Home

Da settembre riprendono le attività dell’Associazione MagicaMusica. Va pensiero è il nuovo progetto di scrittura creativa per “trasformare emozioni e pensieri in racconti da condividere”

Raccontare un pezzo di sé, per dare un nome al dolore, alla speranza, alla resilienza. Per mettere nero su bianco le emozioni e condividerle senza paura. Si riassumono così gli obiettivi di Va pensiero, il nuovo progetto di scrittura creativa voluto dall’associazione MagicaMusica e condotto da Elena Gremizzi. Il primo appuntamento è in programma il prossimo sabato 30 agosto presso la sede dell’associazione a Soresina. Il percorso si comporrà di cinque incontri secondo il seguente calendario: 30 agosto, 6, 13, 20, 27 settembre. Per informazioni si può inviare una mail a assmagicamusica@gmail.com 

“Ogni giorno partiremo da uno stimolo diverso: un oggetto, una scelta, una memoria, una lettera, una canzone – spiega Gremizzi – con l’intenzione di aiutare ciascuno a mettere in parole pensieri, ricordi ed emozioni. Le parole, del resto, non sono altro che un mezzo per raccontare chi siamo, cosa proviamo. Ci aiutano a fare chiarezza e a donare al mondo la versione migliore di noi stessi. Trasformare il pensiero e le emozioni in racconto ci consente di condividere un vissuto e regalare emozioni anche ad altri. Non serve saper scrivere bene, basta essere sinceri”. E non avere paura. 

Il lavoro potrà essere individuale o condiviso. Alcuni dei testi prodotti potranno essere utilizzati nelle repliche del musical Fragili con l’Ombrello, che l’associazione riproporrà, dopo la prima al Teatro Sociale di Soresina, in altri teatri del territorio a partire da settembre. “Una bella novità – commenta il direttore Piero Lombardi – che ci consente di ampliare il novero delle arti inclusive praticate dall’associazione. Un modo per popolare ulteriormente il nostro “luogo di arte” e per scovare la bellezza più intima che risiede in ciascuno di noi”. 

“Siamo pronti a ripartire con tante novità – prosegue Lombardi -. Dopo la pausa estiva dal prossimo settembre torneranno i concerti e gli spettacoli, ma anche le numerose attività quotidiane che consentono ai ragazzi con disabilità di mettere a frutto il loro talento: l’orchestra, la danza, il canto, l’atelier. Non solo, la nostra sede continuerà a ospitare le scuole, convinti come siamo che inclusione non sia una parola sterile, ma il desiderio di costruire insieme occasioni di condivisione, dove ciascuno possa sentirsi valorizzato per ciò che sa fare meglio. Inclusione non è una mano tesa, sono mani strette, desiderose di percorrere lo stesso cammino”. 

 

Nella foto centrale MagicaMusica in sala prove

L'Editoriale

Ospite

Oncologia e Pediatria, Asst di Crema: nuovi primari

Sono Gianluca Tomasello e Maddalena Leone i nuovi direttori delle Unità operative complesse, rispettivamente, di Oncologia e Pediatria dell’Ospedale Maggiore di Crema. Ne dà notizia il settimanale Il Nuovo Torrazzo. È questo l’esito

Leggi Tutto »

In Breve

Il Chilometro Lanciato

Viviamo in una società che, anche nello sport, ama vietare. Rispetto al passato, infatti, per partecipare a una gara automobilistica oggi bisogna espletare una marea

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.