Home

Autentici fuochi d’artificio sulla pista e la pedana dell’impianto di Tampere (Finlandia), teatro delle gare degli Europei U20 2025 di atletica leggera. L’Italia, dopo aver conquistato l’oro nella 4×100 femminile, trascinata da una straordinaria Kelly Doualla autrice di una frazione di chiusura eccezionale, ha potuto festeggiare il metallo più pregiato anche nella gara maschile del salto triplo.

A imporsi in questa prova è stato uno straordinario Francesco Crotti, cremasco di Capralba, capace di spingersi alla misura di 15.93 (+1.3) e di stabilire il suo nuovo primato personale, migliorandosi di sette centimetri. Un risultato frutto del secondo tentativo dell’azzurrino, in grado di trovare la giusta tempistica nell’esecuzione delle tre fasi tipiche di questa specialità, ovvero hop, step e jump.

Crotti, dunque, si è imposto al termine di una gara particolarmente tirata, dove ha messo insieme anche le seguenti misure: 15.08, 15.52, 15.33 e due nulli. Alle sue spalle si sono classificati il francese Emmanuel Idinna (15.85) e il turco Emre Colak (15.75), quest’ultimo autore del primato personale.  Crotti, classe 2007, già argento europeo U18 nella scorsa stagione, si consacra su scala internazionale.

Sesta posizione conclusiva per l’altro italiano in gara, ovvero Aldo Rocchi, che ha raggiunto il suo top nel secondo salto come Crotti (15.68), rimanendo quindi a sette centimetri dalla misura di Colak. Una buona prova anche per lui, che con questo risultato ha siglato il proprio season-best.

Nella foto centrale il salto vincente di Francesco Crotti

L'Editoriale

Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Volano farfalle

Susanna era una bambina “fragile”. Sono fragile, si ripeteva. A scuola mi danno le verifiche “differenziate”. Per me le P e le B, le T

Leggi Tutto »

Al canto del gallo

Quando non esisteva il telefonino e la comunicazione a distanza era affidata all’apparecchio fisso, per un ragazzo parlare riservatamente con un’amica era complicato. Non per

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.