Home

L’iter per intitolare una porzione di impianto natatorio ad Alberto Garozzo ha avuto impulso da una proposta del 2022 dalla Delegazione provinciale del Coni. A fine 2023, il consigliere comunale Riccardo Merli ha avanzato la proposta alla Commissione Toponomastica di intitolare la vasca olimpica delle piscine comunali. Nella seduta del 20 dicembre 2023 la Giunta comunale, visto il parere favorevole della Commissione Toponomastica, ha approvato l’intitolazione proposta.

Nel 2024 è stata poi ottenuta formale autorizzazione da parte della Prefettura, così come previsto dalla normativa.

Il motivo di questa intitolazione trova fondamento nell’importanza che Alberto Garozzo ha rappresentato per lo sport cittadino, con particolare riferimento allo sviluppo delle discipline natatorie.

Garozzo, nato nel 1924, ha infatti ricoperto per circa 30 anni (dal 1983 al 2011) il ruolo di delegato Fin provinciale di Cremona e dal 1997 al 2006 ha diretto l’impianto natatorio comunale nel periodo di gestione della Fin.

L’impegno profuso in ambito sportivo ha comportato altresì l’ottenimento delle massime onorificenze del Coni.

Di seguito una breve biografia di Alberto Garozzo:

  • Nato a Malagnino il 2 dicembre 1924, morto a Cremona il 16 novembre 2020
  • Titolo di studio: abilitazione magistrale presso la scuola “Sofonisba Anguissola” di Cremona (1942)
  • Professione: dipendente F.F.S.S.
    • Assunto tramite concorso pubblico alle Ferrovie dello Stato nel 1942
    • Con la qualifica di Sotto Capo Stazione presta servizio a Milano Lambrate, poi nella provincia di Cremona e in alcune stazioni delle province di Brescia, Mantova e Piacenza
    • Operatore della Dirigenza Unica presso la Stazione di Cremona (1954 – 1974)
    • Capo Stazione Sovrintendente presso la Stazione di Cremona (1974 – 1984)
  • Onorificenze civili:
    • Cavaliere al merito della Repubblica Italiana (1983)
    • Maestro del Lavoro (2002)
  • Onorificenze sportive:
    • Stella di Bronzo al merito sportivo del Coni (1992)
    • Stella d’Argento al merito sportivo del Coni (2003)
    • Stella d’Oro al merito sportivo del Coni (2011)
    • Benemerenza Regione Lombardia e Coni regionale (2002)
    • Benemerenza Panathlon (2010)
  • Fa parte della squadra “Volontari Calcio” presieduta dall’avvocato Gabbi e allenata da Italo Defendi
  • Presente nell’organico dell’U.S. Cremonese nella stagione 1941-1942
  • Commissario straordinario, presidente, consigliere del Dopolavoro Ferroviario dal 1969 al 1989, periodo in cui, nel 1972, viene costruita la piscina della Società
  • Delegato provinciale della Federazione Italiana Nuoto dal 1983 al 2011, con incarichi di segreteria dal 1970 al 1983
  • Responsabile dell’attività di organizzazione della Scuola Nuoto presso gli impianti comunali, in gestione alla Federazione Italiana Nuoto, dal 1990 al 1997
  • Direttore degli impianti natatori comunali, in gestione alla Federazione Italiana Nuoto, a partire dal 1997 e fino al 2006
  • Collaboratore del quotidiano locale “La Provincia” per la stesura di articoli sportivi riferiti al nuoto, sia in ambito agonistico che didattico e informativo
  • Fondatore, massimo collaboratore ed anima della rivista “T.T.T.” del Dopolavoro Ferroviario di Cremona, con articoli sia di ordine sportivo che culturale, dal 1970 al 1990

L'Editoriale

Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Area omogenea cremasca, assegnate le deleghe

 Gianni Rossoni, presidente dell’Area omogenea cremasca, ha assegnato le deleghe ai suoi consiglieri. Eccole: DELEGHE AREA OMOGENEA Cinzia Fontana (vicesindaco Crema) Piano Territoriale Aggregazione servizi

Leggi Tutto »

La macchia

Riccardo Scozzi aveva una macchia sul viso.  Se n’era accorto un giorno, tremendamente indaffarato ad aprire tutti e sei i rubinetti del bagno  dell’asilo.  A

Leggi Tutto »

Smeralda e gli uomini

Tutti ne parlano ancora. L’incastro era quasi perfetto. Ma generazioni di studenti, soprattutto maschi, sanno che non è vero. Vi spiego il perché.  Smeralda insegnava

Leggi Tutto »

Dura lex

Verso la fine degli anni Cinquanta del secolo scorso, nel Cremonese, quando con sollievo si poteva dire che la nebbia si era alzata, la visibilità

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.