Home

Dopo i primi vagiti in sala parto, che hanno indispettito i fautori del centralismo del capoluogo, l’Area Omogenea Cremonese oggi è in culla. E pare che non abbia alcuna intenzione di lasciarsi sopprimere da chi non la vuole. Intende crescere, forte e robusta come la sorella cremasca, insieme con quella casalasca, ancora in incubatrice.

Il presidente della Provincia Roberto Mariani ha inviato una lettera di convocazione alle 17,30 del 16 aprile in sala consiliare ai sindaci di tutti i Comuni cremonesi che andrebbero a comporre l’Area Omogenea Cremonese.

Eccoli in ordine alfabetico: Acquanegra Cremonese, Annicco, Azzanello, Bonemerse, Bordolano, Cappella Cantone, Cappella De’ Picenardi, Casalbuttano Ed Uniti, Casalmorano, Castelverde, Castelvisconti, Cella Dati, Cicognolo, Corte De’ Cortesi Con Cignone, Corte De’ Frati, Cremona, Crotta D’adda, Derovere, Formigara, Gabbioneta-Binanuova, Gadesco-Pieve Delmona, Gerre De’ Caprioli, Grontardo, Grumello Cremonese Ed Uniti, Isola Dovarese, Malagnino, Olmeneta, Ostiano, Paderno Ponchielli, Persico Dosimo, Pescarolo Ed Uniti, Pessina Cremonese, Pieve d’Olmi, Pieve San Giacomo, Pizzighettone, Pozzaglio ed Uniti, Robecco d’Oglio, San Bassano, San Daniele Po, Scandolara Ripa d’Oglio, Sesto ed Uniti, Soresina, Sospiro, Spinadesco, Stagno Lombardo, Vescovato, Volongo.

All’incontro è stato invitato anche Luciano Toscani, vicepresidente con delega alle Aree Omogenee.

Se son rose fioriranno.

 

 

L'Editoriale

Ospite

Meno plastica, creati tappi da scarti di jeans

Nel 2022 Labrenta si concentrerà su nuove linee di prodotto e scelte business sostenibili nel rispetto del progetto Labrenta Green Deal 2030, sottoscritto quest’anno in occasione del cinquantesimo anniversario dalla fondazione. Il piano

Leggi Tutto »

In Breve

Il Bollettino del Mare

Le ante di legno furono spostate da una goccia di brezza fresca. Urtarono leggere contro il muro della casa. Il cambio di luce tra notte

Leggi Tutto »

La primadonna

Nel suo “Dizionario Moderno” uscito nel 1905, Alfredo Panzini (1863-1939) dice, alla voce automobile che “risultava di genere maschile”. Così la definì anche Filippo Marinetti

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.