Cremona, 4 luglio 2022: la tempesta si abbatte sul ponte maledetto

Cremona 4 luglio 2022. In perpetuam memoriam : la tempesta e il ponte maledetto. Usciti indenni da Poppea, la memoria corre a quel 4 luglio 2022 , un giorno fortunato per Cremona. Non ricordo il nome di quella tempesta, ammesso che gliel’avessero dato, perciò potremmo chiamarla Cesira e poi capirete il perché. Fortunato quel giorno […]

Quei gelsi rinsecchiti lungo la via Boschetto: il male viene dal cielo

Nato da un cadavere, il male lo porta dal cielo!! No, non sono in preda ai fumi dell’alcol, ma quello che racconto è tutto drammaticamente vero!  Vien dal cielo il male, lo si intuisce guardando le chiome fogliari di questi sei gelsi  Morus alba L., lungo la via Boschetto a Cremona, ampiamente rinsecchite , ancor […]

In piazza Cadorna una magnifica strega oscurata dal famigerato totem

Dalle dita del morto alla mano della strega! Seducente e perturbante aggancio ad un tema precedentemente trattato. Già, ma cosa c’entra il totem di piazza Cadorna? (foto 1). Ero via quando usciva l’articolo di Boiocchi sul totem; il mio già pronto ma non pubblicabile perché  indisponibile il computer. Magica anzi stregata coincidenza e dovuta anticipazione, […]

Piante malate e incuria, ma il parco di Bagnara non è un bosco selvaggio

Aveva dormito tranquillamente per secoli, il contralto cremonese Rosa Mariani, finché qualche mente illuminata ha avuto la geniale idea di intitolarle un parco in quel di Bagnara, frazione di Cremona. Da allora notti sempre più agitate ed insonni, il Valium che non faceva più effetto, perché quando ti intitolano un parco te ne senti moralmente […]

‘Le dita del morto’ in un giardino di Cremona macabra scoperta

Le dita del morto non le avevo mai viste dal vivo, ma solo a qualche mostra…….(!?), finchè il 3 giugno scorso, appena entrato in un bosco cittadino abitualmente visitato, le trovai alla base di una pianta agonizzante. (foto 1). Al momento potevano essere scambiate con delle “escrescenze” della pianta stessa, piuttosto che con delle pietre […]

Annicco, via dei fiori; meraviglia naturale dalla quale prendere esempio

Non molto tempo fa avevo segnalato i disastri arborei di via Della Vecchia Dogana a Cremona, suggerendo in alternativa delle piantumazioni erbacee. Non me le ero sognate di notte, ma le avevo viste nella loro splendida apparizione all’ingresso di Annicco, in via Cesare Battisti. I vantaggi delle erbacee e graminacee, perenni nello specifico, sono molteplici. […]

Il meraviglioso mondo dei funghi primaverili che crescono a Cremona

A parlar male siamo tutti bravi, ma c’è un limite. L’altra faccia della medaglia può restituire serenità, armonia. A parlare delle bellezze di Cremona viene da pensare ai monumenti, alle opere d’arte; meno agli aspetti naturalistici. Per niente alla micologia, eppure i funghi di questa stagione si stanno esibendo in maniera stupefacente! Non solo d’autunno, […]

Raiangloeurovision 2023. L’inglese colonizza culture e lingue nazionali

Eurovision 2023, splendido evento (!?), nonostante le rinunce e le assenze forzate. Mengoni quarto, ottimo piazzamento! A leggere i titoli delle canzoni, però, emergeva qualcosa di moderatamente inquietante, che  strideva con l’europeismo tanto declamato. Su 37 canzoni presentate, infatti, ben 25 avevano il titolo in inglese, alla faccia della salvaguardia e della valorizzazione delle identità […]

Cremona, via Macello di nome e di fatto: lanzichenecchi all’opera

Per me era la classica via di fuga dal traffico del centro, specialmente nelle ore di punta. Una via sorprendentemente libera, poco frequentata, quasi che fosse segreta ai più. Una via ove poter “correre” tranquillamente verso il cavalcavia della via Mantova, grazie anche all’ottimo manto stradale . Ma poi… Poi accadde che la chiusero per […]

Cimitero: incuria del verde, muri a rischio crollo e il mosaico abbandonato

Commentando un mio articolo sul verde pubblico, l’amico Fernando Cirillo mi consigliò di andare al cimitero per vedere delle “aiuole ben curate e alberi correttamente potati”. Ed in effetti del cimitero ho dei ricordi bellissimi…e non solo per le scoperte soprattutto micologiche fatte in diverse occasioni, ma anche per l’atmosfera di pace e benessere che […]