Home

Tempo fa avevo presentato un’interrogazione per sapere se il Comune di Cremona avesse partecipato al bando di Regione Lombardia dedicato alla riqualificazione degli impianti sportivi. Un’occasione concreta, importante, per dare nuova vita a luoghi fondamentali della nostra città. Ebbene, oggi conosco la risposta: Cremona non ha partecipato. Cremona non c’è.

Nel poco tempo libero a disposizione sono andare a vedere di persona lo stato degli impianti sportivi cittadini. Non so se l’Assessore veda le stesse cose che ho visto io perché, francamente, è impossibile non notarle. Ma sì sa, i nostri sguardi e punti di vista raramente coincidono.

Sono partita dal PalaRadi, che ogni fine settimana accoglie migliaia di persone, anche da fuori città. Ebbene: esterni trascurati, ingressi vecchi e malinconici, servizi igienici indecorosi con perdite d’acqua costanti (oltre al costo, parliamo anche di uno spreco di una risorsa preziosa). Questo è il biglietto da visita che offriamo ogni week-end. Non proprio da “serie A”.

Poi la Palestra Spettacolo: la manutenzione, lì, sembra essere sparita dal calendario da tempo immemore. E si vede dalle immagini che ho scattato per testimoniare la situazione.

Le palestre scolastiche? Non va meglio. Ricordo ad esempio la scorsa primavera, alla primaria Realdo Colombo, l’acqua piovana scendeva direttamente dentro la palestra. Non so se nel frattempo si sia risolta la situazione. Ho visto anche lo stato dell’esterno della palestra del Cambonino: non serve un occhio esperto per capire che siamo lontani dal decoro. Sono stata anche a vedere poi gli spogliatoi del Campo Scuola, la cui situazione è imbarazzante; l’Assessore ha dichiarato in consiglio comunale che c’è in programma di intervenire a breve. Lo spero e terrò monitorata la vicenda.

E, per non farci mancare nulla, ci sono i “grandi classici”: la piscina comunale, con la sua vicenda infinita; il campetto “Roberto Telli” al Parco Sartori; gli spogliatoi del campo da calcio al Parco Po, di cui non ho ancora visto un’inaugurazione in pompa magna. Saranno finiti? Mistero. E l’illuminazione della zona, che renderebbe l’area più sicura per i nostri ragazzi, è stata potenziata o siamo ancora fermi al buio?

A proposito di campagne elettorali perenni, come piace tanto dire all’Assessore Zanacchi, come dimenticare la pista di pattinaggio di Po, dove si allenano due società cremonesi. Lì le atlete e i loro genitori convivono con sacrifici quotidiani, trasferte fuori sede e rischi concreti ad allenarsi su una pavimentazione ormai obsoleta e insicura. Eppure, questa Amministrazione ha deciso di destinare 200.000 euro allo skatepark. Scelte legittime, per carità, ma non chiedetemi di condividerle.

Quello che ho documentato non è un dettaglio: è il segnale di una mancanza di attenzione verso luoghi in cui ogni giorno si costruisce un pezzo importante della nostra comunità.

Non aver partecipato al bando di Regione Lombardia è per me un’occasione persa. 

È utile ricordare che tra gli interventi riconosciuti figuravano: ristrutturazione e adeguamento funzionale, miglioramento degli spazi accessori (spogliatoi, aree tecniche, servizi), ampliamento di impianti esistenti, rigenerazione di strutture non funzionanti, miglioramento gestionale degli spazi (efficienza, fruibilità, sostenibilità). Era prevista anche la possibilità di intervenire su palestre scolastiche, purché aperte al pubblico fuori dall’orario scolastico. 

Sarebbero state poche le chance di entrare in graduatoria? Se nemmeno ci si prova, diventa impossibile in partenza. Il Comune non aveva possibilità di trovare i fondi per il cofinanziamento? Non ha margini per accendere ulteriori mutui? Risposte tecnicamente comprensibili, ma non si è voluto provare a dare un segnale di attenzione anche con un progetto piccolo. 

La “Cremona sportiva” è viva, sì, ma lo è grazie a decine di associazioni, società dilettantistiche e professionistiche, allenatori, educatori e volontari. Si tratta di realtà che resistono grazie a sponsor privati, famiglie che investono tempo e risorse, e una passione che non conosce pause. Questo patrimonio inestimabile, però, è costantemente messo alla prova da strutture trascurate. Temo che potremo depauperare questo prezioso tesoro se non saremo in grado di intervenire con più determinazione e più puntualità. Cogliendo ogni occasione possibile, non lasciandocele sfuggire come invece è accaduto.

Ecco perché continuerò a insistere: lo sport merita attenzione vera, non promesse da campagna elettorale o interventi a spot. Perché, piaccia o no, è anche da una palestra dignitosa o da un campo in buone condizioni che passa il rispetto e la qualità della vita di una comunità.

 

Chiara Capelletti

consigliere comunale Fratelli d’Italia

Nella foto centrale il PalaRadi

 

L'Editoriale

Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Il sorpasso

È il 2 aprile del 1985. Barbara, ferma sulla soglia di casa, indecisa, si guarda attorno. Servirà la giacca? Da un giorno all’altro la primavera

Leggi Tutto »

Miriam

Miriam … gli occhi del colore di un certo vento, questo sempre per me sei stata… ( M. P. ) Sotto un portone di via

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.