Home

Riceviamo e pubblichiamo la seguente lettera che il segretario provinciale del Sindacato Autonomo di Polizia Noel Cavedagna ha inviato al senatore Renato Ancorotti.

Egregio senatore Renato Ancorotti,

con la presente, in qualità di segretario provinciale del Sindacato Autonomo di Polizia (SAP) di Cremona, desidero portare alla sua attenzione le annose criticità che affliggono la Polizia di Stato nella nostra provincia, legate principalmente alla grave carenza di personale, mezzi e risorse adeguate e che stanno compromettendo la capacità delle forze dell’ordine di rispondere con efficacia alle esigenze di sicurezza dei cittadini. L’azione di prevenzione e contrasto, tipica della Polizia di Stato, si sviluppa attraverso una rete complessa di strutture e specialità: la Squadra Volante, le specialità con le sezioni di Polizia Stradale, Ferroviaria e Postale, nonché tutti gli uffici della Questura di Cremona e del Commissariato di P.S. di Crema più o meno operativi,
che concorrono al fine ultimo di garantire più sicurezza attraverso la prevenzione ed il pronto intervento. Tutte queste realtà dislocate sul territorio provinciale, vivono un periodo ormai lungo, di difficoltà operativa, con un impatto negativo sulla tempestività e sull’efficacia degli interventi.
In particolare, per contrastare la microcriminalità diffusa che genera quella c.d. insicurezza percepita, servono azioni mirate che possano garantire un’efficace presenza sul territorio. Queste azioni devono essere basate sulla conoscenza dei fenomeni locali e sulla conoscenza capillare del territorio, elementi che solo gli operatori delle forze di polizia possiedono grazie alla loro esperienza quotidiana e al loro impegno diretto con le comunità. È attraverso l’interazione costante con il territorio che si riesce a sviluppare strategie di contrasto che rispondono alle reali necessità locali.

Accogliamo con positività ogni azione che possa coadiuvare il nostro lavoro, come il supporto esterno, ma chiediamo interventi strutturali duraturi che affrontino alla radice le problematiche di carenza di risorse e personale, al fine di garantire un’efficace sicurezza pubblica.

In questo contesto, l’impiego di personale militare, come nel caso dell’operazione Strade Sicure, non è sufficiente a garantire la necessaria operatività, poiché i militari non sono integrabili nei dispositivi operativi gestiti direttamente dalle forze di polizia. Inoltre, il loro impiego risulta essere limitato a presidi circoscritti e ben determinati, mentre il resto del territorio rimarrebbe sempre esposto alle attuali difficoltà. Si tratta, quindi, di una misura parziale che non risolve in modo strutturale i problemi di sicurezza, oltre al fatto che non inciderebbe minimamente sulle problematiche delle realtà lontane dal capoluogo.

Alla luce di quanto esposto, chiediamo con urgenza un incremento stabile delle risorse umane e materiali destinate alla provincia di Cremona. In particolare, riteniamo che l’invio di 10 nuovi agenti e 5 ispettori, al netto dei prossimi trasferimenti previsti, possa per garantire la presenza continuativa di almeno due equipaggi della Squadra Volante per turno, adeguatamente coordinati da ufficiali di polizia giudiziaria, oltre a un adeguamento del numero dei mezzi destinati al pronto intervento ed al controllo del territorio – veicoli specifici per la squadra volante – nonché il materiale necessario per l’espletamento dei servizi operativi.

Questo intervento permetterebbe di rispondere adeguatamente alle necessità di sicurezza e di rafforzare l’efficacia dell’azione di contrasto alla microcriminalità.

Confidando nella Sua sensibilità istituzionale e nel Suo impegno a favore del nostro territorio, resto a disposizione per ogni eventuale approfondimento.

 

Noel Cavedagna
segretario provinciale SAP Cremona

L'Editoriale

Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Così parlò Cicerone

Ascoltando qua e là la catena fonica della lingua italiana si avvertono varie cadenze, secondo la località di provenienza dei parlanti. Sentendo una persona parlare

Leggi Tutto »

Chi ha paura della pace?

I libri di storia sono pieni di guerre. Insegnare un capitolo di storia alle medie, ne prendo uno o due a caso, l’XI°secolo/XII° secolo, obbliga

Leggi Tutto »

Zampette giovani

Dopo quasi vent’anni di matrimonio e una trentina di medico condotto a Vigevano, il dottor Pietro, prossimo alla sessantina, decise di rivoluzionare la sua vita

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.