Home

La prima pagina de La Provincia del 25 giugno titolava: “Cremona si fida di Virgilio sindaco per 192 voti”. Il titolo, visto da un’altra angolazione, potrebbe suonare così: “Cremona non si fida di Portesani per soli 192 voti”. La differenza matematica fra i due candidati è minima. Non è certo un trionfo esaltante per Virgilio e la sua compagine, ma tant’è: bene o male si tratta comunque di una vittoria.

Cremona non si è fidata della coalizione di centrodestra dalla quale ci si aspettava la candidatura di un politico di razza. Alessandro Portesani non è un politico di razza, viene dalle cooperative sociali. Presenta un programma che piace al centrodestra che lo indica come candidato sindaco. Per un considerevole lasso di tempo è stato faticoso capire da quale pianeta fosse atterrata questa sorta di resident alien della politica locale, ma più in là è stato chiaro che il suo nome era la risultante di veti incrociati nella coalizione di centrodestra, e non di un vero consenso condiviso. Il suo programma è denso di temi che piacciono alla città, ma fra questi mancano ad arte quelli cogenti che disturberebbero il sonno tranquillo di imprenditori e portatori di interesse. Il programma di Andrea Virgilio non è per nulla dissimile da quello di Portesani. E’ figlio dello stesso principio e ha lo stesso obiettivo. In sintesi: si prega di non disturbare.  

Andrea Virgilio, inizialmente secondo nel primo turno, vince al ballottaggio con un margine di vantaggio di quasi 200 voti. Da dove sono arrivati quei voti che hanno permesso a Virgilio di ribaltare le previsioni? Due giorni prima Paolo Gualandris scriveva di ritenere fortemente improbabile che Virgilio potesse contare sul soccorso degli elettori a 5 Stelle (lista Paola Tacchini sindaco) per i noti rapporti conflittuali tra centrosinistra e pentastellati (e, aggiungo io, neppure sull’aiuto dei rifondaioli di “Cremona cambia musica”); così come improbabile che gli elettori della lista ‘Sicurezza e buonsenso per Cremona’ di Ferruccio Giovetti potessero confluire in massa su Portesani. Ma se la matematica non è una opinione, è evidente che qualcuno ha ciurlato nel manico così da cambiare uno scenario che sembrava chiaramente codificato.

Non nascono dal nulla 192 voti per sostenere un candidato che prima del ballottaggio si trovava a guardare la schiena dell’avversario. Ripensamenti? Promesse last second? Oppure (più verosimilmente) franchi tiratori del centrodestra che hanno voluto favorire certe connessioni e certi interessi privati col locale governo pd, che Antonio Grassi su queste pagine ha ben descritto nel corso delle sue note narrazioni? Nel segreto dell’urna tutto è possibile.  E in fondo, se le cose stanno così, vincere o stare all’opposizione, che differenza fa? O Franza o Spagna purchè se magna. Meglio allora una sola lista civica dove dentro ci sono tutti, proprio tutti, e poi si decide chi governa e chi sta all’opposizione. Non cambia nulla.

Dieci anni di governo locale targato Pizzetti (con un prestanome come sindaco a cui è stata tagliata la lingua nel corso di tutta la campagna elettorale) lasciano una città spoglia di tutte quelle belle cose raccolte nel programma di Virgilio. Dieci anni non sono pochi: ci si domanda se non fossero sufficienti per fare almeno la metà delle cose necessarie. Ora Virgilio ha un compito difficile, quello di governare una città per certi versi abbandonata a se stessa, ma ancora recuperabile. Ma il compito più difficile sarà quello di decidere cosa fare dell’elephant in the room, un animale molto ingombrante che si chiama Luciano Pizzetti e che potrebbe, come già è stato per Gianluca Galimberti,  negargli autonomia e credibilità. Se il Pd locale avrà il coraggio di pensionare Pizzetti, è verosimile che Virgilio potrà decidere di governare in piena libertà.

Per chi sarà all’opposizione il compito di vegliare sul governo della città. Per tutti il dovere di esercitare la politica buona per il bene della nostra comunità.

 

Fernando Cirillo

L'Editoriale

Benito Fiori

Ambiente, serve una nuova classe dirigente

Aumento delle temperature, cambiamenti climatici, incendi di foreste e deforestazioni, pandemia, inquinamento ambientale, una situazione generale estremamente complessa che mostra relazioni e interconnessioni molto evidenti.

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

La Grotta degli Angeli

Il nuovo volto della ristorazione, in questo periodo di emergenza sanitaria, si manifesta anche in quei locali dove a capo della cucina esiste solo la

Leggi Tutto »
Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »

In Breve

Il sorpasso

È il 2 aprile del 1985. Barbara, ferma sulla soglia di casa, indecisa, si guarda attorno. Servirà la giacca? Da un giorno all’altro la primavera

Leggi Tutto »

Miriam

Miriam … gli occhi del colore di un certo vento, questo sempre per me sei stata… ( M. P. ) Sotto un portone di via

Leggi Tutto »

Facciamo una foto

Al cominciare dei ‘favolosi’ anni Sessanta, nel Cremonese, ma anche in altri territori della Lombardia e dell’Emilia, non era infrequente incrociare, lungo le strade statali

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.