Home

Si è riunito giovedì 23 ottobre, nella sede della Provincia di Lodi, il Tavolo dei sottoscrittori del Contratto di Fiume della Media Valle del Po, per fare il punto della situazione sulle azioni realizzate, quelle in corso e quella da avviare. Dopo i saluti istituzionali del consigliere della Provincia di Lodi, Daniele Saltarelli, seguito dall’assessore alle Politiche ambientali, partecipazione e identità territoriale Serena Groppelli, per il Comune di Piacenza, e dal sindaco di Cremona, Andrea Virgilio, hanno preso la parola i vari relatori presenti al Tavolo, affrontando il tema della promozione del Contratto in una dimensione più concreta.

Nel loro intervento, i rappresentanti dei tre enti capofila hanno ripercorso le tappe principali di questo importante strumento di governance locale, illustrando le azioni sino ad ora intraprese e i prossimi obiettivi da raggiungere. Al centro della discussione è stato posto anche il tema della promozione del Contratto e delle azioni contenute nel Programma. Di particolare rilievo è stato l’intervento della società Punto 3 S.r.l., incaricata di sviluppare attività di marketing territoriale, tra cui quella di fundraising e divulgazione, attraverso strumenti digitali e il coinvolgimento delle nuove generazioni con il progetto Young Reporter.

Durante l’incontro, il Programma d’Azione è stato brevemente ripercorso per individuare nuove prospettive di attuazione e possibili ampliamenti delle attività in programma. Vista la rilevanza dei temi affrontati, di particolare rilevanza sono stati gli interventi da remoto dei rappresentati di Regione Lombardia e Regione Emilia-Romagna, promotrici dell’Accordo interregionale che riconosce nel fiume Po un elemento di connessione tra i due territori. Tutti gli interventi hanno offerto spunti preziosi per il dibattito che è seguito tra i sindaci e i rappresentanti degli altri soggetti sottoscrittori, stimolando un confronto operativo e costruttivo, in vista di una nuova fase operativa del Contratto.

“Questa mattina abbiamo presentato una progettualità importante che rafforza il percorso condiviso tra istituzioni, associazioni e cittadini per la tutela e la valorizzazione del nostro fiume, proponendo ancora una volta iniziative pragmatiche volte a mettere a terra il valore del Contratto di Fiume che merita una visibilità e riconoscibilità ben definita per incrementare ulteriormente la possibilità di raccogliere, come sta già facendo e continuerà a fare, opportunità in grado di supportare ed accompagnare i nostri territori” questo il commento dell’assessora Serena Groppelli.

“Il Contratto di Fiume aggiunge il consigliere Daniele Saltarelli – è uno strumento importante per il territorio. La partecipazione e l’attenzione riscontrate dimostrano quanto il Contratto di Fiume rappresenti uno strumento fondamentale di pianificazione condivisa. Attraverso il coinvolgimento attivo di enti, cittadini e realtà locali, il Contratto di Fiume consente di individuare azioni comuni per la valorizzazione del territorio e la tutela dell’ambiente fluviale. Inoltre, promuove nuove opportunità di sviluppo sostenibile, favorendo economie locali e iniziative che possono ruotare attorno al fiume come risorsa ambientale, culturale ed economica”.

“È il momento di trasformare il percorso virtuoso fatto in risultati misurabili, mettendo a sistema le azioni condivise tra i territori. Una piattaforma che individui risorse, bandi e opportunità affiancata da una comunicazione efficace e coordinata sarà il motore per valorizzare ciò che i nostri territori sanno e possono offrire”, conclude il sindaco Andrea Virgilio.

Il processo partecipato del Contratto di Fiume, avviato nel 2016 e culminato il 25 marzo 2022 con la firma dell’Accordo territoriale, ha quindi raggiunto oggi una tappa significativa. Attraverso i tavoli tecnici e istituzionali si è giunti a un importante momento di condivisione di obiettiviazioni e modalità di attuazione, con l’obiettivo di promuovere un dialogo intersettoriale e interregionale. Tale dialogo mira a unire i territori attorno a una visione comune per la valorizzazione del Po, in un’ottica di sistema capace di accogliere e attuare anche contributi bottom-up provenienti dai diversi stakeholder coinvolti.

L'Editoriale

Carlo Maria Grillo

A proposito di giustizia tributaria

Della giustizia civile soprattutto, ma anche di quella penale o amministrativa, ormai il cittadino medio sa molto, e spesso anche per cognizione diretta. Della giustizia

Leggi Tutto »
Benito Fiori

Ambiente, serve una nuova classe dirigente

Aumento delle temperature, cambiamenti climatici, incendi di foreste e deforestazioni, pandemia, inquinamento ambientale, una situazione generale estremamente complessa che mostra relazioni e interconnessioni molto evidenti.

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

La Grotta degli Angeli

Il nuovo volto della ristorazione, in questo periodo di emergenza sanitaria, si manifesta anche in quei locali dove a capo della cucina esiste solo la

Leggi Tutto »
Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »

In Breve

La truffa… parte quinta

Durante la convalescenza Alessandro si dedica alla Fondazione, culla dei pensieri positivi, ha letto molto sul Kenya, gli sembra di conoscerlo, almeno sulla carta, finalmente

Leggi Tutto »

La 500 del muratore

Alla fine degli anni ’50, lo schienale ribaltabile, quando venne presentato, riscosse un grande successo. Di fronte alla forte richiesta, siccome non tutte le auto

Leggi Tutto »

La truffa… parte quarta

Il telefono di Nicole continua a vibrare. Lei sta coadiuvando il suo dentista per un’otturazione ad un molare sinistro, arcata inferiore. Il dottore, ormai un

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.