Home

Come tristemente accaduto, da tempo immemorabile, a tante altre statue cittadine, anche a quella, invero bellissima, che, in piazza Stradivari, fu, non molti anni or sono, gradevolmente collocata in ricordo del nostro sommo liutaio, è capitato, ormai credo da almeno un paio d’anni, di dover subire un grave e odioso furto. Un ignoto teppista strappò allora infatti dalla mano di Stradivari quel compasso che stava consegnando ad un vivace ragazzino, probabilmente suo figlio. Era evidente il significato di quella simpatica scenetta che ricordava la trasmissione dell’arte liutaria dal sommo maestro al figlio e, attraverso questi, ai tanti abilissimi artigiani che, nella nostra città, ne avrebbero, nei secoli successivi e sino ad oggi, conservata e tramandata la sapienza realizzativa.

Privato del suo compasso, il malcapitato Stradivari sembra ora, ai passanti più superficiali, solo un  povero mendicante colto nell’atto di invocare la carità dei passanti per calmare il figliolo che lo accompagna e che si agita per la fame.
Osservando bene la scenetta si noterà, però, che l’invocazione del sommo liutaio sembra rivolta verso il palazzo comunale, palazzo dal quale dovrebbe, prima o poi, l’ordine di ripristinare lo stato originale della statua!
Michele De Crecchio

L'Editoriale

Ospite

A TEDxCremona il 1° ottobre 150 studenti

Alla seconda edizione del TEDxCremona, dal titolo “Favolosa Complessità. Danzare sull’orlo del caos”, parteciperanno 150 studenti appartenenti a diverse realtà scolastiche cremonesi: Istituti d’istruzione superiore Janello Torriani

Leggi Tutto »

In Breve

Mamma sono gay

“Mamma devo dirti una cosa, ma non dirla al papà. Lo sanno tutti, comprese le mamme dei miei amici, solo tu non lo sai: sono

Leggi Tutto »

Il tempo della Pergola

Carla era decisa: avrebbe sgomberato la cantina. Troppa roba si era accumulata e l’attendeva un altro trasloco. Quanti ne aveva già fatti? Aveva perso il

Leggi Tutto »

La Fiat 1100/103 grigia

Verso la fine degli anni ’50 del secolo scorso, le strade erano quasi deserte nei dintorni di Cremona. Percorrendole, s’incrociava qualche carro agricolo, qualche bicicletta

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.