Home

 Tra i temi che hanno sempre generato un acceso dibattito tra maggioranza e opposizione certamente ci sono la raccolta differenziata e la manutenzione del verde che tra l’altro sono anche gli ambiti rispetto ai quali ci sono più segnalazioni da parte dei cittadini. Per questo credo sia giusto riportare quanto è avvenuto nella  Commissione Ambiente e successivamente in Consiglio comunale in occasione della discussione dei miei ordini del giorno relativi ai citati temi.
Ad esempio sulle criticità che ho evidenziato  rispetto alla  pulizia e al decoro legati in particolare al servizio porta a porta e al fatto che per come è organizzato attualmente, soprattutto in centro, ci sono mattina e pomeriggio schiere di bidoni stabilmente esposti sui marciapiedi a intralciare il passaggio, sacchi di plastica, rifiuti sfusi accanto a contenitori stracolmi, c’è stata piena sintonia tra tutti i componenti della Commissione e da parte del presidente Luciano Pizzetti che ha dichiarato durante la seduta di Consiglio che anche lui spesso manda foto e segnalazioni sul tema all’assessore Pasquali.
In particolare la consigliera D’Ambrosio ha dichiarato: “Condivido tutto quello che ha detto la consigliera Ceraso. Anch’io vivo in centro e questa situazione non mi piace, non sono contenta, bisognerà tornare indietro, riproporre invece della raccolta porta a porta le piazzole ecologiche.Così non va bene.”
La consigliera Marenzi ha aggiunto:”sulla pulizia strada e marciapiedi,  girando a piedi in centro non puliscono i marciapiedi, questi operatori interpellati, non ascoltano, vanno a comparti stagni. Tutta estate marciapiedi del centro inchiccolati davanti ai negozi, se vogliamo il decoro del centro storico così non va bene, era uno schifo”.
Anche il  consigliere Pasquetti è arrivato ad ammettere che i bidoni sul marciapiede rappresentano un problema effettivo pur ribadendo che non è pensabile tornare indietro, come peraltro sta facendo Mantova, alle piazzole. Contraria al ritorno alle piazzole anche la consigliera Sessa. Credo sia stata la prima volta che abbiamo affrontato il tema non in maniera ideologica ma nel merito grazie anche alla disponibilità dell’assessore Pasquali che si è impegnata ad avviare un serio percorso su alcune migliorie per individuare delle soluzioni che risolvano le citate problematiche.
Certamente la riorganizzazione delle attività di pulizia e spazzamento del suolo pubblico avviata dal 3 novembre va in questa direzione. Rispetto alla mia proposta di modificare gli orari di raccolta sperimentando, per alcune frazioni, turni serali, è intervenuto l’ingegner Agazzi di Aprica che ha affermato che “non esiste un sistema di raccolta differenziata studiato a tavolino e applicato alla città.  Aprica serve più di 240 Comuni e abbiamo 230 modalità di raccolta differenziata diverse perché il sistema ideale che non ha controindicazioni o criticità non esiste. Il sistema corretto parte dall’analisi della città, dalle abitudini dei cittadini ed dal percorso fatto.  Rispetto ad altre realtà: a Bergamo i turni di raccolta sono simili a Cremona, a Como ci sono dei servizi con orari notturni per le grandi utenze in considerazione della presenza di tanti turisti, a Brescia la raccolta porta a porta è notturna. La differenza la fa un’amministrazione e un gestore pronti a mettersi in discussione, la strada tracciata nel tempo può essere rivista. Gli spazi per crescere e migliorare ci sono, l’obiettivo è infatti sempre il miglioramento della qualità del servizio che ad oggi in ogni caso ha raggiunto l’80% di differenziata e i risultati della customer ci dicono che i cittadini sono soddisfatti”.
La Commissione sarà pertanto riaggiornata così da poterci confrontare sulle possibili soluzioni e migliorie che Aprica si è impegnata ad elaborare.
Sulla manutenzione del verde, grazie alla presenza in commissione dell’ingegner Bonini e del geometra Bettoni di Aem e dell’ingegner Stoppa dirigente del Settore Ambiente sono state affrontate tutte le problematiche oggetto del mio ordine del giorno,  prima tra tutte quella delle risorse. C’è una previsione di stanziamento per il prossimo anno di circa 3.000.000,00 di euro pur nella consapevolezza che il budget necessario ammonterebbe a circa a 3.500.000. E’ stata accolta la mia proposta di condividere con i presidenti dei Comitati di quartiere il cronoprogramma delle manutenzioni affinché gli stessi, sapendo quando avverranno i tagli nella propria zona, possano vigilare sulla corretta esecuzione degli stessi o segnalare eventuali criticità. Sarano affidate a squadre di giardinieri piazza Roma e piazza Marconi. Rispetto all’erba alta ai bordi delle ciclabili l’assessore Pasquali ci ha informati che le stesse non saranno più considerate nell’ambito della manutenzione banchine stradali ma inserite nell’attività di sfalcio in particolare quella del Bosco, della Cava e da Sanfelice a Malagnino e questo dovrebbe portare a un miglioramento della fruibilità e della sicurezza delle stesse.
Ci sarà inoltre un aumento delle potature e della manutenzione nei parchi scolastici così come è stata accolta la mia sollecitazione a dare maggiore comunicazione e visibilità alla possibilità di stipulare accordi di sponsorizzazione per la valorizzazione di aree verdi/aiuole di proprietà comunale da parte di privati.
Infine è stata accolta la proposta del concorso “balcone fiorito” magari in collaborazione con le Invasioni Botaniche. Anche in questo caso la Commissione sarà riaggiornata per una rendicontazione in merito agli impegni presi.
Maria Vittoria Ceraso
Lista civica Oggi per Domani

L'Editoriale

Osvaldo Murri

La Grotta degli Angeli

Il nuovo volto della ristorazione, in questo periodo di emergenza sanitaria, si manifesta anche in quei locali dove a capo della cucina esiste solo la

Leggi Tutto »
Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Area omogenea cremasca, assegnate le deleghe

 Gianni Rossoni, presidente dell’Area omogenea cremasca, ha assegnato le deleghe ai suoi consiglieri. Eccole: DELEGHE AREA OMOGENEA Cinzia Fontana (vicesindaco Crema) Piano Territoriale Aggregazione servizi

Leggi Tutto »

Una vampa nella nebbia

Nella pianura padana centrale è in corso da almeno una ventina d’anni un cambiamento climatico. La nebbia, quella talmente fitta da rendere difficile anche trovare

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.