Una 500 con i cavalli

Era il 1963. Gli studenti di Cremona, all’epoca senza una sede universitaria, una volta ottenuta la maturità classica o scientifica, erano costretti a trasferirsi, per frequentare un corso di laurea, a Pavia, Milano, Parma o Bologna, ma c’era chi sceglieva Venezia per diventare interprete o Firenze per iscriversi ad architettura o, come nel caso di […]

La follia di un ex scalatore

Direi molto pericolosa. Due angeli mi hanno salvato e sono marito e moglie. Due angeli in carne e ossa possono farsi male tirando su per una montagna un ex atleta, ora verso la novantina, acciaccato e senza allenamento da molti anni? Sicuramente tutti e tre siamo stati in serio pericolo di caduta ma la fortuna […]

La bolla

Per lei la danza è tutto. Quando balla si sente la regina del vento: libera. Studia in una importante accademia di Milano. Cinque ore di prove ogni pomeriggio. Al mattino lavora in un bar, per permettersi il lusso di fare ciò che ama di più al mondo. Per lei ballare è come respirare. Non ha […]

Così parlò Cicerone

Ascoltando qua e là la catena fonica della lingua italiana si avvertono varie cadenze, secondo la località di provenienza dei parlanti. Sentendo una persona parlare italiano, infatti, è possibile capire in linea di massima da quale zona geografica proviene: si riconosce un bresciano, un piacentino, un cremonese, un romano, un fiorentino, un napoletano e così […]

Chi ha paura della pace?

I libri di storia sono pieni di guerre. Insegnare un capitolo di storia alle medie, ne prendo uno o due a caso, l’XI°secolo/XII° secolo, obbliga a fare un elenco telefonico di date, scandite da conflitti, equilibri apparenti e poi altri conflitti. Senza dimenticare che c’era San Francesco, con un messaggio immenso, a salvare la partita. […]

Zampette giovani

Dopo quasi vent’anni di matrimonio e una trentina di medico condotto a Vigevano, il dottor Pietro, prossimo alla sessantina, decise di rivoluzionare la sua vita fino ad allora di tranquillo borghese. Fu una scelta non annunciata. Nessuno, negli ambienti che frequentava, l’avrebbe potuta prevedere: mai un lamento sul ménage familiare, mai un attimo di insofferenza […]

Profondo rosso

“Nonno, ti ricordi che quando ero piccola mi portavi a bere il Lambrusco nelle tazze alla Festa dell’Unità?” “Te lo facevo solo assaggiare”.  “E a me sembrava una super trasgressione, poi c’erano tanta allegria, le bandiere rosse, gli stand gastronomici, i canti, il ballo liscio, i comizi, beh quelli erano davvero noiosi”. C’era caldo nella […]

Troppi fiori sulla Fiat 124

Luigino, che ricordava nell’aspetto Giulio Andreotti, il non dimenticato uomo politico, si stava laureando in lettere classiche all’Università di Pavia. Aveva capito che quella del Seminario, da cui era uscito da un paio d’anni, non era la sua strada e voleva recuperare il tempo perduto nella sfera sentimentale. Come primo approccio con il gentil sesso, […]

L’ultracrepidario

La parola esiste in francese, in inglese e anche in bosniaco, ma “ultracrepidario” in italiano è un neologismo di recente adozione e si applica a chi fa il saputello senza conoscere a fondo l’argomento, con la presunzione di saperne di più dell’interlocutore specialista della materia. L’origine della parola risale alla Grecia antica, quando, come riferisce […]

Il filo dell’acceleratore

Sabato sera in birreria. Una serata qualsiasi, di un freddo gennaio del 1984, ad abbuffarsi, al solito, di birra e patatine fritte. Guidava Leo, una Renault 11, bianca, era forte alla guida, correva come un matto, portava sempre in giro tutti e si sentiva sicuro. Era gentile e collaborativo. Un ragazzo buono. Era passato a […]