

Mentre l’ospedale maggiore andava alla deriva, Ordine e medici dov’erano?
Da Cremonasera del 13/03/24 si apprende che il personale del Maggiore sostiene con entusiasmo l’idea del nuovo ospedale, Dg, infermieri, tecnici, medici tutti impegnati a
Da Cremonasera del 13/03/24 si apprende che il personale del Maggiore sostiene con entusiasmo l’idea del nuovo ospedale, Dg, infermieri, tecnici, medici tutti impegnati a
Dedicato a chi pensa che le foto io le scarichi da Internet: ma a fotografare due piante gelate non c’è bisogno di nessun artifizio, basta
Tre tentazioni e tre virtù per i cattolici impegnati in politica. Da evitare: fretta, paura e alibi. Da coltivare: pazienza, coraggio e speranza. La ricetta
La crisi economica attuale, in tutti i settori, ci impone un salutare ripensamento: non più la corsa indiscriminata alla produzione edilizia e al consumo che
Smantellata negli anni passati a favore degli ospedali, rivalutata con l’emergenza covid, la medicina del territorio ha catalizzato per mesi l’interesse di politici, amministratori pubblici,
Nell’ottobre 2019 sono cominciati i lavori di restauro della chiesa di San Vincenzo, in via Palestro a Cremona. Da anni l’edificio versava in condizioni di
Altroconsumo ha condotto un’indagine sull’acqua erogata da 35 fontanelle pubbliche di altrettante città italiane. I risultati dell’inchiesta sono stati pubblicati da Cook, l’allegato del Corriere
A seguito di segnalazioni da parte di cittadini e imprese edili relative a rallentamenti nell’espletamento, da parte del Comune, delle pratiche necessarie ad usufruire dei
Caro direttore, i miei complimenti ad Ada Ferrari per il suo articolo corposo e pienamente condivisibile. Volevo solo fare due precisazioni. 1) L’ambiguità del Pci
La rovente polemica innescata dal ddl Zan ha dunque rotto il longevo incantesimo. Papa Francesco non è più il Mentore spirituale di ex comunisti, massoni
‘In questi ultimi anni abbiamo visto proliferare in molte strade cittadine delle piste ciclabili che non sempre sono apprezzate dai ciclisti. Questo comporta molti svantaggi:
Caro direttore, Draghi dice che siamo uno stato laico. Parole come miele per chi da sempre non tollera le ingerenze pretesche nella vita pubblica e
Gentile direttore, in una fase storica dove i territori sono continuamente costretti a reinventarsi, purtroppo la nostra provincia non riesce a valorizzare le sue peculiarità,
Egregio Direttore, tra il 2018 e il 2022, in Lombardia, sono andati e andranno in pensione 1802 medici di base. Oggi in Lombardia ci sono
Innanzitutto il nostro plauso e apprezzamento ai 25 sindaci della provincia di Cremona che hanno dichiarato ufficialmente di non aderire alla associazione temporanea di scopo
Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano, collaboratore di ‘Bene Comune’, dai primi anni Novanta ha intrapreso la riflessione e una serie di ricerche sull’allora incompreso legame fra
Chi desidera immergersi in una storia tutta azione, adrenalinica, che letteralmente non lascia tregua, ricorra pure con fiducia a questo Il giorno sbagliato di Derrick
Il sistema fieristico italiano è in ginocchio. Nell’ultimo anno la perdita di fatturato delle fiere si attesta intorno all’80% a causa del blocco imposto dalla
Si sono aggiunti sette Comuni ai 18 schierati contro la Provincia di Cremona sulla vicenda Masterplan3c. Giovedì scorso è stata recapitata ai Comuni una mail
Per iniziativa della Rete Ambiente Lombardia anche a Cremona, in contemporanea con Brescia, viene organizzato un presidio ai giardini pubblici mercoledì 23 giugno dalle ore
Si delineano nuovi equilibri all’interno del Partito democratico provinciale di Cremona e la composizione della segreteria sarà modulata di conseguenza. Voci insistenti parlano di un
Per quanto la vita sia sempre più complessa e noi esseri umani via via più tecnologici, il ciclo delle stagioni continuerà a influenzarci e i
Il Pd Lombardo avvia una campagna di comunicazione e di ascolto sui temi del Recovery plan e sulle sue ricadute sulla Lombardia, a partire dal
Dal 3 al 14 luglio torna in Lombardia la Goletta dei laghi, la campagna di Legambiente di monitoraggio della qualità delle acque, con particolare attenzione
Già penalizzata dalla legge Delrio, con la vicenda Signoroni la Provincia di Cremona ha perso ulteriore autorevolezza e molto altro. Sia detto chiaro e forte,
Ho letto due volte l’intervento del consigliere regionale Matteo Piloni e ho trovato che la sua massima attenzione è per l’inquinamento atmosferico, dimenticando, almeno in
Breve premessa. Nei palinsesti delle nostre televisioni da più di un anno i temi maggiormente presenti, oltre al torrente dei più diversi pareri di virologi,
A che cosa servono le ricorrenze se non a ravvivare il ricordo di un momento felice o a risentire il vuoto di una perdita incolmabile?
Domenica 21 settembre, a partire dalle ore 9.00, ben 17 gruppi e associazioni cremasche hanno preso parte all’iniziativa Rifiutando, dedicata alla cura dell’ambiente e alla pulizia
La prima tornata di lavori all’impianto elettrico del Duomo era avvenuta a maggio. Quella conclusiva, che durerà due settimane, comincerà invece lunedì. In questo periodo,
La prima edizione della ciclo-escursione Oltre il fiume – A spasso da Pedrengo a Montodine in sella alla bici ha fatto tappa lunedì pomeriggio a
Per dare un segnale tangibile dell’impegno a favore della sostenibilità ambientale e della cittadinanza attiva, il Comune di Cremona rinnova anche quest’anno la sua adesione
Sabato 13 settembre alle ore 16 in sala Eventi a SpazioComune, a Cremona, si terrà un incontro sul tema “Verso la convocazione degli Stati generali
Avanzano i lavori finalizzati alla realizzazione dell’opera idraulica che risolverà il problema degli allagamenti del sottopasso ferroviario di via Bergamo. In particolare, per consentire il
Ripubblichiamo il racconto “Gelsomina” di Licia Tumminello, che ha vinto il primo premio nel concorso letterario L’Alcova Letteraria III Edizione, ed è stato pubblicato nell’antologia
I primi gelati confezionati apparvero nei bar intorno al 1950. Il più desiderato era il “mottarello” conosciuto anche come “fiordilatte” per il suo aspetto candido.
Verso la fine degli anni ’50 si incominciavano a notare, dove la città offriva spazi angusti come nelle piazzette o nei portoni, coppie di adolescenti
Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |