Home

L’iniziativa di salvare la chiesetta dell’Annunziata detta delle Spine a Castelvetro Piacentino sta iniziando a raccogliere consensi anche nel mondo musicale nazionale. A tendere la mano all’impegno dell’Associazione Amici Madonna delle Spine è stato il direttore dell’Accademia Concertante d’Archi di Milano: Mauro Benaglia. Nei giorni scorsi, con il presidente dell’Associazione Roberto Fiorentini, ha voluto compiere un sopralluogo nei pressi della chiesetta per rendersi conto delle reali condizioni dell’antico luogo sacro così amato da Giuseppe Verdi e dalla moglie Giuseppina Strepponi.

“Quando ho saputo di questa nobile intento di recuperare questo posto così caro al maestro di Roncole, mi sono messo a disposizione dell’Associazione per quanto con la mia accademia possa fare. Riportare agli antichi splendori questa chiesa è un’opera meritoria perché qui tutto è ricco di bellezza seppur deturpata da un’ incuria che si poteva evitare”, ha detto Benaglia al presidente dell’Associazione.

Per quanto riguarda i passi concreti, è in programma per dopo l’estate un concerto dell’Accademia Concertante d’Archi diretta dallo stesso Benaglia per raccogliere fondi. Molto probabilmente sarà coincidente con il compleanno dell’autore di Rigoletto. In questi giorni si sta definendo la location definitiva che dovrebbe essere a San Giuliano Piacentino. Il programma sarà, ovviamente tutto verdiano. Del resto, la stessa Accademia ha un organico che spazia dal solista all’orchestra sinfonica e coro ed è prevista per questa occasione la partecipazione del Coro Ars Nova, un complesso d’archi e voci liriche soliste.

Il maestro Benaglia ha messo a disposizione dell’Associazione, per rafforzare la comunicazione sul progetto, la registrazione di un’ Ave Maria di Verdi eseguita da lui al pianoforte e dalla cantante Laura Colombo. La composizione, piuttosto rara, fu proposta dallo stesso Verdi, la prima volta, alla Scala di Milano il 18 aprile 1880 da Teresa Singer. Una vera rarità nelle registrazioni verdiane. La musica verrà proposta sui canali social dell’ Associazione.

L'Editoriale

Carlo Maria Grillo

A proposito di giustizia tributaria

Della giustizia civile soprattutto, ma anche di quella penale o amministrativa, ormai il cittadino medio sa molto, e spesso anche per cognizione diretta. Della giustizia

Leggi Tutto »
Benito Fiori

Ambiente, serve una nuova classe dirigente

Aumento delle temperature, cambiamenti climatici, incendi di foreste e deforestazioni, pandemia, inquinamento ambientale, una situazione generale estremamente complessa che mostra relazioni e interconnessioni molto evidenti.

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

La Grotta degli Angeli

Il nuovo volto della ristorazione, in questo periodo di emergenza sanitaria, si manifesta anche in quei locali dove a capo della cucina esiste solo la

Leggi Tutto »
Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »

In Breve

Ti sento Luisa

Andare da una località all’altra, anche a poche decine di chilometri, richiedeva, alla metà del secolo scorso, impegno soprattutto se il mezzo di trasporto era

Leggi Tutto »

Avevo ragione

Ciao, sono la mamma Questa è una storia misteriosa, fatta di sapori, odori, fili invisibili e conflitti sopiti, affrontati e guariti. Parla di due fratelli.

Leggi Tutto »

Memorie di un custode

Per il secondo anno consecutivo, un racconto del giornalista cremonese Roberto Fiorentini entra nei finalisti dal Concorso Letterario ‘Argentario 2024 &  Premio Caravaggio VIII Edizione,

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.