Paludi locali interrate: bodrio Vacchelli, parco fantasma

Anche Cremona ha i suoi sepolti vivi e i suoi fantasmi. Poco tempo fa Paola Pieri mi ha chiesto dove Legambiente avrebbe portato i novelli naturalisti alla scoperta del territorio cremonese. Ecco, m’è venuta una bella idea: al bodrio Vacchelli, periferia di Cremona tra via Tavernazze e via Bosco, vicino al termocombustore. Bodrio definito sul […]

Soresina, località lombarda con l’aria più inquinata

Nel 2023 qualità dell’aria migliore ma non per tutti: meno polveri sottili tra Varese e la Brianza, ma è ancora mal’aria nella bassa pianura lombarda. Ennesimo Natale inquinato: polveri sottili a livelli critici nei centri agricoli. I dati peggiori dalla pianura cremonese, Soresina la località più inquinata. Legambiente: “L’eccessiva concentrazione di allevamenti oggi è un […]

In Sardegna ho fatto la scoperta della vera origine della testa di….

E’ soprattutto una questione di testa. Due storie di vita e di morte di esseri straordinari, in un con “testo” straordinario. C’è stato un periodo della mia vita relativamente fortunato in cui ho potuto staccare una decina di giorni all’anno, per qualche anno, e realizzare in solitaria un progetto che m’era “balenato” in mente dopo […]

Il Comitato 26 aprile Pozzaglio dice no a Skytech

L’assemblea informativa contro l’impianto Skytech si è tenuta a Castelverde alla presenza della sindaca Graziella Locci la vice sindaca Nicoletta Domaneschi e il consigliere comunale Nicola Tinelli, che ha mostrato alcune slide sui livelli di incidenza dell’inquinamento ambientale sulla salute dei cittadini, specialmente nelle aree dell’hinterland cremonese. Il presidente del comitato di Pozzaglio con la […]

Legambiente, successo per Cammina Foreste Urbane

L’edizione 2023 di Cammina Foreste Urbane è stata un successo di partecipazione e coinvolgimento. L’evento promosso da ERSAF in collaborazione con Legambiente Lombardia e con il sostegno di Lipu, CAI, Federparchi e l’Associazione nazionale per le Attività Regionali Forestali per far conoscere le aree boschive urbane e periurbane, promuovendo nuove progettazioni partecipate di rinverdimento, dal 4 novembre al 2 dicembre ha visto la realizzazione di sessantatré camminate, […]

Casale Cremasco, cominciata la piantumazione delle ciclabili

Questa mattina (6 dicembre)  è iniziata la piantumazione di due delle tre ciclabili comunali: quella che collega Casale con Vidolasco e l’altra con Camisano. L’intervento, proposto dal Comune, è stato accolto con la massima disponibilità dai vertici del Parco del Serio che ha progettato e pianificato l’operazione in stretto contatto con Antonio Moretti, responsabile l’ufficio […]

Via Mantova, bosco degli spettri: ordinaria incuria del verde pubblico

No, non sto parlando di una favola, di un mito, di un film horror com’è mia piacevole abitudine fare. Magari, anzi! Bensì di una realtà molto vera e cruda che contrasta evidentemente con quel punteggio attribuito da Legambiente a Cremona riguardo alla qualità dell’ecosistema urbano, con particolare riferimento al patrimonio arboreo. Poi se l’argomento trattato […]

Futuro del Po, il 28 incontro di Legambiente a Cremona

Cambiamenti climatici e risorsa idrica: Cremona sede del dibattito sul futuro del fiume Po promosso dal progetto LIFE-Climax Po. Equilibrio sul filo del fiume: cambiamenti climatici, alluvioni e siccità nel Bacino del Po. Martedì 28 novembre h 18:15 – Civico 81, via Geremia Bonomelli 81 Cremona. La tappa lombarda dei River Cafè: un incontro con […]

Biogas: decarbonizzazione e metano non coesistono

Il metano, anche se prodotto con la frazione organica dei rifiuti, è un idrocarburo, un composto di carbonio e idrogeno. Parlare di metano e di decarbonizzazione è dunque un ossimoro. L’articolo, in generale, lascia intendere che attraverso i cosiddetti biogas e biometano sia possibile ottenere porzioni significative di energia. I fatti sono che il settore […]

Cremona, 28 novembre dibattito sul Po al Civico 81

Il 28 novembre alle ore 18,15 a Cremona, al Civico 81, via Geremia Bonomelli 81, è in programma un dibattito sul futuro del fiume Po promosso dal progetto LIFE-Climax Po. E’ la tappa lombarda dei River Cafè: un incontro con esperti di politiche fluviali per discutere le sfide che il territorio dovrà affrontare per contrastare […]