Home

Il 20 novembre di ogni anno l’Unicef celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia, una giornata di azione globale, fatta dai bambini per i bambini, per diffondere consapevolezza sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Questa data vuole ricordare il 20 novembre 1989, data in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottava la Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il trattato sui diritti umani più ratificato al mondo, con 196 Paesi firmatari.  

Al termine della seconda guerra mondiale i bambini dell’Europa soffrivano perché avevano perso tutto e, a tale scopo, l’11 dicembre del 1946 nasceva l’Unicef, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, approvato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. 

La sua missione era aiutare e sostenere tutte le bambine e i bambini stremati dalla guerra, sia nei Paesi vinti sia in quelli vincitori basandosi su quattro principi fondamentali dei diritti dell’infanzia che sono: la non discriminazione, il superiore interesse del bambino, il diritto alla vita alla sopravvivenza e allo sviluppo, il diritto all’ascolto e alla partecipazione. 

Questi principi guidano l’interpretazione e l’applicazione di tutti gli altri 54 diritti sanciti dalla Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

L’Unicef lavora quotidianamente per promuovere e tutelare i diritti di ogni bambina, bambino e adolescente. 

Il messaggio dell’Unicef è chiaro: “Ascolta il Futuro”. “Un appello ai Governi e alla società civile in generale affinché gli adulti ascoltino la voce dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze di tutto il mondo in un dialogo intergenerazionale assolutamente necessario per realizzare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”.

In questo particolare momento storico che noi tutti ci troviamo ad attraversare, in un mondo in cui i diritti dei più piccoli  sono spesso messi alla prova, è fondamentale difendere e promuovere i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Il Comune di Cremona, che ha recentemente aderito al programma ‘Città Amica dell’Unicef’, su iniziativa del Comitato Provinciale Unicef, ha dato il patrocinio alla Marcia dei Diritti dell’Infanzia che giovedì 20 novembre  coinvolgerà circa 1000 bambini provenienti dalle scuole aderenti: tutte le scuole comunali dell’Infanzia e diverse scuole primarie (Capra Plasio, Trento e Trieste, S.Ambrogio, Manzoni e Stagno Lombardo). Il corteo prenderà il via dai giardini di piazza Roma, punto di riunione per i partecipanti, e proseguirà fino a piazza del Comune, dove le autorità locali accoglieranno bambini e insegnanti. 

Qui i bambini saluteranno le autorità intervenute con un festoso e significativo canto corale e consegneranno i Cartelloni dei Diritti al sindaco e all’assessore alle Politiche Educative.

I cartelloni verranno poi esposti a cura dell’Unicef nei locali dell’Info Point.

 

Giuliana Guindani

presidente provinciale Unicef

L'Editoriale

Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Area omogenea cremasca, assegnate le deleghe

 Gianni Rossoni, presidente dell’Area omogenea cremasca, ha assegnato le deleghe ai suoi consiglieri. Eccole: DELEGHE AREA OMOGENEA Cinzia Fontana (vicesindaco Crema) Piano Territoriale Aggregazione servizi

Leggi Tutto »

Un amore impossibile

A volte nascono pulsioni amorose che resistono a lungo nonostante i no che, nel corso degli anni, vengono pronunciati dalla ragazza che ha scatenato l’innamoramento.

Leggi Tutto »

Il Tarlo

“ Precisione, puntualità, decoro e autocontrollo sono le quattro regole auree, i pilastri fondamentali del comportamento necessari non solo nel lavoro, questo va da sé,

Leggi Tutto »

La Fiat 1800

Possedeva una vecchia Fiat 1800, ma lo si incontrava spesso in bicicletta lungo vie e viali di Pavia. Era più conosciuto con il soprannome di

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.