Una questione di lingua

I due nottambuli guardano l’orologio mentre al campanile battono le ore: sono le cinque e una nebbia fitta è calata sulla piazza del Duomo. L’oscurità, ancora profonda, avvolge la città – una città di provincia della bassa lombarda – e la grande torre è inghiottita dalla foschia. Anche i festoni natalizi sono scomparsi, sembrano svaniti […]

La benedizione dei veicoli

A cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, periodo in cui era in pieno sviluppo il fenomeno della motorizzazione degli italiani, il vescovo di Cremona impartiva la benedizione ai veicoli, lungo il viale Po, nel pomeriggio di un sabato di maggio, mese dedicato alla Madonna, perché tenesse lontano gli incidenti, che, all’epoca, facevano circa diecimila […]

Sta’ in campana, Bill…

Sta’ in campana, Bill… “ E perché proprio io?” reagì Bill con veemenza. “ Perché sei uno stronzo… l’unico che si è fatto riconoscere! E poi io devo guidare… il Milanese è troppo grosso… e senza di lui chi la sposterebbe questa lastra di granito?” rispose secco Tonio, detto Bordino per la sua guida abile […]

La foto spavalda in cornice

Parlava del suo amore lontano come di un rosso fiore che sboccia al celeste cielo di maggio. La primavera del 1973 era di fatto un’estate precoce e faceva ricordare ai più vecchi quel maggio di tanti anni prima ancora più caldo. Elio, studente del terzo anno della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia, […]

Il sorpasso

È il 2 aprile del 1985. Barbara, ferma sulla soglia di casa, indecisa, si guarda attorno. Servirà la giacca? Da un giorno all’altro la primavera ha riempito l’aria di profumi e attorno a lei avverte uno strano fermento: il glicine e il gelsomino iniziano la fioritura; le farfalle svolazzano curiose e, più in alto, i […]

Miriam

Miriam … gli occhi del colore di un certo vento, questo sempre per me sei stata… ( M. P. ) Sotto un portone di via S. Ennodio, protetti dall’oscurità e dalla nebbia, a pochi passi dal voltone che immette in corso Garibaldi, Miriam e Gherardo – Dino, come lo chiamavano tutti – si baciavano con […]

Facciamo una foto

Al cominciare dei ‘favolosi’ anni Sessanta, nel Cremonese, ma anche in altri territori della Lombardia e dell’Emilia, non era infrequente incrociare, lungo le strade statali o provinciali o anche nelle vie cittadine, giovani al volante dell’auto regalata dai genitori per la laurea o il diploma, oppure, se non era nelle possibilità un regalo tanto costoso, […]

Ortrugo

Settembre 1944. L’uomo è seduto, unico cliente, ad un tavolo d’angolo nella vecchia osteria. Si è fermato a Ceci – una frazione di una manciata d’anime sperduta nel cuore dell’Appennino emiliano – dalla Giuditta, una vedova che manda avanti la bettola, l’unica lungo tutta la strada sterrata che dal Penice si snoda tortuosa in mezza […]

L’incorruttibile

La vita era stata benevola con Giordano. Nato in una famiglia di contadini piemontesi, era stato subito benvoluto dalla moglie del padrone della cascina in cui abitava, vicino a Vercelli. La donna, senza figli, l’aveva preso in simpatia e l’aveva fatto studiare da ragioniere, contribuendo economicamente agli studi. Ottenuto che ebbe il diploma, la donna […]

Un nobile setter

Un nobile setter The poplars are fell’d! Farwell to the shade And the whispering sound of the cool colonnade; The wind play no longer and sing in the leaves… (William Cowper da “The poplar field”) Giovedì mattina. Ore 10.30. Sulla via Emilia il traffico è piuttosto intenso, ma scorrevole. Spero di non incappare nei lavori […]