

Amare riflessioni nell’85° anniversario della promulgazione delle Leggi Razziali
Il 17 novembre è stato l’anniversario della promulgazione delle ‘leggi razziali” del 1938, di cui abbiamo già più volte narrato in altri editoriali. E anche
Il 17 novembre è stato l’anniversario della promulgazione delle ‘leggi razziali” del 1938, di cui abbiamo già più volte narrato in altri editoriali. E anche
Trenta novembre prossimo venturo: finalmente il progetto del nuovo ospedale di Cremona inizia a prendere forma. Ci sarà il presidente della giunta regionale lombarda Fontana,
Lunedì 13 novembre a Cremonafiere si è tenuta l’assemblea dell’Associazione industriali della nostra provincia. Tema: Nell’occhio del ciclone, in sintonia con il giorno tredici, numero
Il termine “incidenza” sta a significare il numero di nuovi casi di malattia che vengono diagnosticati in un determinato periodo e quindi un attento controllo
In occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa, che si celebra l’8 maggio 2025, l’Amministrazione comunale di Crema si unisce alla celebrazione internazionale rendendo omaggio al
“I dazi di Trump non sono solo una minaccia, sono una certezza, perché ha fatto danni anche il solo averli annunciati e poi averli sospesi.
Una prima grande vittoria per tutte le famiglie messe in ginocchio dalle folli bollette del gas! L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso
”Buongiorno qui è l’Arma dei carabinieri. La targa della sua auto è stata clonata e con una macchina targata come la sua è stata compiuta
In occasione della Giornata Internazionale dell’Ostetrica, ASST Cremona ha celebrato le professioniste che ogni giorno accompagnano le donne nel percorso della maternità, dalla gravidanza al parto,
Oltre al consueto appuntamento con I concerti del mercoledì, il ciclo Books&Tea, sono proseguite anche in maggio le giornate dedicate all’arte della traduzione. Ecco gli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Egregio Direttore, il suo giornale ha sempre dato ampio spazio con dovizia di particolari a tutto ciò che riguarda il progetto di costruzione del NUOVO
Nicola Di Marco (capogruppo M5s Lombardia): «Siamo alla farsa. Dopo anni di annunci, conferenze stampa, roboanti dichiarazioni il presidente Fontana e l’assessore Bertolaso chiedono aiuto
Il 5 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, promossa ogni anno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per ricordare
Oggi Fabio Bertusi, direttore generale di Fondazione Sospiro, ha parcheggiato la sua Tesla in città, in via Gerolamo da Cremona e l’ha ritrovata vandalizzata. Le
Emanuela Spotti è una psicologa e psicoterapeuta, esperta EMDR di Cremona. Il libro “Lettere al mio corpo” è in realtà un tassello importante di un
Unicef sulla situazione dei bambini nella Striscia di Gaza dopo due mesi di blocco degli aiuti. Nell’ultimo mese, oltre il 75% delle famiglie ha segnalato
Riceviamo dall’Ufficio stampa dell’Asst di Cremona Nuovo Ospedale di Cremona: proseguono gli incontri per condividere il progetto fra la Direzione generale dell’Asst di Cremona guidata
Con la conquista matematica della salvezza e l’accesso alla Pool Promozione, si è ufficialmente chiusa la stagione sportiva 2024/2025 della prima squadra dell’U.S. Esperia. Un
Presentata un’interrogazione urgente in Consiglio Comunale dopo l’ennesima aggressione a un cittadino disabile. Decine gli episodi di violenza anche ai danni degli autisti. Il capogruppo
l’Unità Pastorale Don Primo Mazzolari, a cura del gruppo culturale “Libertà è Cultura” presenta il libro e l’evento ‘Dare un’anima alla Politica’ presso l’oratorio del
Oggi, 1° maggio, celebriamo la Festa dei Lavoratori in un momento storico in cui il lavoro – nella sua dimensione economica, sociale, culturale e persino
Una bellissima giornata all’insegna dell’educazione ambientale, dell’inclusione e della bellezza della natura ha coinvolto circa 115 alunni delle 7 classi della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo
Pur essendo un canto partigiano, Bella Ciao era poco diffusa, se non addirittura inesistente, durante la Resistenza. Oggi è considerata un simbolo della lotta partigiana
“La lista civica ‘Novità a Cremona’ ritiene possa esserci una forte criticità giuridica dell’affidamento nella raccolta dei rifiuti”. Lo spiega Alessandro Portesani, capogruppo di Novità
Tre diversi progetti di legge regionale perché il lavoro sia più sicuro e più giusto, a partire dal salario minimo negli appalti regionali, dal porre
Il Rotary Club Crema ha offerto ai soci un’immersione profonda nel mondo del vino, con una serata all’insegna della cultura enologica e della condivisione. L’evento
Casale Cremasco Vidolasco. La storia attraverso podestà e sindaci è un pro memoria, un vademecum, un libretto con le schede di due podestà e dei
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:30, nell’aula didattica del Museo di Storia Naturale Nell’ambito della mostra Alberi. Fra terra e cielo, fra scienza e poesia, omaggio a Mario Lodi, curata
Padania Acque è impegnata a garantire un servizio idrico di alta qualità e, per questo motivo, sta procedendo a importanti lavori di efficientamento della rete
Il Comune di Crema, nell’ambito dell’iniziativa “Bar Sport”, promossa dagli assessorati alla Cultura e allo Sport, è lieto di invitare la cittadinanza all’incontro “Una volpe a pedali” con Rita
Giovedì 8 maggio Izano incontra Alvaro Dellera ed il suo Aquarius in Biblioteca comunale alle ore 20.45 Una nuova occasione per il pubblico del territorio cremasco
“Mettiamo a terra la seconda serata di formazione congiunta tra il MCL del territorio e il MEIC di Crema ritrovandoci anche stavolta nella sala conferenze
Il Coordinamento Democrazia Costituzionale di Cremona, in accordo con i Comitati territoriali promotori dei 5 referendum, promuove mercoledì 30 aprile ore 18,30 in sala Eventi
“ Precisione, puntualità, decoro e autocontrollo sono le quattro regole auree, i pilastri fondamentali del comportamento necessari non solo nel lavoro, questo va da sé,
Possedeva una vecchia Fiat 1800, ma lo si incontrava spesso in bicicletta lungo vie e viali di Pavia. Era più conosciuto con il soprannome di
Una strada stretta del centro storico. Sulla sinistra, un portone di ferro dorato. Suono; qualcuno mi riconosce. Entro. Evito l’ascensore tipo ospedale – grande abbastanza
Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |