Home

Da sempre maglia nera per le morti sul lavoro, la Lombardia piange oggi,  martedì 8 aprile, la tragica scomparsa di un altro operaio. Il grave infortunio si è verificato in mattinata a Roncadello, frazione di Casalmaggiore, dove un operaio di 58 anni, Domenico Braga di Gussola è deceduto all’interno dello stabilimento dell’azienda Biacchi che opera nel settore del giardinaggio. L’uomo è stato trovato ormai esanime sotto una pressa utilizzata per la compattazione del cartone. Nessuno dei colleghi avrebbe assistito direttamente all’incidente e la dinamica dell’accaduto è ora al vaglio dei carabinieri e dell’Ats Val Padana.

L’allarme è scattato pochi minuti dopo le 10, in via Cà de Bruni dove ha sede l’azienda. La centrale operativa ha inviato sul posto un’ambulanza, un’automedica e una squadra dei Vigili del Fuoco. Purtroppo, all’arrivo dei soccorritori, per l’operaio non c’era già più nulla da fare: i sanitari non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Sono in corso gli accertamenti per chiarire le cause dell’incidente: non si esclude l’ipotesi che il 58enne possa aver accusato un malore prima di essere schiacciato dal macchinario.

Secondo l’osservatorio Vega su sicurezza e ambiente, la provincia di Cremona è da bollino rosso, al dodicesimo posto tra le 24 italiane con il peggiore di indice di infortuni mortali: 6,5 ogni milione di di occupati.

Angelo Raimondi, segretario provinciale della Filcams Cgil Cremona, in mattinata si è precipitato a Casalmaggiore non solo per esprimere solidarietà e portare le condoglianze del sindacato alla famiglia della vittima. Voleva essere «sull’ennesimo posto di lavoro in cui un uomo è entrato in salute senza poter fare più ritorno a casa: è una sconfitta per tutti».

Ivan Zaffanella, segretario Cisl Asse del Po, fa un richiamo forte alla «prevenzione e formazione» e, soprattutto, a maggiori controlli da parte degli ispettori del lavoro «per consentire verifiche costanti». Germano Denti, coordinatore territoriale della Uil, si dice «sconfortato»: «Se siamo ancora purtroppo a questo punto, mi sento di dire che siamo un po’ tutti colpevoli. Staimo facendo abbastanza?».

La comunità di Gussola è sotto choc. «Non voglio entrare nel merito dell’episodio singolo, perché le indagini sono in corso e verranno accertate eventuali responsabilità dagli organi competenti – ha commentato il sindaco Stefano Belli Franzini -. Resta l’amarezza per l’ennesima vittima sul luogo di lavoro». Le morti bianche «rappresentano una tragedia inaccettabile che colpisce non solo le vittime, ma intere famiglie, comunità e il tessuto stesso della nostra società. Ogni vita persa mentre si svolge il proprio dovere, è una ferita profonda che ci interpella tutti: istituzioni, imprese, sindacati e cittadini. La sicurezza sul lavoro non è un costo, ma un diritto fondamentale e un dovere irrinunciabile».

L'Editoriale

Ospite

Censimento. Il Comune di Cremona cerca 14 rilevatori

Pubblicato sul sito del Comune, nella sezione Bandi e concorsi (https://www.comune.cremona.it/node/508381), l’avviso di selezione per la formazione di un elenco di candidati idonei a ricoprire il ruolo di rilevatori del Censimento generale della

Leggi Tutto »

In Breve

La truffa… parte quinta

Durante la convalescenza Alessandro si dedica alla Fondazione, culla dei pensieri positivi, ha letto molto sul Kenya, gli sembra di conoscerlo, almeno sulla carta, finalmente

Leggi Tutto »

La 500 del muratore

Alla fine degli anni ’50, lo schienale ribaltabile, quando venne presentato, riscosse un grande successo. Di fronte alla forte richiesta, siccome non tutte le auto

Leggi Tutto »

La truffa… parte quarta

Il telefono di Nicole continua a vibrare. Lei sta coadiuvando il suo dentista per un’otturazione ad un molare sinistro, arcata inferiore. Il dottore, ormai un

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.