Home

Che cosa significa affermare che l’uomo è un animale politico? Quali sono le forme in cui si organizza la socialità umana? Sono alcuni tra i quesiti sempre attuali che meritano di essere costantemente riproposti e studiati. Il pensiero di Aristotele ha, ancora oggi, una valenza di sorprendente attualità: rintracciarne l’eredità significa essere attori consapevoli del proprio tempo e leggere il presente con l’aiuto di una bussola straordinariamente moderna.

Gli autori di ‘Politica e Politiche’, è un libro scritto dallo studioso cremonese Giovanni Battista Magnoli Bocchi in collaborazione con Silvia Gastaldi, tra i maggiori esperti del pensiero aristotelico, che  si sono rivolti, con un linguaggio chiaro e mai banale, a un pubblico non specialista e, in prima battuta, ai lettori più giovani con un duplice intento: da un lato, risvegliare l’interesse nei confronti della politica intesa nel suo senso più antico e originario (e cioè quale insieme di azioni e decisioni al servizio della polis, la città); dall’altro, lanciare una sfida a un sistema culturale, troppo spesso vittima della frenesia e della superficialità, che fatica a proporre strumenti adeguati alla comprensione del mondo attuale.

Partendo dalle riflessioni di Aristotele, ecco un libro che vuole dare senso e contenuti a una rinnovata educazione civica e tenta di restituire alla politica con la ‘P’ maiuscola il valore che merita, rimettendo al centro il dibattito su quesiti fondamentali che riguardano tutti noi e la società che vogliamo.

Non è un caso che il Liceo di Atene sia considerato uno dei luoghi più rappresentativi della cultura occidentale. Qui il filosofo, discutendo con i propri allievi, elaborava un sistema di pensiero la cui straordinaria portata influenza ancora oggi il nostro modo di pensare e di accostarci alla realtà.

Che cosa significa affermare che l’uomo è un animale politico? Quali sono le forme in cui si organizza la socialità umana? La risposta a questi due quesiti fondamentali mostra che l’uomo, animale senziente, deve contribuire, oggi come allora, alla vita pubblica, alla quale è chiamato a partecipare attivamente, godendo di diritti e adempiendo a doveri.

Eppure, l’epoca in cui viviamo è pervasa non solo di un’insoddisfazione ma di una vera e propria indifferenza verso la politica. Un’indifferenza da cui nasce facilmente il disimpegno e che rischia di farci essere sempre di più spettatori passivi di quello che in realtà ci riguarda da vicino, come se ciò che ha a che fare con il nostro mondo – che è, appunto, un mondo ‘intriso’ di politica e ‘fatto’ da e di scelte politiche – non ci toccasse. E allora ha ancora senso parlare di
politica oggi?

Con questo progetto editoriale – costituito da un libro con approfondimenti video e una serie di incontri dal vivo organizzati con diversi istituti superiori della provincia di Pavia e non solo – , Pavia University Press vuole contribuire a restituire alla politica con la ‘P’ maiuscola il valore che merita.

A distanza di secoli, alcune considerazioni elaborate da Aristotele possono sembrare superate se non del tutto errate: si pensi, per esempio, alla concezione della donna e alla contrapposizione sia tra uomini liberi e schiavi, sia tra Greci e Barbari, ritenuti schiavi per natura. Tuttavia, rintracciare l’eredità aristotelica nel mondo contemporaneo significa continuare a porsi gli interrogativi fondanti dell’esistenza e della convivenza, nella consapevolezza che ridiscutere una posizione significa ridarle l’importanza che merita nel dibattito della vita comunitaria.

Politica e politiche è il primo libro della collana PassatoProssimo, nata con l’intento di far riflettere sull’evoluzione di concetti presenti da sempre nella storia del pensiero e della scienza. Firmati dai più noti e autorevoli esperti dell’Università di Pavia, i libri di PassatoProssimo hanno carattere divulgativo e si rivolgono a una comunità di lettori giovani e meno giovani, interessati a interpretare il mondo che li circonda.

Il progetto editoriale, arricchito da contributi multimediali, è curato da Cesare Zizza.

Gli autori

Silvia Gastaldi ha insegnato Storia della filosofia antica presso l’Università degli Studi di Pavia. È stata presidente della Società Italiana di Storia della Filosofia Antica (SISFA). Le sue ricerche riguardano soprattutto la riflessione etico-politica greca del V e del IV secolo a. C. ed è tra i maggiori specialisti della Politica, delle Etiche e della Retorica di Aristotele.

Giovanni Battista Magnoli Bocchi si occupa del racconto del passato a fini politici e collabora con le Università di Pavia, Milano e Strasburgo-Mulhouse.

“Politica e politiche”

di Silvia Gastaldi e Giovanni Battista Magnoli Bocchi
Pavia University Press, 2024

pagine 150

17 euro

 

L'Editoriale

Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »

In Breve

La spia rossa della Fulvia 2C

Domenica 21 luglio 1963, il papa Paolo VI, all’Angelus, disse tra l’altro: “…Vi sono dei sintomi che lasciano vedere l’orizzonte del mondo con qualche maggiore

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.