Home

Dopo i primi vagiti in sala parto, che hanno indispettito i fautori del centralismo del capoluogo, l’Area Omogenea Cremonese oggi è in culla. E pare che non abbia alcuna intenzione di lasciarsi sopprimere da chi non la vuole. Intende crescere, forte e robusta come la sorella cremasca, insieme con quella casalasca, ancora in incubatrice.

Il presidente della Provincia Roberto Mariani ha inviato una lettera di convocazione alle 17,30 del 16 aprile in sala consiliare ai sindaci di tutti i Comuni cremonesi che andrebbero a comporre l’Area Omogenea Cremonese.

Eccoli in ordine alfabetico: Acquanegra Cremonese, Annicco, Azzanello, Bonemerse, Bordolano, Cappella Cantone, Cappella De’ Picenardi, Casalbuttano Ed Uniti, Casalmorano, Castelverde, Castelvisconti, Cella Dati, Cicognolo, Corte De’ Cortesi Con Cignone, Corte De’ Frati, Cremona, Crotta D’adda, Derovere, Formigara, Gabbioneta-Binanuova, Gadesco-Pieve Delmona, Gerre De’ Caprioli, Grontardo, Grumello Cremonese Ed Uniti, Isola Dovarese, Malagnino, Olmeneta, Ostiano, Paderno Ponchielli, Persico Dosimo, Pescarolo Ed Uniti, Pessina Cremonese, Pieve d’Olmi, Pieve San Giacomo, Pizzighettone, Pozzaglio ed Uniti, Robecco d’Oglio, San Bassano, San Daniele Po, Scandolara Ripa d’Oglio, Sesto ed Uniti, Soresina, Sospiro, Spinadesco, Stagno Lombardo, Vescovato, Volongo.

All’incontro è stato invitato anche Luciano Toscani, vicepresidente con delega alle Aree Omogenee.

Se son rose fioriranno.

 

 

L'Editoriale

Ospite

Censimento. Il Comune di Cremona cerca 14 rilevatori

Pubblicato sul sito del Comune, nella sezione Bandi e concorsi (https://www.comune.cremona.it/node/508381), l’avviso di selezione per la formazione di un elenco di candidati idonei a ricoprire il ruolo di rilevatori del Censimento generale della

Leggi Tutto »

In Breve

Troppi fiori sulla Fiat 124

Luigino, che ricordava nell’aspetto Giulio Andreotti, il non dimenticato uomo politico, si stava laureando in lettere classiche all’Università di Pavia. Aveva capito che quella del

Leggi Tutto »

L’ultracrepidario

La parola esiste in francese, in inglese e anche in bosniaco, ma “ultracrepidario” in italiano è un neologismo di recente adozione e si applica a

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.