Home

Il degrado e l’incuria nell’area delle ex Colonie Padane arriverà in Consiglio comunale. Alessandro Portesani, capogruppo di Novità a Cremona, ha depositato un’interrogazione a risposta verbale al Sindaco e alla Giunta.

“Nel nostro atto – spiega Portesani – vogliamo conoscere quale sia la ripartizione esatta degli obblighi di manutenzione ordinaria e straordinaria tra Comune, gestore (Consorzio Sol.Co / Coop. Gruppo Gamma) ed eventuali sponsor, come da convenzioni vigenti e loro eventuali proroghe. C’è poi il tema dell’attuazione del contratto di sponsorizzazione per la manutenzione del verde: durata, rinnovi, importi stimati/erogati, attività effettivamente svolte e controlli di esecuzione”.

“Ci sembra importante – incalza Portesani – far conoscere a tutti i cremonesi quali siano gli interventi programmati e con quale cronoprogramma per il ripristino dei giochi e delle aree ludiche attualmente inagibili. Fondamentale è conoscere entro quali date sarà ristabilita la piena fruibilità delle Colonie. Ci sono poi altri capitoli: lo standard di qualità/manutenzione come i livelli di servizio, le frequenze di taglio verde, pulizia, controlli di sicurezza) che sono previsti contrattualmente e come vengono monitorati”.

“Noi di ‘Novità a Cremona’ vogliamo capire un altro dettaglio importante: quante segnalazioni di degrado/guasti sono pervenute all’Amministrazione nell’ultimo anno sull’area Colonie Padane e con quali tempi medi di presa in carico/risoluzione.  E in che modo il Comune coordini i grandi eventi con la manutenzione, per evitare che l’uso intensivo aggravi l’usura delle strutture senza tempestivo ripristino”, continua l’esponente politico d’opposizione.

Il testo dell’interrogazione riporta anche quesiti su un eventuale piano stagionale di manutenzione e pre-apertura. Sulle risorse di bilancio (capitoli e importi) sono state dedicate nel triennio 2023–2025 all’area Colonie Padane per manutenzioni straordinarie, oltre alle sponsorizzazioni. E quali siano le azioni immediate che la Giunta intenda attuare per prevenire il ripetersi di situazioni di incuria che mortificano un bene riqualificato con fondi privati a beneficio pubblico.

“La trascuratezza di questo contesto urbano – conclude il capogruppo della Lista civica – riqualificato grazie alla Fondazione Arvedi Buschini è un vero schiaffo a tutti coloro che si sono impegnati a ridare alla città uno spazio di cos’ grande importanza per tutti i cremonesi”.

L'Editoriale

Carlo Maria Grillo

A proposito di giustizia tributaria

Della giustizia civile soprattutto, ma anche di quella penale o amministrativa, ormai il cittadino medio sa molto, e spesso anche per cognizione diretta. Della giustizia

Leggi Tutto »
Benito Fiori

Ambiente, serve una nuova classe dirigente

Aumento delle temperature, cambiamenti climatici, incendi di foreste e deforestazioni, pandemia, inquinamento ambientale, una situazione generale estremamente complessa che mostra relazioni e interconnessioni molto evidenti.

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

La Grotta degli Angeli

Il nuovo volto della ristorazione, in questo periodo di emergenza sanitaria, si manifesta anche in quei locali dove a capo della cucina esiste solo la

Leggi Tutto »
Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »

In Breve

La truffa… parte seconda

La stanza è enorme. Lei non riesce a sentirsi accolta, abbracciata, si sente come sospesa nel vuoto, abbandonata, ferita, meschina. L’albergo situato in un palazzo

Leggi Tutto »

I buchini? Errori blu

Nell’anno scolastico 1956-57, la sezione B della quarta ginnasio del Liceo classico “Daniele Manin” di Cremona era composta da dodici maschi, sempre in giacca a

Leggi Tutto »

La truffa

“Quando torni a casa troverai sul letto un vestito nuovo per te, quello che ti piaceva di Etro. Truccati, mettiti bella che andiamo a Bologna,

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.