Home

Domenica 16 novembre 2025, alle ore 14:45, prima dell’inizio delle gare del  3° Trofeo Baldesio Swim Cup, si terrà la cerimonia di intitolazione del vasca olimpica delle piscine comunali ad Alberto Garozzostorica figura sportiva del territorio cremonese in particolare nell’ambito delle discipline natatorie. Garozzo è stato delegato provinciale Fin per circa 30 anni e persona di riferimento all’interno del complesso natatorio comunale.
L’intitolazione è promossa dall’Amministrazione Comunale su proposta fatta nel 2022 dalla Delegazione Provinciale del Coni.

L’iter per intitolare una porzione di impianto natatorio ad Alberto Garozzo ha avuto impulso da una proposta del 2022 dalla Delegazione provinciale del Coni. A fine 2023, il consigliere comunale Riccardo Merli ha avanzato la proposta alla Commissione Toponomastica di intitolare la vasca olimpica delle piscine comunali. Nella seduta del 20 dicembre 2023 la Giunta comunale, visto il parere favorevole della Commissione Toponomastica, ha approvato l’intitolazione proposta.

Nel 2024 è stata poi ottenuta formale autorizzazione da parte della Prefettura, così come previsto dalla normativa.

Il motivo di questa intitolazione trova fondamento nell’importanza che Alberto Garozzo ha rappresentato per lo sport cittadino, con particolare riferimento allo sviluppo delle discipline natatorie.

Garozzo, nato nel 1924, ha infatti ricoperto per circa 30 anni (dal 1983 al 2011) il ruolo di delegato Fin provinciale di Cremona e dal 1997 al 2006 ha diretto l’impianto natatorio comunale nel periodo di gestione della Fin.

L’impegno profuso in ambito sportivo ha comportato altresì l’ottenimento delle massime onorificenze del Coni.

Di seguito una breve biografia di Alberto Garozzo:

  • Nato a Malagnino il 2 dicembre 1924, morto a Cremona il 16 novembre 2020
  • Titolo di studio: abilitazione magistrale presso la scuola “Sofonisba Anguissola” di Cremona (1942)
  • Professione: dipendente F.F.S.S.
    • Assunto tramite concorso pubblico alle Ferrovie dello Stato nel 1942
    • Con la qualifica di Sotto Capo Stazione presta servizio a Milano Lambrate, poi nella provincia di Cremona e in alcune stazioni delle province di Brescia, Mantova e Piacenza
    • Operatore della Dirigenza Unica presso la Stazione di Cremona (1954 – 1974)
    • Capo Stazione Sovrintendente presso la Stazione di Cremona (1974 – 1984)
  • Onorificenze civili:
    • Cavaliere al merito della Repubblica Italiana (1983)
    • Maestro del Lavoro (2002)
  • Onorificenze sportive:
    • Stella di Bronzo al merito sportivo del Coni (1992)
    • Stella d’Argento al merito sportivo del Coni (2003)
    • Stella d’Oro al merito sportivo del Coni (2011)
    • Benemerenza Regione Lombardia e Coni regionale (2002)
    • Benemerenza Panathlon (2010)
  • Fa parte della squadra “Volontari Calcio” presieduta dall’avvocato Gabbi e allenata da Italo Defendi
  • Presente nell’organico dell’U.S. Cremonese nella stagione 1941-1942
  • Commissario straordinario, presidente, consigliere del Dopolavoro Ferroviario dal 1969 al 1989, periodo in cui, nel 1972, viene costruita la piscina della Società
  • Delegato provinciale della Federazione Italiana Nuoto dal 1983 al 2011, con incarichi di segreteria dal 1970 al 1983
  • Responsabile dell’attività di organizzazione della Scuola Nuoto presso gli impianti comunali, in gestione alla Federazione Italiana Nuoto, dal 1990 al 1997
  • Direttore degli impianti natatori comunali, in gestione alla Federazione Italiana Nuoto, a partire dal 1997 e fino al 2006
  • Collaboratore del quotidiano locale “La Provincia” per la stesura di articoli sportivi riferiti al nuoto, sia in ambito agonistico che didattico e informativo
  • Fondatore, massimo collaboratore ed anima della rivista “T.T.T.” del Dopolavoro Ferroviario di Cremona, con articoli sia di ordine sportivo che culturale, dal 1970 al 1990

L'Editoriale

Carlo Maria Grillo

A proposito di giustizia tributaria

Della giustizia civile soprattutto, ma anche di quella penale o amministrativa, ormai il cittadino medio sa molto, e spesso anche per cognizione diretta. Della giustizia

Leggi Tutto »
Benito Fiori

Ambiente, serve una nuova classe dirigente

Aumento delle temperature, cambiamenti climatici, incendi di foreste e deforestazioni, pandemia, inquinamento ambientale, una situazione generale estremamente complessa che mostra relazioni e interconnessioni molto evidenti.

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

La Grotta degli Angeli

Il nuovo volto della ristorazione, in questo periodo di emergenza sanitaria, si manifesta anche in quei locali dove a capo della cucina esiste solo la

Leggi Tutto »
Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Area omogenea cremasca, assegnate le deleghe

 Gianni Rossoni, presidente dell’Area omogenea cremasca, ha assegnato le deleghe ai suoi consiglieri. Eccole: DELEGHE AREA OMOGENEA Cinzia Fontana (vicesindaco Crema) Piano Territoriale Aggregazione servizi

Leggi Tutto »

La macchia

Riccardo Scozzi aveva una macchia sul viso.  Se n’era accorto un giorno, tremendamente indaffarato ad aprire tutti e sei i rubinetti del bagno  dell’asilo.  A

Leggi Tutto »

Smeralda e gli uomini

Tutti ne parlano ancora. L’incastro era quasi perfetto. Ma generazioni di studenti, soprattutto maschi, sanno che non è vero. Vi spiego il perché.  Smeralda insegnava

Leggi Tutto »

Dura lex

Verso la fine degli anni Cinquanta del secolo scorso, nel Cremonese, quando con sollievo si poteva dire che la nebbia si era alzata, la visibilità

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.