Home

Pregiatissimo senatore Renato Ancorotti,

mi presento: sono Emilio Guida, segretario regionale del SAP (Sindacato Autonomo di Polizia) – Lombardia, e Le scrivo in merito al recente dibattito sulla questione della sicurezza nella provincia di Cremona.

Stiamo seguendo con interesse la dialettica politica sviluppatasi sul tema, che ci trova concordi nella sua declinazione più alta: la sicurezza non ha colori politici, ma costituisce un diritto inderogabile dei cittadini. Tuttavia, desideriamo portare all’attenzione Sua e dell’opinione pubblica un aspetto che riteniamo centrale per garantire uno standard adeguato di sicurezza sul territorio. Abbiamo ascoltato proposte di vario genere: dagli interventi di carattere educativo rivolti a giovani e immigrati, alla richiesta di impiego dell’esercito nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”, con particolare riferimento alla vigilanza di aree sensibili come la stazione ferroviaria di Cremona. Sebbene apprezziamo lo spirito propositivo di tali idee, riteniamo doveroso sottolineare che la vera soluzione, in tema di prevenzione e sicurezza pubblica, risiede nella presenza strutturale e continuativa di più pattuglie di polizia sul territorio. Gli strumenti alternativi, per quanto possano concorrere al miglioramento della sicurezza, presentano limiti evidenti: l’esercito non è la polizia, né può sostituirla in termini di
competenza, prontezza operativa e coordinamento; le attività formative ed educative sono certamente fondamentali, ma producono effetti solo nel medio-lungo termine.

Va inoltre chiarito che un’eventuale pattuglia dell’esercito dovrebbe operare congiuntamente al personale della Polizia di Stato, sotto il coordinamento delle centrali operative. Ciò comporterebbe un ulteriore aggravio sull’organico già ridotto, impegnato nei molteplici
servizi istituzionali, inclusa la gestione dell’ordine pubblico.

Per queste ragioni, riteniamo che l’unica risposta realmente efficace sia l’ampliamento dell’organico della Questura di Cremona, con l’aggiunta di almeno 10 unità (al netto dei trasferimenti e dei pensionamenti) e un adeguato numero di ufficiali di polizia giudiziaria. Questo consentirebbe di ripristinare stabilmente un secondo equipaggio operativo h24, attualmente assente da anni. Un secondo equipaggio che in passato ha garantito una presenza costante sul territorio, con effetti positivi evidenti in termini di prevenzione e tempestività degli interventi.

In conclusione, la nostra posizione si fonda sul principio della competenza e della specializzazione – elementi alla base dello sviluppo civile – ma anche su quello della ragionevolezza. In presenza di una carenza di personale specificamente formato per la sicurezza, appare prioritario potenziare il numero degli agenti di polizia, piuttosto che ricorrere ad altre soluzioni, per quanto ben intenzionate, che dovrebbero avere solo un ruolo accessorio.

Permetta un esempio semplice ma efficace: in un ospedale in cui manchi un ortopedico, non avrebbe senso inviare ulteriori infermieri o una nuova automedica. Analogamente, per affrontare le criticità della sicurezza, servono più poliziotti, non surrogati.

Chiediamo dunque che ragionevolezza e competenza guidino le scelte politiche, affinché il territorio cremonese possa ricevere risposte adeguate e i poliziotti che rappresentiamo possano svolgere il proprio delicato compito nelle migliori condizioni possibili.

Con viva stima,

Emilio Guida
vice segretario regionale SAP – Lombardia

L'Editoriale

Benito Fiori

Ambiente, serve una nuova classe dirigente

Aumento delle temperature, cambiamenti climatici, incendi di foreste e deforestazioni, pandemia, inquinamento ambientale, una situazione generale estremamente complessa che mostra relazioni e interconnessioni molto evidenti.

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

La Grotta degli Angeli

Il nuovo volto della ristorazione, in questo periodo di emergenza sanitaria, si manifesta anche in quei locali dove a capo della cucina esiste solo la

Leggi Tutto »
Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »

In Breve

Linda

Nel dopoguerra, gli italiani si trovarono nella difficile situazione economica provocata dal conflitto mondiale. Una decina d’anni dopo, s’incominciarono a vedere i risultati dell’impegno profuso,

Leggi Tutto »

Voglio farti un regalo

Te ne voglio parlare. Voglio raccontarlo proprio a te. Mi chiedo dove sei, ma conosco la risposta: sei là, nel tramonto, sei nello sciabordio del

Leggi Tutto »

Un passaggio fino a casa

Negli anni Settanta, le fasi iniziali del rapporto amoroso molto spesso nascevano all’interno di un’automobile. Mario, rampollo di una famiglia dell’alta borghesia, era attirato dalle

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.