
Ciclisti e automobilisti incolonnati tra largo Moreni e il ponte simpatizzano
In fondo che c’è di male a costruire piste ciclabili di dimensioni adeguate al transito di un camion a doppio rimorchio? Ci voleva proprio: finalmente

In fondo che c’è di male a costruire piste ciclabili di dimensioni adeguate al transito di un camion a doppio rimorchio? Ci voleva proprio: finalmente

Ricordo che tra la fine degli anni 90 e l’inizio degli anni 2000 ci fu un periodo d’inferno per i tanti pendolari che dal Cremasco

«Sventurata la terra che ha bisogno di eroi» (Vita di Galileo, Bertolt Brecht). E perché no, sventurata la provincia che ha bisogno dei comitati spontanei.

Umberto Eco (1932-2016), insigne semiologo, filosofo, scrittore, traduttore e una laurea honoris causa in “Comunicazione e Cultura dei media”, ha espresso l’opinione che “I social

Avviandoci verso un biennio di grande interesse per lo sport mondiale, che vivrà i suoi momenti culminanti con gli appuntamenti di Parigi 2024 e Milano-Cortina
Questa mattina il presidente della Commissione Attività produttive, istruzione, formazione e occupazione” Marcello Ventura ha illustrato alla commissione riunita i punti del Piano Regionale di

Anche quest’anno, con il sostegno all’Associazione di famiglie Accendi il Buio, associazione cremonese di famiglie con figli autistici, Roberta Biondini, artista e socia con Sindrome di Asperger,

ZAF Innovation Center, Centro per l’innovazione agro zootecnica alimentare non si ferma. È passato quasi un anno dalla costituzione del Centro innovazione, ZAF Innovation Center,

Paola Pollini, consigliera regionale lombarda del Movimento 5 stelle, ha presentato un’interrogazione al presidente del consiglio Federico Romani, sulla diffusione sul territorio lombardo di impianti

Egregio direttore nella nostra Provincia, tra il Cremonese e il Casalasco, la presenza massiccia dei cinghiali sta creando molti danni alle coltivazioni. Danni che si

La giornata di prevenzione dedicata alla misurazione della pressione arteriosa è un evento storico promosso da anni dal Centro Ipertensione dell’Ospedale di Cremona – diretto

Riconoscimento dell’Area omogena cremasca da parte della regione sul modello delle comunità montane. La proposta è stata portata all’attenzione di Massimo Sertori assessore regionale agli

Nell’ambito delle azioni di controllo questa mattina gli agenti dell’Unità Operativa Annonaria della Polizia Locale di Cremona, in collaborazione con un nucleo della Guardia di

inque appuntamenti a Malagnino, Bonemerse, Pescarolo ed Uniti, Sospiro e Stagno Lombardo per promuovere la prevenzione e la cura della salute al femminile Cinque incontri

“Se c’è un errore da non fare, oggi, è smettere di parlare della siccità e degli effetti dei cambiamenti, o meglio, della crisi climatica in

Il 22 marzo 2023 è stata presentata un’interrogazione con richiesta di risposta scritta alla Commissione europea da parte delle europarlamentari Tiziana Beghin e Maria Angela Danzì

Ci risiamo, con un movimento a pendolo riecco i competenti. Tipi tosti dal curriculum altisonante, osannati dai mercati e dai mercanti, insistentemente disponibili “a l’Italia

Trentotto nuovi pozzi di stoccaggio del gas sono in fase di progettazione nei Comuni di Sergnano e Ricengo, nel Cremasco. Ne dà notizia il ministero

Urne chiuse alle 15, al via lo spoglio. E’ terminata la tornata elettorale per le elezioni comunali del 14 e 15 maggio: in Lombardia si è votato in

”Domenica 21 maggio, Villa Balestreri (Isola Dovarese, Cremona), in occasione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, spalanca le sue coloratissime porte, gratuitamente, dalle 10 alle

Sabato 13 maggio si è tenuto l’election day per i rinnovi dei direttivi dei quartieri 3 (Cavatigozzi), 7 (Maristella) e 10 Po. Le votazioni si

In occasione della Festa della Repubblica il Comune di Cremona organizza da diversi anni la cerimonia dal titolo 2 Giugno – Siamo cittadini, dedicata a

Con una cerimonia suggestiva, il DG Massimo Camillo Conti ha inaugurato un nuovo Lions Club, il Cremona Lido Po, che ha come primo presidente Maurizio

Nell’audizione avvenuta in commissione trasporti del Consiglio regionale della Lombardia, l’assessore Lucente ha affermato che nel giro di un paio di settimane la giunta regionale

“Il giusto riconoscimento all’importante traguardo raggiunto”. Così il sindaco di Crema Fabio Bergamaschi in sala Ostaggi per la consegna alla società Videoton, che ha conquistato

Con lo slogan “Se leggi sei forte!” prende avvio anche quest’anno il Maggio dei Libri, iniziativa del Centro per il Libro e la Lettura del ministero

Oggi, come anticipato anche su questa pagina, è venuta a Cremona la deputata M5S Valentina Barzotti per incontrare il comitato BiometaNo. Ecco il suo comunicato

Per leggere bene il presente, spesso occorre fare passi indietro, e così, in questa domenica uggiosa, mi sono dilettata a ripassare alcuni passaggi politico-amministrativi che

Imparare a leggere la musica, applicare tecniche vocali e avvicinarsi al canto corale: queste le competenze che potranno acquisire i fruitori del corso gratuito organizzato dal Comune di

Questo weekend, da venerdì a domenica, la finestra dell’Ufficio del Sindaco di Crema si veste di rosa, colore simbolo della lotta contro il tumore al seno, in

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione comunale di Crema per la cura della città e la salvaguardia del patrimonio collettivo. Sono infatti iniziati gli interventi di pulizia, disinfezione

Operazione Musical, col sostegno del Rotary Club Soresina e il patrocinio del Comune sabato 8 novembre e domenica 9 alle 21 al Teatro Sociale, mette in

Si avviano a conclusione i lavori previsti dal piano asfaltature 2025. Da lunedì 27 a venerdì 31 ottobre saranno eseguiti interventi di fresatura e di

Dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea e le vecchie CIE (Carte d’identità elettroniche rilasciate prima del 3 ottobre 2016) non saranno più valide
Capelli molto lunghi, camicia con disegni di pacchetti di sigarette, pantaloni e scarpe bianche, cintura con fibbia dorata, occhiali scuri con montatura in osso e
Ripubblichiamo il racconto “Gelsomina” di Licia Tumminello, che ha vinto il primo premio nel concorso letterario L’Alcova Letteraria III Edizione, ed è stato pubblicato nell’antologia
I primi gelati confezionati apparvero nei bar intorno al 1950. Il più desiderato era il “mottarello” conosciuto anche come “fiordilatte” per il suo aspetto candido.
Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
| cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
| cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
| cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
| cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
| viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |