Home

Giovanni Arvedi si posiziona al 49° posto nella classifica dei miliardari italiani di Forbes con un patrimonio di 1,8 miliardi di dollari. Il Gruppo Arvedi, produttore di acciaio con sede a Cremona, ha acquisito l’85% dell’acciaieria Ast nel 2022, portando i ricavi dell’azienda a quasi 8 miliardi di dollari.

Con un patrimonio stimato di 1,8 miliardi di dollari Giovanni Arvedi, proprietario dell’omonimo Gruppo siderurgico si piazza al 49° posto (su 73) nella classifica dei miliardari italiani stilata come tradizione da Forbes. Sul podio Giovanni Ferrero, primo con 43,8 miliardi di dollari, Andrea Pignataro, secondo con 27,5 miliardi e Giorgio Armani, terzo con 11,3 miliardi. Giovanni Arvedi è preceduto in 48esima posizione da Massimo Moratti (1,9 miliardi di dollari di patrimonio stimato) e condivide il 49esimo posto con Sabrina Benetton. Arvedi era stato inserito lo scorso anno nella classifica di Forbes dei miliardari italiani con un patrimonio di 1,7 miliardi di dollari.

“Giovanni Arvedi è il fondatore e proprietario del Gruppo Arvedi, un produttore di acciaio con sede nella città di Cremona, nel nord Italia – è il profilo dell’industriale cremonese che si legge su Fobes. com– . Arvedi discende da una lunga stirpe di metalmeccanici: i suoi antenati possedevano una piccola miniera di rame nel nord Italia nel diciassettesimo secolo. Nel 1963 fondò due aziende commerciali e manifatturiere e successivamente nel 1970 aprì un’acciaieria a Cremona. Nel gennaio 2022, il Gruppo Arvedi ha acquisito da ThyssenKrupp una partecipazione dell’85% nell’acciaieria italiana Ast di Terni per un prezzo dichiarato di circa 700 milioni di dollari. L’acquisizione di Ast ha portato i ricavi dell’azienda a quasi 8 miliardi di dollari nel 2022, rendendola uno dei maggiori produttori di acciaio europei”.
Se andiamo a scavare all’interno della classifica italiana di Forbes, incontriamo una buona rappresentazione della Serie B di calcio: il presidente della Salernitana Danilo Iervolino, come riportato da CalcioSalernitana.it, si trova al 68° posto con un patrimonio stimato di 1,1 miliardi di dollari. A pari merito con il patron granata ci sono Marco Veronica Squinzi e Simona Giorgetta, proprietari del Sassuolo, anche loro con un patrimonio stimato di 1,1 miliardi di dollari. Prima di loro, però, c’è Giovanni Arvedi, patron della Cremonese.

L'Editoriale

Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Una questione di lingua

I due nottambuli guardano l’orologio mentre al campanile battono le ore: sono le cinque e una nebbia fitta è calata sulla piazza del Duomo. L’oscurità,

Leggi Tutto »

La benedizione dei veicoli

A cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, periodo in cui era in pieno sviluppo il fenomeno della motorizzazione degli italiani, il vescovo di Cremona

Leggi Tutto »

Sta’ in campana, Bill…

Sta’ in campana, Bill… “ E perché proprio io?” reagì Bill con veemenza. “ Perché sei uno stronzo… l’unico che si è fatto riconoscere! E

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.