Non ricordo molto di quel giorno. Mi ero alzata, certo, ma ancora adesso non so se avessi detto le preghiere, e baciato mio marito. Non mi sovviene il gesto col quale ho svegliato i bambini, acceso il fuoco, riscaldato il latte e sminuzzato il pane. Ricordo solo che quella mattina […]
La coincidenza

Gianemilio e Matteo, coetanei, ex compagni di scuola e amici per la pelle, compivano trent’anni. Di lì a poco Gianemilio si sarebbe sposato con Elisa, una ragazza di qualche anno più giovane, fresca di laurea in Farmacia, la quale era alla ricerca del primo impiego possibilmente non lontano da casa sua che era nell’interno di […]