I gelati Ratati e il camioncino
I primi gelati confezionati apparvero nei bar intorno al 1950. Il più desiderato era il “mottarello” conosciuto anche come “fiordilatte” per il suo aspetto candido. Aveva la forma di un piccolo parallelepipedo con i due angoli superiori smussati, sostenuto da una listella bianca di legno. Trovare dove mangiare un gelato non era facile negli anni […]
La Fiat 1300 di famiglia
Verso la fine degli anni ’50 si incominciavano a notare, dove la città offriva spazi angusti come nelle piazzette o nei portoni, coppie di adolescenti avvinghiati in un abbraccio scambiarsi baci appassionati, in pieno giorno incuranti di essere sotto gli occhi dei passanti. Vedendo quei giovani che non riuscivano a frenare le prime pulsioni amorose, […]
Carta forbici e pietra
Mancavano venti minuti al suono della terza campanella e, in seconda D, ogni rumore – lo sfogliare delle pagine di un libro, la parola detta all’orecchio del compagno, la risata soffocata per l’ultima barzelletta sui carabinieri – era d’un tratto cessato. Mancavano due giorni alle vacanze di Pasqua e Gianmario Silvestri, professore di italiano e […]
I vetri appannati della Simca 100
Agli inizi degli anni ’60, quando la collettività si mostrava critica verso le nuove mode del vestire e non tollerava abbigliamenti diversi da giacca e cravatta, c’era chi rifiutava le regole del vivere comune e sfidava il giudizio dei benpensanti indossando capi trasgressivi. Come Alberto, che calzava scarpe a punta e col tacco più alto […]
Due storie di riva e di fiume
A Nansen Le nostre due storie hanno come palcoscenico una società canottieri sorta, come altre, sulle rive lombarde del Po – nel tratto compreso tra la confluenza del Ticino alla Becca e la Sacca di Colorno, al confine con la Bassa parmense – e frequentata dalla buona borghesia di provincia. Davanti agli occhi di chi […]
A scuola con la 600
Tra la fine degli anni ’50 e i primi ’60, la scuola per la quasi totalità degli alunni rappresentava un luogo austero e, per le punizioni a suon di ceffoni che venivano inflitte dai genitori ai figli il cui profitto, alle udienze, risultava insufficiente, anche un po’ pericoloso. Nessuno osava contestare l’operato dei professori. Erano […]
Storia di Mario
“Storia di Mario” , racconto della scrittrice cremasca Licia Tumminello, è stato selezionato nell’ambito del XVIII Premio Letterario “Caratteri di Donna” indetto dall’assessorato Pari Opportunità del Comune di Pavia in collaborazione con l’ufficio del Consigliere di Parità della Provincia di Pavia e il Comitato Unico di Garanzia dell’Università, e con il contributo della Palestra di Scrittura. Il […]
Un amore impossibile
A volte nascono pulsioni amorose che resistono a lungo nonostante i no che, nel corso degli anni, vengono pronunciati dalla ragazza che ha scatenato l’innamoramento. Verso la fine degli anni Cinquanta, Giannino, un giovane di buona famiglia che frequentava il liceo classico Daniele Manin, aveva preso la cotta per una studentessa del ginnasio di nome […]
Il Tarlo
“ Precisione, puntualità, decoro e autocontrollo sono le quattro regole auree, i pilastri fondamentali del comportamento necessari non solo nel lavoro, questo va da sé, ma anche nella vita privata.” Così pontificava ex cathedra il ragionier Gualtiero Morin, capufficio contabile della Pietro Krizman S.p.A. – l’impresa di spedizioni triestina che da cento anni occupava una […]
La Fiat 1800
Possedeva una vecchia Fiat 1800, ma lo si incontrava spesso in bicicletta lungo vie e viali di Pavia. Era più conosciuto con il soprannome di ‘Baciavecchie’ che per il suo vero nome, poiché non faceva mistero dell’attrazione che su di lui esercitavano le signore non più giovanissime, preferibilmente vedove. Non andava per il sottile: ‘Una […]