Home

Rubo un titolo che ha fatto scuola per parlare del ruolo della scuola in un Paese in cui la democrazia annaspa e troppi le danno addosso perché affoghi prestandole, in nome della volontà popolare, non mani tese al soccorso ma colpi killer a suon di leggi. E rubo anche a un padre costituente indiscusso parole da scolpire nella pietra con le quali Piero Calamandrei affidava alla scuola il mandato costituzionale di essere “baluardo e palestra di libertà e democrazia”, dopo lo scempio del Ventennio, perché la democrazia è “ciò che consente a ciascun essere umano di avere la sua parte di sole e di dignità”.                                                                             

Il problema è che c’è chi ha scelto di negare questo ‘sole’ a una fetta intera di società. Ma ritengo altrettanto grave che la scuola troppe volte rinunci al ruolo che le compete e accetti di ‘arruolarsi’ al servizio dei portatori di interesse del momento. Magari solo per fascinazione. Così tradisce però l’unico altissimo compito che è suo e che ne giustifica il complesso apparato, la capillare di diffusione sul territorio, il finanziamento pubblico. E il compito è uno solo: educare all’esercizio dei diritti di cittadinanza rendendo le nuove generazioni partecipi di quei saperi che consentono di vivere non da sudditi o alieni nel mondo e allenandole alla lettura critica di questo stesso mondo perché lo possano migliorare.

In questa prospettiva il docente non è una guida turistica col mandato di scegliere la prospettiva e l’angolatura che nasconde le crepe per sedurre il cliente. È quello che vede il retro della medaglia e lo chiama per nome. Di qualunque argomento si tratti: vita personale, dinamiche sociali o assetti territoriali, da Galileo alla Chiesa, dal campo di grano alla discarica, alle fabbriche sul territorio, da come si produce ciò che mangiamo all’acqua che beviamo. Insegnare è aiutare a guardare dietro a ciò che si vede, a misurarne il valore e insieme il prezzo in fatica, ambiente, salute, vite umane perché ogni cosa ha un prezzo.

I professori fanno scuola se e quando allenano questa capacità di sguardo a 360 gradi. Altrimenti la docenza è addestramento all’esistente di cui i giovani sono destinati ad essere funzione e non soggetto, tasselli a garanzia della tenuta del sistema. Quando è chiaro che ciò che conta è la lettura che se ne fa, tutto merita di essere studiato, una stalla come una chiesa. Compresa un’acciaieria.

Alla professoressa (‘La Provincia’ 26/06/24) che ha scelto questo argomento dico: “Perfetto”.      Restano le parole di Calamandrei a fare chiara sintesi del mandato di cui la Costituzione investe ciascuna scuola e ciascun docente di ogni ordine e grado, università inclusa. Scuola e università siano il luogo della lettura critica del reale perché è così che si costruisce la società matura e vigile, cioè libera, pensata dai Costituenti. Davanti alla complessità del mondo ci può aiutare solo un approccio critico che legga ciascun dato/fenomeno nelle sue relazioni di contesto e ne indaghi a fondo gli effetti perché agli sguardi d’insieme sfuggono anche le ombre più lunghe. 

 

Rosella Vacchelli

L'Editoriale

In Breve

Il Bollettino del Mare

Le ante di legno furono spostate da una goccia di brezza fresca. Urtarono leggere contro il muro della casa. Il cambio di luce tra notte

Leggi Tutto »

La primadonna

Nel suo “Dizionario Moderno” uscito nel 1905, Alfredo Panzini (1863-1939) dice, alla voce automobile che “risultava di genere maschile”. Così la definì anche Filippo Marinetti

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.