Home

Come tristemente accaduto, da tempo immemorabile, a tante altre statue cittadine, anche a quella, invero bellissima, che, in piazza Stradivari, fu, non molti anni or sono, gradevolmente collocata in ricordo del nostro sommo liutaio, è capitato, ormai credo da almeno un paio d’anni, di dover subire un grave e odioso furto. Un ignoto teppista strappò allora infatti dalla mano di Stradivari quel compasso che stava consegnando ad un vivace ragazzino, probabilmente suo figlio. Era evidente il significato di quella simpatica scenetta che ricordava la trasmissione dell’arte liutaria dal sommo maestro al figlio e, attraverso questi, ai tanti abilissimi artigiani che, nella nostra città, ne avrebbero, nei secoli successivi e sino ad oggi, conservata e tramandata la sapienza realizzativa.

Privato del suo compasso, il malcapitato Stradivari sembra ora, ai passanti più superficiali, solo un  povero mendicante colto nell’atto di invocare la carità dei passanti per calmare il figliolo che lo accompagna e che si agita per la fame.
Osservando bene la scenetta si noterà, però, che l’invocazione del sommo liutaio sembra rivolta verso il palazzo comunale, palazzo dal quale dovrebbe, prima o poi, l’ordine di ripristinare lo stato originale della statua!
Michele De Crecchio

L'Editoriale

Ospite

Cambiamenti climatici nuovo sviluppo urbano

La Lombardia, per le sue caratteristiche geografiche, territoriali e socioeconomiche, presenta un’elevata sensibilità agli impatti dei mutamenti del clima, che comportano eventi meteorologici sempre più

Leggi Tutto »

In Breve

Zampette giovani

Dopo quasi vent’anni di matrimonio e una trentina di medico condotto a Vigevano, il dottor Pietro, prossimo alla sessantina, decise di rivoluzionare la sua vita

Leggi Tutto »

Profondo rosso

“Nonno, ti ricordi che quando ero piccola mi portavi a bere il Lambrusco nelle tazze alla Festa dell’Unità?” “Te lo facevo solo assaggiare”.  “E a

Leggi Tutto »

Troppi fiori sulla Fiat 124

Luigino, che ricordava nell’aspetto Giulio Andreotti, il non dimenticato uomo politico, si stava laureando in lettere classiche all’Università di Pavia. Aveva capito che quella del

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.