Home

Fumata nera per la vendita delle azioni di Centropadane Spa, la società partecipata dagli enti pubblici bresciani e cremonesi. La gara al rialzo bandita dalla Provincia di Brescia si è chiusa senza offerte entro il termine del 31 marzo ed è poi stata  decisa una proroga di ulteriori 30 giorni. La gara ha il valore di 49 milioni di euro, da dividere tra i soci: a quelli bresciani andrebbero alla Provincia 18 milioni,  al Comune di Brescia circa 6 e, a quelli cremonesi, 9 milioni alla Provincia, 2,8 al  Comune  e 1,7 ad Aem. Se entro il prossimo  il 30 aprile non arrivassero offerte e l’asta andasse di nuovo deserta si passerebbe alla trattativa diretta.
Da una parte la vendita delle quote è finalizzata alla realizzazione dell’Autostrada Cremona-Mantova visto che il pacchetto delle azioni  è comprensivo delle partecipazioni in “ Stradivaria” che è l’attuale concessionaria della Cremona-Mantova, nata per realizzare l’autostrada, dall’altra gli enti locali si dividerebbero un bel gruzzolo ricavato dai salati pedaggi della A21. Il fallimento della gara metterebbe una pietra tombale sulla Cremona-Mantova. L’economia, la domanda di mobilità e il territorio sono profondamente cambiati. Il progetto dell’autostrada Cremona-Mantova ha una storia che risale ai primi anni Duemila. Da allora l’economia, la domanda di mobilità e il territorio sono profondamente cambiati. Con il raddoppio della ferrovia e la strada provinciale 10 debitatamente potenziata, si decreterebbe l’inutilità di un’infrastruttura che danneggerebbe irreparabilmente il territorio.
Intanto Europa Verde saluta positivamente la bocciatura da parte della Corte dei Conti del secondo e ingiustificato prolungamento della concessione di 7 anni alla Brebemi. Un pronunciamento nell’interesse pubblico senza fare concessioni “ad concessionariam” con l’alibi che, in caso di rescissione, il costo sarebbe maggiore. L’atto aggiuntivo numero 4 del CIPESS, Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, contenente l’allungamento della concessione, è stato bocciato dai magistrati contabili perché si tratta di una violazione delle norme sulla concorrenza. Anche i ristori covid sono finiti nel mirino della Corte dei Conti che Brebemi pretendeva venissero recuperati nel Piano Economico Finanziario.  Non c’è solo l’azienda Visibilia della ministra Santachè, che ha approfittato del covid.
Ora ci si aspetta un intervento dell’Autorità dei trasporti che costringa l’A35 ad abbassare le tariffe aumentate del 12,1% lo scorso anno. Tale aumento è in contrasto con la normativa dell’Autorità che autorizza aumenti solo ad Autostrade lunghe almeno 180 chilometri (la Brebemi è di 62 chilometri). L’Autostrada è costata 2,4 miliardi di euro, ha il traffico di una piccola strada provinciale e ha anche consumato 900 ettari di suolo agricolo. Continua a far parlare di sé, ma in negativo.

Dario Balotta

coportavoce Europa Verde federazione di Brescia

L'Editoriale

Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

La Fiat 1300 di famiglia

Verso la fine degli anni ’50 si incominciavano a notare, dove la città offriva spazi angusti come nelle piazzette o nei portoni, coppie di adolescenti

Leggi Tutto »

Carta forbici e pietra

Mancavano venti minuti al suono della terza campanella e, in seconda D, ogni rumore – lo sfogliare delle pagine di un libro, la parola detta

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.