Home

Attivato un percorso per riconoscere e assistere tempestivamente i pazienti che arrivano in pronto soccorso con sintomi causati dalle alte temperature.

Per affrontare l’emergenza caldo, in linea con le indicazioni di Regione Lombardia, l’ASST di Cremona ha attivato il Codice Calore nei Pronto soccorso di Cremona e Casalmaggiore: un percorso dedicato che permette di riconoscere con tempestività i pazienti con sintomi causati dalle alte temperature. Lo scopo è garantire una presa in carico con priorità.

ACCESSI IN AUMENTO, MASSIMA ATTENZIONE

Le temperature elevate di questi giorni stanno avendo un impatto diretto sui servizi di pronto soccorso dell’ASST di Cremona: «Nell’ultima settimana siamo arrivati anche a 190 accessi al giorno: un valore sensibilmente superiore rispetto a quelli delle scorse estati», afferma Francesca Maria Co’, direttore del Pronto soccorso dell’Ospedale di Cremona. «Attivare il Codice Calore significa tutelare le persone più fragili: in presenza di un colpo di calore o sintomi compatibili, il triage prevede l’inserimento immediato tra le urgenze».

UN TERZO DEI PAZIENTI HA SINTOMI CAUSATI DAL CALDO

«L’attenzione di tutto il personale verso le persone più fragili è molto alta» – dichiara Antonella Capelli, direttore del Pronto Soccorso di Oglio Po -. In questi giorni sono molti gli anziani con patologie croniche che si sono rivolti all’Ospedale per un’anomala acutizzazione dei loro disturbi, dovuta al caldo».

Dato confermato anche da Co’ che precisa: «Circa un terzo degli accessi al Pronto soccorso di Cremona è legato a disturbi causati dal caldo: disidratazione, stato confusionale e malori». Per questo è fondamentale idratarsi adeguatamente, circa un litro e mezzo di acqua al giorno, e evitare di uscire nelle ore più calde, soprattutto per le persone più vulnerabili come anziani e bambini piccoli.

Attenzione alta anche sul territorio, i medici di famiglia hanno la possibilità di rinforzare l’attività di assistenza a domicilio per i pazienti fragili.

Nella foto centrale il Pronto soccorso dell’ospedale maggiore di Cremona

L'Editoriale

Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Borgo Loreto, il 22 raccolta RAEE e plastica dura

La postazione mobile, denominata Ecocar, per la raccolta dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e della plastica dura stazionerà sabato 22 febbraio a Borgo Loreto (via Legione Ceccopieri) dalle 8:30 alle 13. Alla

Leggi Tutto »

La Fiat 1800

Possedeva una vecchia Fiat 1800, ma lo si incontrava spesso in bicicletta lungo vie e viali di Pavia. Era più conosciuto con il soprannome di

Leggi Tutto »

L’orologio

Una strada stretta del centro storico. Sulla sinistra, un portone di ferro dorato. Suono; qualcuno mi riconosce. Entro. Evito l’ascensore tipo ospedale – grande abbastanza

Leggi Tutto »

Lo zingarello

Poi si rivolse, e parve di coloro che corrono a Verona il drappo verde… (Dante: Inf. XV, 121-122) Quando i sessant’anni si profilano all’orizzonte può

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.