

Cremona capitale della cultura? Dopo il ‘ravvedimento operoso’
GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Tutti insieme appassionatamente per candidare Cremona a capitale della cultura italiana 2028. Che dire? Che il patriottismo è d’obbligo, come
GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Tutti insieme appassionatamente per candidare Cremona a capitale della cultura italiana 2028. Che dire? Che il patriottismo è d’obbligo, come
Il tramonto delle ideologie, la digitalizzazione, il mondo interconnesso. I social e le fake news. Gli hater e i bimbominkia. L’ascesa dei leader, petto gonfio
Il 2 aprile di 20 anni fa tornava alla casa del Padre Karol Woytila, 264° pontefice della Chiesa Cattolica Romana con il nome di Giovanni
Pubblichiamo l’intervento di Renata Patria, Cittadina Cremonese Benemerita, pronunciato alla presentazione dell’Annuario degli ex alunni del liceo classico Daniele Manin del 2022. Altro anno di
Dopo due anni di stop, causa pandemia, nella serata di venerdì 12 novembre, presso la sala convegni Ascom Confcommercio Varese, il Comitato Alpi Centrali ha
Domenica 21 novembre si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi, istituita dalla legge n. 10 del 14 gennaio 2013, che impone ai Comuni sopra i
“La velocità sta uccidendo il gioco. Gli organizzatori cercano di attirare i giovani che guardano solo gli highlights, ma così sbagliano” (Nadal in un’intervista a
Ampelio Bucci è il Vignaiolo dell’anno per la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Riceverà il premio intitolato a Leonildo Pieropan domenica 28 novembre 2021 nel corso del Mercato dei Vini a Piacenza Expo.
Lombardia settima regione in Italia per reati accertati, terza per il numero di incendi in impianti di trattamento dei rifiuti, quarta per illeciti nel ciclo
La Rai sostiene la campagna dell’Unicef contro la malnutrizione infantile e il covid-19 dal 15 al 21 novembre 2021. Campagna di raccolta fondi Unicef con
Il premio Torrone D’oro, un riconoscimento nato nel 2008 che viene assegnato durante la Festa del Torrone a chi rappresenta Cremona e il suo territorio in Italia e
Anche quest’anno il Comune di Casale Cremasco Vidolasco ricorderà la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che cade il 25 novembre con una manifestazione
Chissà che furba faccetta hanno le celebri ‘nano particelle auto aggreganti’ che grazie al vaccino sono penetrate nel nostro corpo come silenti truppe, pronte all’assalto
La cattiva notizia è che nel 2021 in Italia scenderemo al di sotto della soglia dei 400.000 nati, toccando il gradino più basso di un
Showcooking tutto in rosa alla Festa del Torrone dove le città di Cremona e Mantova, due delle città ‘gastronomiche’ di East Lombardy, riconosciuta nel 2017 come Regione Europea della
Antonio Milo dal 22 ottobre è in scena nuovamente nei panni del brigadiere Maione, In prima nazionale al Teatro Diana di Napoli con la nuova
Un abbraccio che pesa oltre 1000 chili, per 3 metri e mezzo d’altezza: sul grande palco di piazza del Comune di Cremona per la Festa
L’uomo delle castagne, una delle ultime proposte targate Netflix, è un thriller ben fatto, che soddisfa tutte le richieste che gli spettatori possono legittimamente pretendere.
Con quale autorevolezza il presidente di una cooperativa condannato in primo grado per estorsione aggravata può continuare a svolgere il suo ruolo attendendo che la
Tanto tuonò che piovve. Ad aprire le cateratte del cielo ha provveduto la Procura generale della Corte dei conti. Non è il padreterno e non
In occasione della Giornata mondiale del diabete 2021, l’Associazione Diabetici Cremonesi, i Lions del Distretto 108Ib3 e Fondazione Italiana Diabete, continuano la collaborazione iniziata lo
Da domenica 14 novembre in tv dopo marrons glacés, canditi, formaggi di solo latte piemontese, grappe, il ristorante relais con le sue 3.000 vacche da
Quest’anno la Festa del Torrone rende omaggio a Mina, interprete ineguagliabile della musica italiana, Un’idea nata grazie ad una forte sinergia sul territorio che vede
Riforma Sanitaria. Degli Angeli legge in aula le testimonianze di malasanità dei cittadini: ‘Manca completamente la pianificazione e l’organizzazione, in questa (non)riforma’. ‘La sanità lombarda
Ennio Flaiano, una delle menti più lucide e argute del secolo scorso, intellettuale dalle battute folgoranti, di fronte a certe scelte politiche o culturali che
Reaparecida… Sfogli un libro e riaffiora un’altra te. Le aspirazioni più elevate, gli ideali più nobili sono utopie. Come la felicità, nel migliore dei casi,
Perché sul Montello si producono da un secolo e mezzo vini rossi di taglio bordolese? E perché qui è tradizione mangiare l’oca l’11 novembre, giorno dedicato al
«Lunedì prossimo, 15 novembre, la sezione ‘I Lunedì Virgiliani’ del progetto ‘La Scuola e l’Ambiente’ che l’Istituto comprensivo Cremona Due porta avanti da tre anni
Gli specialisti della Breast Unit dell’Ospedale di Cremona e le assistenti sanitarie di Ats Val Padana saranno a disposizione delle donne per rispondere a domande
Dal 2 novembre 2023, la dottoressa Mariolina Furxhiu inizierà la propria attività di Medico di Famiglia presso il Comune di Acquanegra Cremonese (piazza delle Arti
Domenica mattina a Crema il M5S Cremasco ha raccolto le firme a favore del salario minimo legale di 9 euro l’ora. ”Non è tollerabile che
Nei giorni dedicati alla commemorazione dei defunti al civico cimitero si verifica un’eccezionale affluenza di visitatori. Per tale motivo sono state adottati alcuni provvedimenti per
Martedì 24 ottobre, alle 18,30, si terrà una assemblea pubblica nell’oratorio della parrocchia di “Cristo Re” per presentare ai cittadini gli interventi previsti nel quartiere.
Nella serata di venerdì 20 ottobre, in occasione della Giornata Internazionale sulla mastocitosi e disordini mastocitari, le finestre del palazzo comunale di Cremona si sono
Capelli molto lunghi, camicia con disegni di pacchetti di sigarette, pantaloni e scarpe bianche, cintura con fibbia dorata, occhiali scuri con montatura in osso e
Ripubblichiamo il racconto “Gelsomina” di Licia Tumminello, che ha vinto il primo premio nel concorso letterario L’Alcova Letteraria III Edizione, ed è stato pubblicato nell’antologia
I primi gelati confezionati apparvero nei bar intorno al 1950. Il più desiderato era il “mottarello” conosciuto anche come “fiordilatte” per il suo aspetto candido.
Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |