
Il libro. De Capua e Fergnani: da Eva a Pandora ‘Le prime donne. Fra mito e storia’
Le prime donne. Forse un libro del filone “politicamente corretto”? No, il sottotitolo Fra mito e storia non lascia spazio a questa interpretazione. Basta poi

Le prime donne. Forse un libro del filone “politicamente corretto”? No, il sottotitolo Fra mito e storia non lascia spazio a questa interpretazione. Basta poi

La mobilitazione straordinaria del territorio cremasco, lodigiano e cremonese nei confronti del canale navigabile, oggi relegata nei libri di storia, ha rappresentato, di fatto,

Pare che si trovino in un banca del Canada i favolosi gioielli della famiglia imperiale austriaca, dati per smarriti da decenni e ora ritrovati. Tra

In politica il confine tra un giudizio sereno e ponderato e un altro istintivo e fazioso è assai labile. L’oggettività è un orpello. L’unanimità, sospetta

Non ce l’ha fatta Marco De Luca, 54 anni, (foto centrale) commercialista di Castelleone, vittima ieri pomeriggio, poco dopo le 18, di un terribile incidente

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) del territorio Cremasco stanno passando dalla fase progettuale a quella operativa: mentre i primi impianti di produzione di energia da

Lavori al sottopasso ferroviario, chiude via Castelleone tra via S. Ambrogio sino all’incrocio con via Bergamo. Garantito sempre l’accesso alle proprietà laterali, al parcheggio della

Lunedì 9 giugno alle 17 durante la convocazione della Commissione Cultura e Cittadinanza è stata fatta la relazione sulla gestione del teatro cittadino Ponchielli dal

Le frodi finanziarie raggiungono dimensioni preoccupanti anche in Italia e colpiscono, soprattutto, aziende di software, servizi digitali, banche e assicurazioni. È quanto emerge dal «Threat

Al via, da giovedì 12 giugno, l’iniziativa Risparmiare energia per guardare al futuro, organizzata dal Comune di Cremona in sinergia con gli stakeholder che collaborano al tavolo

È forse la nostra mente la sola cosa che ci rimane in un’epoca in cui vediamo svanire empatia, cultura, libertà, solidarietà? Mai come ora la

Egregio Direttore ho letto le trionfali dichiarazioni dell’assessore regionale alla casa Paolo Franco e del collega Marcello Ventura in merito alle risorse stanziate a favore

“Saremo molto attenti come ‘Novità a Cremona’ a quello che accadrà nelle procedure per la nomina del nuovo soprintendete del Teatro Ponchielli. Non vogliamo che

“Questa mattina abbiamo ottenuto dall’assessore Guido Bertolaso l’impegno che esclude categoricamente qualsiasi depotenziamento dell’ospedale Oglio Po e che ne garantisce, anzi, il rilancio, con la

Domenica scorsa intorno alle 20.15 una Mercedes con a bordo un uomo di 53 anni, è arrivata in via Roma a Casale Cremasco a velocità

La Società Storica Cremonese nata nel 1993 dalla volontà di studiosi cremonesi ha a cuore, da sempre, l’obiettivo di promuovere azioni per la promozione della

Si è concluso il percorso che ha portato al rinnovo di sei Comitati di Quartiere. Nei giorni scorsi, presente la vice sindaca con delega ai Quartieri e alle

Egregio Direttore, in replica al collega sindaco Antonio Grassi, noi cremonesi diremmo: “Te sèet füürbo apèena té”. Vista la sensibilità dell’autore mi spiace che questa

L’Europa, sola e impreparata davanti al cambio di direzione degli Stati Uniti e all’aggressività di Putin, sta imparando un’amara lezione: mai dare per scontate pace

Quali sono le reali prospettive per l’Ospedale Oglio Po di Casalmaggiore, presidio fondamentale per un bacino di oltre 80mila cittadini tra le province di Cremona

Un’area un tempo degradata, dimenticata e ferita dall’incuria, rinasce oggi come Oasi della Rinascita: un progetto della Fondazione Ambiente, realizzato con il patrocinio del Comune

Un incontro per vedere e conservare l’essenza dei gesti quotidiani. Per imparare che la paura si può trasformare in desiderio di vivere. Per dialogare di salute mentale leggendo

In dirittura d’arrivo la fase consultiva che porterà all’approvazione del P.E.B.A. (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) Convocate dagli assessori Luca Zanacchi e Marina Della Giovanna, con

Presentata a Brescia dalla Procura per i Minorenni la mostra “Embodying Migration – Viaggio del corpo migrante” Un progetto condiviso anche dal Comune di Cremona,

40 anni di Parco del Serio: celebrazioni all’Orto botanico di Romano di Lombardia. Il presidente Monaci: “Conservazione, sviluppo sostenibile, collaborazione con gli agricoltori”. L’assessore Comazzi:

Con un comunicato pubblicato sul sito internet della società, il Consiglio direttivo della Baldesio ha informato i soci che il tribunale di Cremona ”ha integralmente

In riferimento alla situazione di criticità segnalata dai residenti di via d’Andrea, legata a fenomeni di disturbo e assembramenti nelle ore notturne, l’Amministrazione comunale di

È stato identificato e deferito all’Autorità Giudiziaria l’uomo che, nel pomeriggio di mercoledì scorso, ha investito una donna di 63 anni mentre attraversava regolarmente le

Il Gruppo Culturale di Avis Comunale di Cremona OdV organizza una visita guidata alla mostra “IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO”, in collaborazione con Susanna’s Italy, nelle seguenti date: – sabato 22

Il peso climatico dell’Italian Food e le grane ambientali del Grana. Il 63% del metano emesso in Italia deriva dalla filiera agroalimentare: è urgente migliorarne

Gianni Rossoni, presidente dell’Area omogenea cremasca, ha assegnato le deleghe ai suoi consiglieri. Eccole: DELEGHE AREA OMOGENEA Cinzia Fontana (vicesindaco Crema) Piano Territoriale Aggregazione servizi

”Con l’approvazione dell’Accordo Locale Semplificato tra Regione Lombardia e il Comune di Isola Dovarese, arrivano 100mila euro di fondi regionali per la riqualificazione di Palazzo

La Biblioteca Statale di Cremona, via Ugolani Dati, comunica il ricco calendario di incontri in programma nel mese di novembre. Martedì 4 novembre ore 16.

Venerdì 31 ottobre alle ore 16.30 in Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti” appuntamento con il ciclo Books&Tea Eiar Eiar… Canzoni alla radio 1927-1944- Non sarà il
“In certe fanciulle l’indignazione viene prima dell’indiscreta richiesta. Ma che mancanza di galanteria se quest’ultima non si manifesta neppure!”. L’aforisma di Karl Kraus (1874-1936), scrittore,
Dottore! Sono svenuta un’altra volta! Questa volta sul treno! É normale, Betta, tu sei una fanciulla dell’Ottocento, quelle che per attirare l’attenzione di un gentiluomo
“In certe fanciulle l’indignazione viene prima dell’indiscreta richiesta. Ma che mancanza di galanteria se quest’ultima non si manifesta neppure!”. L’aforisma di Karl Kraus (1874-1936), scrittore,
Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
| cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
| cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
| cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
| cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
| viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |