Guerra Israele-Hamas: si paga per l’irresponsabilità di chi ha il potere

“Questa è la mia lettera di dimissioni… nel tempo che verrà non ci sarà bisogno di gente come me perché non ci sarà più nessuna democrazia da servire, ma solo interessi privati, lotte per più potere e denaro…” (Romanzo Criminale, 2002). Poche righe con cui “il Vecchio”, un funzionario dei servizi segreti,  abbandona quella specie […]

Altro che l’autostrada Cr-Mn, vi dico che cosa inquina di più

Nemmeno da morti smettiamo di inquinare ed è del tutto inutile toccare ferro o qualcosa di più morbido, tanto ci toccherà a tutti. A questo proposito si segnala che in Italia ogni anno vengono abbattuti 50 chilometri quadrati di boschi  per ottenere il legno necessario alla costruzione delle bare tradizionali, mentre per la loro decorazione […]

‘Alle origini della bicicletta’, il libro di Azzini risveglia ricordi lontani

‘Alle origini della bicicletta’ è il primo volume e tratta dell’evoluzione tecnica; seguirà il secondo più centrato sulla sportività. Bellissimo questo volume. Che tuffo nel passato per me, almeno tre quarti di secolo, quando a Monterossso al Mare, capitale delle Cinque Terre non era mai apparsa una bici e la strada carrozzabile, tutta sterrata, sarebbe […]

Nuovo proprietario e fine di un sogno per la cremasca Linea gestioni srl

Linea gestioni srl, la società che svolge il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani per il Cremasco e per il Comune di Cremona, viene incorporata per fusione in Aprica spa di Brescia. Entrambe le società appartengono alla galassia A2a. È la fine di un’epoca. Sgarbo involontario ai sindaci del Consorzio Intercomunale del circondario […]

Le navi devastano l’ambiente? Lascia Cremona e lo smog e va in crociera

Parti in crociera alla scoperta di mete da sogno. Lascia Cremona con la sua aria inquinata e goditi invece il sole, la jacuzzi, i buffet, la piscina e soprattutto l’aria pura e frizzante, la brezza marina, il cielo terso e pulito, lontano dalle città e dall’inquinamento. Di certo nessuno ti ha avvisato che in Europa le 203 […]

I 75 anni della Costituzione: rigidità anacronistiche da superare

Si avvicinano sempre più le conclusioni delle celebrazioni per i 75 anni della nostra Carta Costituzionale, entrata in vigore nel gennaio del 1948. Senato e Camera hanno realizzato quest’anno un importante palinsesto di celebrazioni, con tanto di siti internet e pubblicazione di foto e documenti, e proprio in questi giorni Mattarella diviene il presidente più […]

Vigili del Fuoco di Cremona, eroi di casa nostra: 230 anni in un libro

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI “Il più emozionante spettacolo che nei suoi 38 anni di vita il teatro Ricci abbia offerto ai cremonesi”: con questo stupefacente cinismo un osservatore descriveva il disastroso rogo che nel dicembre del 1896 distrusse il teatro Ricci a pochi decenni dall’inaugurazione. Erano eventi frequenti nella Cremona dell’Ottocento e del primo […]

Il diavolo in carne e legno: la pianta proto carnivora che supera la fantasia

Il diavolo in carne e legno. Esiste un limite alla fantasia umana? E alla cosiddetta realtà fisica, oggettiva? Se consideriamo che anche l’universo pare essere “finito”, nel tempo e nello spazio, entrambe quando che sia soccomberanno, ma senz’altro per prima la fantasia, perché ci sarà sicuramente qualche specie animale, vegetale, microbica che all’uomo sopravvivrà dinanzi […]

L’ultra navigato Salini smarrisce la rotta e annega nel rum cubano

Se Atene piange, Sparta non ride. Se il Pd è acciaccato, Forza Italia non scoppia di salute. Il 20 luglio, Massimiliano Salini, parlamentare europeo azzurro, punta di diamante della compagine, il più a modo, ha presentato alla Commissione europea un’interrogazione prioritaria p-002320/2023 sul rum cubano. Oggetto: indicazione geografica ‘Cuba’. Due le domande poste. La prima: […]

Nuovo ospedale. DEA di II livello e assistenza migliore sono solo miraggi

E’ difficile non essere d’accordo con le recenti dichiarazione del presidente del Consiglio Giorgia Meloni a proposito della mancanza di fondi per la sanità pubblica e quindi “provare a confrontarci tutti con coraggio, lealtà e verità anche su come quelle risorse vengono spese. Perché non basta necessariamente spendere di più per risolvere i problemi se […]