

Mal Comune mezzo gaudio? Potrebbe andare peggio, consoliamoci
Mal comune mezzo gaudio, sostiene un vecchio proverbio, significando che quando tutti stanno male, allora potrebbe anche andare peggio. Però quando il termine “comune” non
Mal comune mezzo gaudio, sostiene un vecchio proverbio, significando che quando tutti stanno male, allora potrebbe anche andare peggio. Però quando il termine “comune” non
L’inverno, di questi tempi in particolare per il clima spesso nuvoloso ed anche piovoso,o per le nebbie che ostacolano la luce, appare il più delle
No. Cremona non è una città sicura. Non è più possibile asserirlo senza timore di smentita. Ed è inutile continuare a ignorare l’elefante nella stanza.
Mi permetta di fare alcune considerazioni, su un articolo apparso sul quotidiano La Provincia, in merito alle sperticate lodi che fa del suo partito il
In occasione del nono festival della mostarda esce il terzo volumetto della collana “La mostarda un cibo culturale”. Il primo riporta interventi di Giovanni Ballarini,
Nella seconda giornata della Festa del Salame in programma fino a domenica 8 ottobre nel centro di Cremona viene consegnato il premio “Arte & Salame” allo
Una parola sul DEA di secondo livello. Ora a fasi alterne, le opposizioni e la maggioranza locale fanno vedere che si preoccupano della situazione ospedaliera
Avete mai suonato un salame? Quasi tutti possono affermare di conoscerne il gusto e il profumo, ma il suono del salame? In anteprima assoluta per
”Con ben due decreti, l’uno del 27 luglio per quanto riguarda lo stoccaggio di Sergnano, l’altro del 19 settembre per quanto riguarda lo stoccaggio di
E’ entrato nel vivo con l’incontro di stamattina ai Giardini pubblici, il Festival della Mostarda, giunto alla nona edizione. Hanno partecipato la storica Carla Bertinelli
Gianfranco Vissani, Ivan Albertelli, Andrea Mingardi, Cibo (Pier Paolo Spinazzè) sono solo alcuni dei personaggi che prenderanno parte alla Festa del Salame, aperta oggi a Cremona e
Garrivan al vento stendardi in corso Matteotti, gialli, gagliardi per giorni e per notti. Appesi ai cavi che portan corrente, non visti là in alto
Dal 6 all’8 ottobre 2023 il Festival della Mostarda torna in presenza con il “Villaggio della Mostarda”, uno spazio espositivo in presenza, presso i Giardini
Come anticipato con una nota nella quale chiama in causa il presidente della giunta regionale lombardo Attilio Fontana, il consigliere regionale del PD Matteo Piloni
Gentile direttore, La domanda che poniamo è semplice e richiede una risposta altrettanto semplice, chiara e trasparente. L’inceneritore di Cremona continuerà a bruciare rifiuti anche
Egregio Direttore martedì 3 ottobre la maggioranza che governa la nostra Regione si è presa una bella responsabilità, mettendo a rischio le risorse del Pnrr
Un ventiduenne di Crema, Michele Cavallotti, aspirante pilota, ha perso la vita oggi nello schianto di un aereo precipitato su una casa. L’incidente è avvenuto,
Vogliamo ringraziare pubblicamente il direttore dell’assessorato alla Sanità di Regione Lombardia Giovanni Pavesi per avere sgombrato il campo dalle polemiche alimentate dagli esponenti locali e
In questi anni, la collaborazione tra gli architetti Angelo Micheli, Fernando Nicolosi, Nicola Bignardi e Massimo Masotti sul tema della “curiosità del progettista”, già oggetto
La Compagnia di Improvvisazione Teatrale TraAttori torna a Cremona con Atti Unici. Sarà infatti il loro spettacolo di punta ad aprire il cartellone cremonese della
Si è concluso un percorso, della durata di tre giorni, di scoperta e conoscenza delle proposte turistiche legate alla musica e rivolte alle scuole organizzato dal Servizio
Sì alla bacinizzazione del fiume Po e alla sua valorizzazione organica, a livello ambientale, agricolo e turistico. È il contenuto della mozione del Consigliere cremonese
Da sabato 14 ottobre alle 21.30 (ed in replica domenica 15 alle 15) le nuove puntate del programma sui prodotti agricoli e sulle golosità del
Concerti, salite al campanile, visite guidate: ecco “Ottobre in Cattedrale”, una nuova proposta culturale ideata dal Rotary Club Crema e condivisa con entusiasmo dalla Diocesi.
Dal 6 all’8 ottobre 2023 il Festival della Mostarda torna in presenza con il “Villaggio della Mostarda”, uno spazio espositivo in presenza, presso i Giardini
Sempre più la destra italiana mostra il suo volto neofascista. L’ultima assurda iniziativa è quella del sindaco del Comune lombardo di Vaiano Cremasco che vuole
#VITECONNESSE, convegno su baby gang e cyberbullismo rivolto alle scuole superiori. Al via questa mattina la I edizione al Teatro Filo. Canale: “Sono soddisfatto, adesso
Ci sono 58 città italiane dove la concentrazione di polveri sottili supera i limiti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ci abita il 73% degli italiani. In
Ogni giorno vengono parcheggiate automobili (in divieto) lungo il percorso di accesso al Pronto Soccorso dell’ospedale di Cremona. Questo impedisce l’ingresso ai mezzi di emergenza
Un successo la prima cena elettorale della lista civica ‘Uniamo Pandino’ ospitata lunedì sera, 22 aprile, dall’Osteria degli Amici a Gradella. A far gli onori
Considerato che l’8 e 9 giugno 2024 si terrà una consultazione elettorale per la quale sarà necessario nominare i componenti degli uffici elettorali di sezione,
L’Asst di Cremona comunica che in occasione delle festività nazionali del 25 aprile e del 1° maggio 2024, alcuni servizi di ASST Cremona sospendono l’attività al pubblico. Ecco quali: Contact
Fondazione Telethon, in collaborazione con aimAku – Associazione malati di alcaptonuria è presente anche oggi domenica 21 aprile 2024 alla manifestazione Invasioni botaniche con un
Sabato 20 aprile, dalle 8:30 alle 13:30, in piazzale Atleti Azzurri d’Italia (quartiere Po), sarà presente l’Ecocar, la postazione mobile per la raccolta dei RAEE
Te ne voglio parlare. Voglio raccontarlo proprio a te. Mi chiedo dove sei, ma conosco la risposta: sei là, nel tramonto, sei nello sciabordio del
Negli anni Settanta, le fasi iniziali del rapporto amoroso molto spesso nascevano all’interno di un’automobile. Mario, rampollo di una famiglia dell’alta borghesia, era attirato dalle
Alle nove precise, quasi ogni mattina, si sentiva toc toc alla porta della terza A del liceo classico “Daniele Manin” di Cremona, mentre il professore
Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |