Home

Sarò molto sintetica, vista la premessa iniziale del presidente Luciano Pizzetti: “La decisione è assunta, quindi non c’è più spazio di discussione per i se, ma per i come. Non siamo più al momento dell’inizio, siamo già oltre.”

Poi tutte le rassicurazioni:
– L’obbiettivo primario è fare le stesse cose di oggi, ma farle meglio. Col nuovo ospedale si migliora la logistica ospedaliera.
– Hanno accontentato il vescovo: nel progetto la chiesa, non prevista inizialmente, ci sarà.
– Il laghetto è in realtà una vasca di laminazione (presumo viste le falde acquifere).
– La demolizione avverrà con nuove tecnologie, modello grattacielo di Milano, sbriciolato piano per piano senza particolari disagi.
– tempo previsto di consegna 2031.
– Pochi mesi per trasportare materiali e macchinari da un ospedale all’altro.
– visto il prestigioso progetto, sarà attrattivo per le professionalità mediche.

Ultima cosa, in chiusura, sempre il presidente Pizzetti ha invitato il comitato “contro” il nuovo ospedale a “passare il Rubicone” e provare a andare avanti insieme.

Come coalizione Movimento 5 stelle-Cremona cambia musica  abbiamo chiesto alla giunta comunale e alla direzione dell’Azienda socio sanitaria territoriale che venga inserito all’ordine del giorno di un prossimo consiglio comunale una informativa con una replica dell’incontro tenutosi oggi con il dottor Ezio Belleri (nella foto centrale con Andrea Virgilio) e con i dirigenti dell’ASST in merito al progetto del nuovo ospedale. Questo per garantire la massima trasparenza verso la cittadinanza riguardo a questa importante iniziativa, che avrà un impatto significativo sulla salute e sul benessere della nostra comunità. Una discussione aperta e informativa in Consiglio comunale permetterà ai cittadini di essere aggiornati sui progressi e sugli sviluppi del progetto.

Desidero, inoltre, aggiungere queste considerazioni.

L’abbattimento di una grande struttura come un ospedale può avere diversi impatti su un quartiere cittadino, considerando vari fattori.
1. Amianto. Se l’ospedale contiene materiali contenenti amianto, la sua demolizione deve essere gestita con estrema cautela per evitare la dispersione di fibre nell’aria. La presenza di amianto può comportare rischi per la salute pubblica, richiedendo interventi di bonifica specifici e controlli ambientali con i relativi costi.
2. Polveri secche. Durante il processo di abbattimento, si possono generare polveri e detriti che possono influire sulla qualità dell’aria, per la quale non godiamo di buoni valori. Misure di mitigazione, come l’uso di spruzzatori d’acqua per ridurre le polveri, sono fondamentali per minimizzare l’impatto sulla salute dei residenti e dei lavoratori nelle vicinanze. Ma questo porta a …
3. Consumo energetico e idrico. La demolizione di una grande struttura richiede un significativo consumo di energia e acqua. La fase di demolizione e la successiva bonifica del sito possono contribuire a un aumento temporaneo del consumo idrico ed energetico, con possibili ripercussioni sulle risorse locali.
4. Disagi per i pazienti e operatori sanitari. E’ da ritenersi il lungo disagio per queste ultime categorie citate, impegnate a curare e salvaguardare la salute dei pazienti in condizioni non idonee.

 

Paola Tacchini

L'Editoriale

Ospite

Legambiente, successo per Cammina Foreste Urbane

L’edizione 2023 di Cammina Foreste Urbane è stata un successo di partecipazione e coinvolgimento. L’evento promosso da ERSAF in collaborazione con Legambiente Lombardia e con il sostegno di Lipu, CAI, Federparchi e l’Associazione nazionale

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Borgo Loreto, il 22 raccolta RAEE e plastica dura

La postazione mobile, denominata Ecocar, per la raccolta dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e della plastica dura stazionerà sabato 22 febbraio a Borgo Loreto (via Legione Ceccopieri) dalle 8:30 alle 13. Alla

Leggi Tutto »

Un amore impossibile

A volte nascono pulsioni amorose che resistono a lungo nonostante i no che, nel corso degli anni, vengono pronunciati dalla ragazza che ha scatenato l’innamoramento.

Leggi Tutto »

Il Tarlo

“ Precisione, puntualità, decoro e autocontrollo sono le quattro regole auree, i pilastri fondamentali del comportamento necessari non solo nel lavoro, questo va da sé,

Leggi Tutto »

La Fiat 1800

Possedeva una vecchia Fiat 1800, ma lo si incontrava spesso in bicicletta lungo vie e viali di Pavia. Era più conosciuto con il soprannome di

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.