Home

Secondo Umberto Eco (1932-2016), semiologo, filosofo, scrittore e traduttore, “i social hanno dato voce a legioni di imbecilli”. L’insigne viennese Karl  Kraus (1874-1936) nel suo libro “Detti e Contraddetti” aveva, circa un secolo fa, operato la distinzione tra “imbecilli superficiali e imbecilli profondi”. 

I legionari di Eco, spento il computer, vanno in giro e lasciano segni della loro imbecillità un po’ dovunque, soprattutto nel traffico della città. Per esempio, arrivano a piedi o in bicicletta davanti a un semaforo rosso. Non hanno la pazienza di aspettare, ma si accaniscono premendo ripetutamente il pulsante per far accendere il verde e avere via libera. Questi soggetti appartengono alla categoria degli “imbecilli superficiali” perché non hanno capito che la funzione concatenata dei semafori non la si può interrompere bloccando decine di veicoli per far attraversare una persona. Appartengono, invece, secondo Kraus, agli imbecilli profondi coloro che hanno esteso a tutti la possibilità riservata solo ai non vedenti di premere il pulsante che fa accendere il verde confermato da un  segnale sonoro. 

Viaggiando in città, tornano in scena altri legionari di Eco. Sono quelli che, girando a destra per imboccare una via, a pochi metri dalla curva, allargano sulla sinistra, incuranti se in senso contrario arrivi un veicolo. Secondo Kraus, in questo caso, si tratta inequivocabilmente di imbecilli superficiali perché ignorano che solo trainando un rimorchio la manovra sarebbe giustificata, mentre, curvando, le ruote posteriori dell’auto seguono la traiettoria di quelle anteriori. Ma come imbecilli profondi vengono etichettati tutti coloro che hanno suggerito di mettere in atto tale manovra. 

Anche sul piano viabilistico della città c’è lo zampino dei legionari. In via Giordano (due casi), ma anche a Porta Venezia (direzione via Mantova), ai semafori il traffico ci si può disporre su due corsie. Ma ecco l’intervento degli imbecilli profondi di Kraus: oltrepassato il semaforo hanno ridotto a una sola le due corsie. Arriva il verde: passo io? passi tu? La precedenza se la prendono i prepotenti, gli insulti vengono distribuiti a grappolo e il rischio di collisioni è alto. 

Anche sulle strisce zebrate va applicata la distinzione di Kraus. Gli imbecilli superficiali sono quelli che occupano il passaggio pedonale senza guardare se sopraggiunga un veicolo e soprattutto se sia in grado di fermarsi. “Qui ho la precedenza e passo io”. Gli imbecilli profondi sono quelli che, sui passaggi ciclopedonali, si comportano allo stesso modo, ma in bicicletta o in monopattino.  

Tornati a casa e riacceso il computer continuano a essere i legionari di Eco. Ma in quante altre azioni, giorno per giorno, faranno parte integrante della distinzione di Kraus tra imbecilli superficiali e imbecilli profondi?

 

Sperangelo Bandera

L'Editoriale

Carlo Maria Grillo

A proposito di giustizia tributaria

Della giustizia civile soprattutto, ma anche di quella penale o amministrativa, ormai il cittadino medio sa molto, e spesso anche per cognizione diretta. Della giustizia

Leggi Tutto »
Benito Fiori

Ambiente, serve una nuova classe dirigente

Aumento delle temperature, cambiamenti climatici, incendi di foreste e deforestazioni, pandemia, inquinamento ambientale, una situazione generale estremamente complessa che mostra relazioni e interconnessioni molto evidenti.

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

La Grotta degli Angeli

Il nuovo volto della ristorazione, in questo periodo di emergenza sanitaria, si manifesta anche in quei locali dove a capo della cucina esiste solo la

Leggi Tutto »
Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »

In Breve

Profondo rosso

“Nonno, ti ricordi che quando ero piccola mi portavi a bere il Lambrusco nelle tazze alla Festa dell’Unità?” “Te lo facevo solo assaggiare”.  “E a

Leggi Tutto »

Troppi fiori sulla Fiat 124

Luigino, che ricordava nell’aspetto Giulio Andreotti, il non dimenticato uomo politico, si stava laureando in lettere classiche all’Università di Pavia. Aveva capito che quella del

Leggi Tutto »

L’ultracrepidario

La parola esiste in francese, in inglese e anche in bosniaco, ma “ultracrepidario” in italiano è un neologismo di recente adozione e si applica a

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.