Home

“Il sindaco di Castelvetro, Silvia Granata, è un po’ confusa. Se la prende con me, ma dovrebbe rimbrottare i suoi compagni di schieramento politico se sulla stampa si leggono le dichiarazioni del presidente del Consiglio comunale, Luciano Pizzetti, in cui viene bacchettata per le condizioni disastrose in cui versa il ponte sul Po, di competenza della Provincia di Piacenza. Io mi sono limitato a registrare le diverse dichiarazioni in campo progressista. Opportunamente Pizzetti ha ricordato a Granata che l’allora Governo Renzi mise a disposizione oltre 7 milioni di euro per la manutenzione della struttura e che nulla, in otto anni, è stato fatto per migliorarne le condizioni. I cremonesi attendono, speranzosi ma sempre meno fiduciosi.” Lo dichiara Alessandro Portesani, capogruppo di Novità a Cremona, replicando alle dichiarazioni del primo cittadino del Comune piacentino.

“La campagna elettorale non c’entra nulla – incalza Portesani –  si chiama opposizione, concetto evidentemente inviso ai progressisti a Cremona, quanto a Castelvetro Piacentino. Tranne quando le opposizioni sono all’interno dello stesso partito! Invece penso che la nervosissima sindaca Granata abbia, senza motivo, attaccato me piuttosto che replicare a Pizzetti. Capisco l’imbarazzo di lanciarsi stracci sui giornali, avendo in tasca la stessa tessera di partito, ma è una questione di dignità. Ho il sospetto che le continue polemiche innescate da Silvia Granata in questi giorni non siano altro che un’operazione per distrarre i suoi concittadini dalle inefficienze della sua amministrazione, che ben poco ha fatto – per non dire nulla – sul tema della sicurezza e della viabilità del ponte. Davanti alle proteste di coloro che l’hanno eletta, scarica sugli altri – che nulla c’entrano – le responsabilità della sua insufficiente gestione delle criticità del ponte sul Po, di competenza della sua Provincia: a partire da un fondo stradale dissestato, da un’illuminazione notturna praticamente inesistente e da un continuo passaggio di mezzi pesanti che compromettono la stabilità dell’infrastruttura viaria.”

“Sarebbe opportuno che la sindaca, prima di guardare la pagliuzza nell’occhio degli altri, levasse la trave che è presente nel suo. E non è da oggi che riceviamo da oltre Po segnalazioni sulle mancanze della Granata in alcune partite urbanistiche del suo Comune e su una costante trasandatezza, ad esempio, nella gestione di edifici di grande valore storico presenti sul suo territorio. Sino a oggi non le abbiamo evidenziate esclusivamente per rispetto della competenza territoriale: quel rispetto sconosciuto alla sindaca progressista Granata” conclude Portesani.

L'Editoriale

Carlo Maria Grillo

A proposito di giustizia tributaria

Della giustizia civile soprattutto, ma anche di quella penale o amministrativa, ormai il cittadino medio sa molto, e spesso anche per cognizione diretta. Della giustizia

Leggi Tutto »
Benito Fiori

Ambiente, serve una nuova classe dirigente

Aumento delle temperature, cambiamenti climatici, incendi di foreste e deforestazioni, pandemia, inquinamento ambientale, una situazione generale estremamente complessa che mostra relazioni e interconnessioni molto evidenti.

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

La Grotta degli Angeli

Il nuovo volto della ristorazione, in questo periodo di emergenza sanitaria, si manifesta anche in quei locali dove a capo della cucina esiste solo la

Leggi Tutto »
Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »

In Breve

Memorie di un custode

Per il secondo anno consecutivo, un racconto del giornalista cremonese Roberto Fiorentini entra nei finalisti dal Concorso Letterario ‘Argentario 2024 &  Premio Caravaggio VIII Edizione,

Leggi Tutto »

Il sedile ribaltabile

Agli inizi degli anni Sessanta del secolo scorso, nella pianura padana più che in altre parti d’Italia era incominciata la ripresa economica grazie alle risorse

Leggi Tutto »

La nonna

Forse sapeva già che altrove si vola Mia nonna Alba abitava in un paesino alle porte della città, una frazione fatta di case sospese in

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.